Ultimo appuntamento in acqua per gli Ufo 22 che si contenderanno il titolo europeo da venerdì 24 a domenica 26 a Malcesine nel Garda Veneto. Dopo una stagione che ha battezzato la rinascita di questo monotipo coinvolgendo nuovamente gli affezionati della Classe ma aprendosi decisamente anche all’esterno grazie ad iniziative di forte appeal e a tappe molto ben organizzate, gli Ufo 22 si apprestano ad affrontare l’ultimo ed importante impegno. L’arrivo degli stranieri dalla Germania e dall’Austria porta a venticinque gli scafi che sfrutteranno l’Ora pomeridiana di venerdì per iniziare a stilare una classifica che conteggerà otto prove totali con uno scarto. Ma sono gli armatori italiani il vero motore della Classe avendo dimostrato per tutta la stagione grande impegno, determinazione, agonismo e nuovo entusiasmo. Lo stesso entusiasmo che porterà sulla linea dello start nuovi equipaggi a testare scafo ed affiatamento per ripresentarsi nel 2022 alla conquista della TurboCup.
Tra le new entry segnaliamo il campione mondiale Laser Radial Master 2017 Alessio Marinelli, Club Vela Portocivitanova, al timone di 2GIO.CHI, Pura Vida di Antonio Gandini con al timone Pietro Parisi, skipper di casa che si avvarrà anche dell’esperienza di Carlo Zermini, fresco campione italiano Ufo 22, Andrea Farina su Turboisa, uno degli scafi messi a disposizione dall’organizzazione, il velaio Fabio Ascoli alla barra di Lulù. Il “veterano” Alessandro Lotto fa il colpaccio e mette sulla sua Deghejo il portoghese Hugo Rocha, medaglia di bronzo nel 470 alle olimpiadi di Atlanta del ’96, Duccio Colombi e Sophia Dalfino, per bissare il titolo di timoniere-armatore dopo quello conquistato all’italiano. Dopo una stagione divisi si ricompatta la coppia Checo Barbi-Paolo Bertuzzi che torna su Turboden con Mauro Spagnoli e Francesco Fracchia. In acqua anche i giovanissimi di Magica, vincitori della TurboCup 2021: Fabio e Diego Larcher, Fabrizio Albini e Andrea Francesca Dall’Ora, tutti con un passato e un presente nel 29er, e i campioni della classifica owner driver guidati da Michele Ferrari su Whatever. Non mancano nemmeno i campioni italiani di Escopazzo di Nicola Girardi che affida nuovamente alla coppia Matteo Ferraglia (vincitore della Centomiglia) e Carlo Fracassoli il comando. A proposito di Centomiglia ci saranno anche Matteo Polettini al timone di Chimin de mer (primo assoluto nei Dolphin) e Pier Omboni (ennesimo titolo negli Asso99).
Il venerdì si chiuderà con aperitivo, cena, musica ed estrazione premi messi in palio dalla veleria One Sails, poi grande concentrazione e niente svaghi per affrontare le due giornate successive a testa bassa.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata