Centottanta foto per raccontare i 90 anni del Circolo della Vela. Si inaugura domenica 5 maggio alle ore 11 la mostra "The way we were", come la canzone premio Oscar e Golden Globe nel 1973 per la miglior canzone, colonna sonora del film Come eravamo, interpretata dalla voce di Barbra Streisand. All'inaugurazione parteciperanno il Governatore della Regione Puglia, il Sindaco di Bari e l'assessore allo Sport del Comune di Bari.
Una mostra, quella allestita nei saloni del Circolo della Vela Bari nella sua sede storica al Teatro Margherita, inserita nell'ambito delle manifestazioni per le celebrazioni dei 90 anni dalla fondazione dello storico sodalizio sportivo barese, oggi presieduto da Simonetta Lorusso che riceverà dalla Regione Puglia un premio per i risultati ottenuti in questi ultimi anni dal Circolo della Vela.
Due le sezioni in cui sono divisi gli scatti: una dedicata alle stampe su carta (nei saloni) e l'altra con la proiezione (in determinati giorni e orari) di immagini di ambienti, vela d'epoca, corsi di vela, scatti sportivi, articoli di giornale, ospiti illustri ed eventi speciali.
Curata da Vincenzo Sassanelli con il contributo di Gigi Bergamasco ed il fondamentale apporto di Pasquale Giuliani che ha curato il lavoro d’archivio, la mostra si presenta come un lungo viaggio nel tempo. Si parte dalle immagini della Società della Vela, come il Circolo si chiamava in origine, e si conclude con una foto del 27 aprile 2019 raffigurante la visita al Circolo di tre premi Oscar Ennio Morricone, Nicola Piovani e Giuseppe Tornatore, sullo sfondo della vetrina delle vittorie del 2018.
Il percorso espositivo si snoda attraverso scatti d’archivio che ripercorrono e rendono omaggio a 90 anni di sport e successi, ma anche di prestigio conquistato in Italia e all’estero, sia per l’attività sportiva sia per la vita sociale e culturale promossa dal Circolo, descrivendone, anche attraverso alcuni vecchi articoli di stampa, il suo progressivo affermarsi come punto di riferimento in entrambi i settori. Ed infatti, insieme a qualche foto di personaggi della vela come Alessandra Sensini e Giovanni Soldini o di personalità transitate sui pontili, come Carlo e Diana d'Inghilterra e Riccardo Muti, troviamo un accattivante mix di immagini sportive e di eventi sociali, così come immagini degli ambienti del Circolo prima e dopo le ristrutturazioni effettuate e dei pontili cresciuti in dimensione nel tempo.
Si è conclusa la prima giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata dalla Lega Navale Italiana di Follonica
Tre prove regolari e grande giornata per wallyrocket51 Team Django, leader del Campionato Nazionale del Medio e Basso Tirreno
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
La penultima giornata degli iQFoil Youth & Junior International Games è stata caratterizzata dalla disciplina Sprint Slalom
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone