Dopo i grandiosi successi conquistati in acque nazionali e internazionali il Circolo della Vela Bari torna a indossare i panni di circolo organizzatore di manifestazioni sportive.
Domani, domenica 7 ottobre alle 11.30 ci sarà il segnale di avviso della 1° prova del XII Trofeo Pino Carabellese, valido come chiusura del Campionato zonale classe Optimist. Fortemente voluto dalla famiglia Carabellese, in memoria di Pino, grande appassionato di mare e navigazione, il Carabellese è uno degli appuntamenti più attesi della vela barese.
Domenica 21 ottobre, invece, si scenderà in acqua per il XV Trofeo Arnaldo Carofiglio - Timone d'oro che, come da tradizione, darà il via alla stagione delle regate invernali. Nato dall'intuizione di Michele, figlio di Arnaldo, dedicato al presidente che ha traghettato il Circolo nel difficile periodo di spostamento della sede dal Margherita al Molo Borbonico e che da abile timoniere lo ha condotto fuori dalle tempeste, impegnandosi sempre nella formazione degli atleti che ancora oggi è uno dei capisaldi delle attività del CV Bari.
Ma torniamo alla regata di domenica 7 ottobre. Una sessantina gli equipaggi attesi da tutta la Puglia (Taranto, Gallipoli, Porto Cesareo, Brindisi, Monopoli, Bisceglie, Trani e ovviamente dai quattro circoli baresi CC Barion, LNI Bari, CN Maestrale S. Spirito e CV Bari) tra Juniores (12-15 anni, nati tra il 2003 e il 2006) e Cadetti (9-11 anni, nati tra il 2007 e il 2009). La regata si svolgerà nelle acque antistanti il Lungomare Sud di Bari. Saranno corse tre prove, sia per i Cadetti sia per gli Juniores, ma la regata sarà considerata valida anche con una sola prova portata a termine. Il Comitato di regata cercherà di ottenere una durata del percorso di circa 50 minuti. I premi saranno assegnati: ai primi tre classificati Juniores e Cadetti, oltre che alle prime ragazze di ciascuna categoria.
Una ventina gli atleti del Circolo della Vela Bari che scenderanno in acqua. Tra di loro anche qualcuno alla sua ultima regata in Optimist e che dal prossimo anno passerà nelle categorie successive. Lo scorso anno il podio Juniores è andato interamente al CV Bari con Gabrielle Porcelli, a pari punti con Paolo Pettini, e terzo Domenico Palumbo. Prima femminile e 6ª in generale Augusta Carbonara, sempre Circolo della Vela Bari. Nella categoria Cadetti su tutti si è imposto Emanuele Giannuzzi (CN L'Approdo), seguito da Giulio Goffredo (CC Barion), e da Gennaro Capone (LNI Trani). Prima femminile Francesca Liseno (LNI Trani). Premiato anche il primo classificato della categoria cadetti nati nel 2008 Giorgio Salvemini (Lega Navale di Taranto).
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"