mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

Crisi nautica: Ferretti Group chiude il cantiere di Forlì

Ferretti Group, a seguito dell’incontro che si è tenuto ieri presso la sede di Unindustria Forlì con i coordinatori nazionali delle sigle sindacali rappresentate in Azienda, comunica di aver illustrato l’aggiornamento del Piano Industriale 2013-2018.

Tale Piano, che ha come obiettivo principale il rilancio del Gruppo e la sua ulteriore espansione a livello globale, è stato rivisto alla luce del perdurare dell’attuale scenario macroeconomico negativo, con particolare riferimento al settore nautico, che determina il permanere di un eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda e, conseguentemente, un insostenibile squilibrio nei costi industriali del Gruppo, con pesanti ricadute sulla competitività aziendale. Pertanto, Ferretti Group, pur avendo inizialmente ritrovato una solida struttura patrimoniale grazie all’ingresso nel capitale del Gruppo Weichai, ha dovuto intraprendere un percorso di contenimento dei costi fissi e di struttura, ancora tarati su volumi di attività non più raggiungibili nell’attuale contesto. Alla luce di tale scenario, quindi, il futuro stesso di Ferretti Group dipende dalla capacità di efficientare il proprio assetto produttivo e risulta dunque urgente e improrogabile intervenire in tal senso.

Ferretti Group ha pertanto avviato le consultazioni sindacali comunicando l’intenzione di procedere alla cessazione delle attività cantieristiche oggi svolte a Forlì e alla loro concentrazione presso gli altri 4 siti produttivi italiani dedicati alla produzione di imbarcazioni in vetroresina.

E’ intenzione dell’Azienda procedere in collaborazione e in una logica di dialogo con le Organizzazioni Sindacali al fine di salvaguardare il più possibile i livelli occupazionali degli oltre 200 lavoratori, tra diretti e indiretti, del cantiere di Forlì che sarebbero ricollocati presso gli altri siti produttivi del Gruppo in Italia.

La necessità di intervenire sul cantiere di Forlì è legata alle caratteristiche strutturali di tale stabilimento che, diversamente dagli altri, soffre di una logistica sfavorevole, non solo a causa della lontananza dal mare, oltre che di una maggiore frammentazione impiantistica rispetto agli altri siti che sono industrialmente più flessibili e quindi in grado di recepire il carico di lavoro oggi assegnato a Forlì, incrementando il livello globale di efficienza complessivo del Gruppo in Italia. A Forlì, inoltre, è concentrata l’attività produttiva delle imbarcazioni di piccola taglia, inferiore ai 74 piedi, segmento di mercato che ha maggiormente risentito della crisi mondiale, e lo stabilimento per le sue caratteristiche strutturali e logistiche non è adatto alla produzione di imbarcazioni di dimensione maggiore.

In tale scenario Ferretti Group si augura la continuazione di una fattiva collaborazione con le parti coinvolte per poter mettere in atto tutte le azioni necessarie per la salvaguardia e il rafforzamento del Gruppo che rappresenta e, deve continuare a rappresentare, un vanto del Made in Italy e della capacità industriale italiana nel mondo.


24/01/2014 19:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci