venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

CANTIERISTICA

Crisi nautica: Ferretti Group chiude il cantiere di Forlì

Ferretti Group, a seguito dell’incontro che si è tenuto ieri presso la sede di Unindustria Forlì con i coordinatori nazionali delle sigle sindacali rappresentate in Azienda, comunica di aver illustrato l’aggiornamento del Piano Industriale 2013-2018.

Tale Piano, che ha come obiettivo principale il rilancio del Gruppo e la sua ulteriore espansione a livello globale, è stato rivisto alla luce del perdurare dell’attuale scenario macroeconomico negativo, con particolare riferimento al settore nautico, che determina il permanere di un eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda e, conseguentemente, un insostenibile squilibrio nei costi industriali del Gruppo, con pesanti ricadute sulla competitività aziendale. Pertanto, Ferretti Group, pur avendo inizialmente ritrovato una solida struttura patrimoniale grazie all’ingresso nel capitale del Gruppo Weichai, ha dovuto intraprendere un percorso di contenimento dei costi fissi e di struttura, ancora tarati su volumi di attività non più raggiungibili nell’attuale contesto. Alla luce di tale scenario, quindi, il futuro stesso di Ferretti Group dipende dalla capacità di efficientare il proprio assetto produttivo e risulta dunque urgente e improrogabile intervenire in tal senso.

Ferretti Group ha pertanto avviato le consultazioni sindacali comunicando l’intenzione di procedere alla cessazione delle attività cantieristiche oggi svolte a Forlì e alla loro concentrazione presso gli altri 4 siti produttivi italiani dedicati alla produzione di imbarcazioni in vetroresina.

E’ intenzione dell’Azienda procedere in collaborazione e in una logica di dialogo con le Organizzazioni Sindacali al fine di salvaguardare il più possibile i livelli occupazionali degli oltre 200 lavoratori, tra diretti e indiretti, del cantiere di Forlì che sarebbero ricollocati presso gli altri siti produttivi del Gruppo in Italia.

La necessità di intervenire sul cantiere di Forlì è legata alle caratteristiche strutturali di tale stabilimento che, diversamente dagli altri, soffre di una logistica sfavorevole, non solo a causa della lontananza dal mare, oltre che di una maggiore frammentazione impiantistica rispetto agli altri siti che sono industrialmente più flessibili e quindi in grado di recepire il carico di lavoro oggi assegnato a Forlì, incrementando il livello globale di efficienza complessivo del Gruppo in Italia. A Forlì, inoltre, è concentrata l’attività produttiva delle imbarcazioni di piccola taglia, inferiore ai 74 piedi, segmento di mercato che ha maggiormente risentito della crisi mondiale, e lo stabilimento per le sue caratteristiche strutturali e logistiche non è adatto alla produzione di imbarcazioni di dimensione maggiore.

In tale scenario Ferretti Group si augura la continuazione di una fattiva collaborazione con le parti coinvolte per poter mettere in atto tutte le azioni necessarie per la salvaguardia e il rafforzamento del Gruppo che rappresenta e, deve continuare a rappresentare, un vanto del Made in Italy e della capacità industriale italiana nel mondo.


24/01/2014 19:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci