Da pochi minuti, un altro prezioso sfavilla nel medagliere del giovane Riccardo Pianosi, kiter pesarese in forze al Club Vela Portocivitanova (CVP), che ha conquistato oggi pomeriggio l'argento al Campionato Mondiale Giovanile Formula Kite, ospitato dal Hang Loose Beach Club, nella riviera catanzarese.
Dopo il bronzo europeo juniores, ottenuto a Puck (Polonia) nel 2020, arriva oggi una ulteriore conferma dei progressi che il 17enne montefeltrino ha conseguito a livello internazionale in una disciplina, il Formula Kite, che farà parte delle classi olimpiche della vela da Parigi 2024.
Dopo 4 giorni di qualificazioni, 16 prove e poi la "final race" odierna, aperta ai primi 4 della classifica generale provvisoria, a vincere il titolo iridato è stato il singaporiano Maximilian Maeder, coetaneo e diretto rivale di Pianosi, a cui bastava matematicamente un solo primo di manche nella battuta conclusiva del campionato per salire sul più alto gradino del podio. Terzo assoluto l'olandese Jis Van Haes.
"Un risultato molto importante del quale siamo orgogliosi - il commento del presidente CVP, Cristiana Mazzaferro - Questo argento conferma la grande crescita di Riccardo. In pochi mesi ha saputo colmare il consistente gap tecnico che, fino all’anno scorso, lo separava da Maeder".
Nel raggruppamento femminile, Irene Tari, atleta di origini sud-pontine ma naturalizzata civitanovese, unica italiana in gara, chiude 11esima. "Sta accorciando le distanze con le atlete di vertice ma dovrà lavorare ancora molto se vuole cogliere l'opportunità di partecipare ai Mondiali Giovanili World Sailing in Oman il prossimo dicembre", conclude Mazzaferro.
Podio femminile interamente occupato da atlete polacche: 1. Julia Damasiewicz, 2. Magdalena Woyciechowska. 3. Nina Aciaz.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela