venerdí, 24 gennaio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

snipe    vendee globe    giancarlo pedote    campionati invernali    circoli velici    attualità    sailgp    confindustria nautica    dragoni    confitarma    rs21    press    turismo   

UFO22

Da venerdì l'Europeo Ufo 22 a Malcesine

da venerd 236 europeo ufo 22 malcesine
redazione

Ultimo appuntamento in acqua per gli Ufo 22 che si contenderanno il titolo europeo da venerdì 24 a domenica 26 a Malcesine nel Garda Veneto. Dopo una stagione che ha battezzato la rinascita di questo monotipo coinvolgendo nuovamente gli affezionati della Classe ma aprendosi decisamente anche all’esterno grazie ad iniziative di forte appeal e a tappe molto ben organizzate, gli Ufo 22 si apprestano ad affrontare l’ultimo ed importante impegno. L’arrivo degli stranieri dalla Germania e dall’Austria porta a venticinque gli scafi che sfrutteranno l’Ora pomeridiana di venerdì per iniziare a stilare una classifica che conteggerà otto prove totali con uno scarto. Ma sono gli armatori italiani il vero motore della Classe avendo dimostrato per tutta la stagione grande impegno, determinazione, agonismo e nuovo entusiasmo. Lo stesso entusiasmo che porterà sulla linea dello start nuovi equipaggi a testare scafo ed affiatamento per ripresentarsi nel 2022 alla conquista della TurboCup. 

Tra le new entry segnaliamo il campione mondiale Laser Radial Master 2017 Alessio Marinelli, Club Vela Portocivitanova, al timone di 2GIO.CHI, Pura Vida di Antonio Gandini con al timone Pietro Parisi, skipper di casa che si avvarrà anche dell’esperienza di Carlo Zermini, fresco campione italiano Ufo 22, Andrea Farina su Turboisa, uno degli scafi messi a disposizione dall’organizzazione, il velaio Fabio Ascoli alla barra di Lulù. Il “veterano” Alessandro Lotto fa il colpaccio e mette sulla sua Deghejo il portoghese Hugo Rocha, medaglia di bronzo nel 470 alle olimpiadi di Atlanta del ’96, Duccio Colombi e Sophia Dalfino, per bissare il titolo di timoniere-armatore dopo quello conquistato all’italiano. Dopo una stagione divisi si ricompatta la coppia Checo Barbi-Paolo Bertuzzi che torna su Turboden con Mauro Spagnoli e Francesco Fracchia. In acqua anche i giovanissimi di Magica, vincitori della TurboCup 2021: Fabio e Diego Larcher, Fabrizio Albini e Andrea Francesca Dall’Ora, tutti con un passato e un presente nel 29er, e i campioni della classifica owner driver guidati da Michele Ferrari su Whatever. Non mancano nemmeno i campioni italiani di Escopazzo di Nicola Girardi che affida nuovamente alla coppia Matteo Ferraglia (vincitore della Centomiglia) e Carlo Fracassoli il comando. A proposito di Centomiglia ci saranno anche Matteo Polettini al timone di Chimin de mer (primo assoluto nei Dolphin) e Pier Omboni (ennesimo titolo negli Asso99). 

Il venerdì si chiuderà con aperitivo, cena, musica ed estrazione premi messi in palio dalla veleria One Sails, poi grande concentrazione e niente svaghi per affrontare le due giornate successive a testa bassa.

 


23/09/2021 07:56:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Invernale Tigullio: tris di successi per Chestress3, Melgina e Mary Star of the Sea

Tre prove per il primo week end della seconda manche del 49° Campionato Invernale del Tigullio, la rassegna di vela d'altura in programma sino al 16 febbraio 2025 organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Prestazioni in crescita per il Red Bull Italy SailGp Team nella tappa di Auckland

La squadra italiana brilla nel weekend di gara in Nuova Zelanda. Progressi significativi danno fiducia al team intento a proseguire la scalata nella classifica del Rolex SailGP Championship

Sébastien Simon: "Il mio sogno più grande rimane vincere il Vendée Globe"

Quasi profeta in patria lo skipper nativo de Les Sables d'Olonne che è anche il primo velista nato qui a salire sul podio. Una corsa eccezionale senza il foil di dritta. Senza quella rottura forse le cose sarebbero andate diversamente

Trapani: una barca a vela sequestrata ricorderà il giudice Giangiacomo Ciaccio Montalto

Sarà dedicata a Giangiacomo Ciaccio Montalto la barca a vela della legalità affidata alla Lega Navale Italiana – sezione di Trapani. Domenica 26 la cerimonia di intitolazione

Vendée Globe: Jérémie Beyou e Sam Goodchild, lotta per il 4° posto

Thomas Ruyant:" Si sente che le barche sono stanche, è ora di riportarle al sicuro. I rumori non sono più gli stessi, le corde sono più ruvide, gli accessori non fanno più lo stesso suono, si percepisce l’usura accumulata nel tempo"

Invernale Napoli: Raffica vince il trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”

È Raffica di Pasquale Orofino il vincitore del trofeo Ralph Camardella “Galleria Navarra”, messo in palio dal Circolo Canottieri Napoli per la regata valida come quinta prova del Campionato Invernale Vela d’Altura

Vendée Globe: la mancanza di vento frena Giancarlo Pedote

Giancarlo Pedote: « La sensazione di essere nel Pot-au-Noir fin dal 25° parallelo sud! »

Ritorno sul Verbano della classe Snipe

A Luino – AVAV – procedono i preparativi per il Trofeo Ezio Braga “2” in programma all'inizio di maggio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci