Brillante prestazione di Baia di Sistiana che riesce a stracciare gli avversari con una tattica avvincente in uno dei tratti più impegnativi del Girovela. “Ci siamo mantenuti nel gruppo di testa per buona parte del percorso – ha dichiarato Ricardo Termini, skipper di Baia di Sistiana – Poi, all’altezza di Gallipoli abbiamo preso una striscia di vento stando più bassi rispetto alla rotta e questo ci ha fatto staccare notevolmente dal resto della flotta”.
Baia di Sistiana, timonata da Ignazio Bonanno, ha, infatti, tagliato per prima il traguardo questa mattina alle 8.00, seguita da Riva del Garda Pregis, al cui timone si sono alternati Lorenzo Bressani e Alberto Bolzan (rispettivamente primo e secondo al mondiale Melges 24). Terzo all’arrivo il giovanissimo equipaggio di Emilia Romagna Pandora, che continua a salire in classifica con l’entusiasmo di chi crede nelle proprie forze. Al contrario Cagliari Zavoli e Castelsanpietro Terme Gammadue, tra i protagonisti di questa prima parte del Girovela, non hanno certamente brillato rimanendo nel fondo del gruppo e arrivando rispettivamente sesto e settimo.
La maglia rosa va, quindi, a Riva del Garda Pregis, mentre Castelsanpietro Terme Gammadue scivola al secondo posto a pari punti con il primo.
ORDINE DI ARRIVO
1) Baia di Sistiana 2) Riva del Garda Pregis 3) Emilia Romagna Pandora 4) Vigili del Fuoco 5) Rimini BCC Alta Padovana 6) Cagliari Zavoli 7) Castelsanpietro Terme Gammadue 8) Bologna Pesacnova CLASSIFICA GENERALE
1) Castelsanpietro Terme Gammadue (70 punti) 2) Riva del Garda Pregis Pro Tech (70 punti) 3) Cagliari Zavoli (61 punti) 4) Emilia Romagna Pandora (57
punti) 5) Baia di Sistiana (54 punti) 6) Bologna Pescanova (41 punti) 7) Vigili del Fuoco (26 punti) 8) Rimini BCC Alta Padovana (17 punti)
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese
La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani
La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata
Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta
Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese