Secondo e quarto posto: la stagione del team FlyingNikka di Roberto Lacorte nel contesto delle “barche volanti” Persico 69F inizia con due ottimi risultati, conquistati dopo tre giorni di vela “a tutto foil” intensi quanto spettacolari.
Tredici in totale le prove disputate in tre giorni sul lago Garda dai piccoli e veloci monoscafi a foil e grande equilibrio in acqua, con regate combattute che hanno messo a dura prova gli equipaggi coinvolti, in cui spiccavano velisti con medaglie olimpiche al collo e svariati titoli Mondiali.
La vittoria finale di questo GP 1.2 di Malcesine della Persico 69F Cup va con merito all’equipaggio di Fantastica 2, con l’olimpionico Nicola Celon al timone, seguito da FlyingNikka47, con Roberto Lacorte alla barra affiancato da Enrico Zennaro e Lorenzo Bressani, e da Tixwave. Quarto posto per FlyingNikka74, la seconda barca del team in regata sempre per lo Yacht Club Repubblica Marinara di Pisa, portata da Alessio Razeto e con Lorenzo de Felice e Andrea Fornaro in equipaggio.
“Quello che abbiamo ottenuto a Malcesine è un buon secondo posto, perché Nico Celon e il suo equipaggio sono stati molto bravi e hanno meritato la vittoria. Durante questi tre giorni noi abbiamo fatto qualche sbaglio di troppo, perché pur essendo sempre veloci, gli errori in manovra sono stati tanti ed evitabili”, spiega Roberto Lacorte, che solo dieci giorni fa era salito sul podio del Campionato Mondiale Endurance FIA WEC al volante di una Ferrari 488 in categoria LMGTE-AM. “Dobbiamo lavorare su questo aspetto, per evitare errori sciocchi che alla fine possono compromettere tutto il lavoro. Su velocità, conduzione della barca e tattica ci siamo, ma sugli automatismi di bordo e sulle manovre c’è ancora da migliorare”.
Il prossimo appuntamento con il circuito dei Persico 69F, la seconda tappa del circuito, à in programma a metà luglio a Porto Cervo, in Sardegna.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata