Ferretti Group, a seguito dell’incontro che si è tenuto ieri presso la sede di Unindustria Forlì con i coordinatori nazionali delle sigle sindacali rappresentate in Azienda, comunica di aver illustrato l’aggiornamento del Piano Industriale 2013-2018.
Tale Piano, che ha come obiettivo principale il rilancio del Gruppo e la sua ulteriore espansione a livello globale, è stato rivisto alla luce del perdurare dell’attuale scenario macroeconomico negativo, con particolare riferimento al settore nautico, che determina il permanere di un eccesso di capacità produttiva rispetto alla domanda e, conseguentemente, un insostenibile squilibrio nei costi industriali del Gruppo, con pesanti ricadute sulla competitività aziendale. Pertanto, Ferretti Group, pur avendo inizialmente ritrovato una solida struttura patrimoniale grazie all’ingresso nel capitale del Gruppo Weichai, ha dovuto intraprendere un percorso di contenimento dei costi fissi e di struttura, ancora tarati su volumi di attività non più raggiungibili nell’attuale contesto. Alla luce di tale scenario, quindi, il futuro stesso di Ferretti Group dipende dalla capacità di efficientare il proprio assetto produttivo e risulta dunque urgente e improrogabile intervenire in tal senso.
Ferretti Group ha pertanto avviato le consultazioni sindacali comunicando l’intenzione di procedere alla cessazione delle attività cantieristiche oggi svolte a Forlì e alla loro concentrazione presso gli altri 4 siti produttivi italiani dedicati alla produzione di imbarcazioni in vetroresina.
E’ intenzione dell’Azienda procedere in collaborazione e in una logica di dialogo con le Organizzazioni Sindacali al fine di salvaguardare il più possibile i livelli occupazionali degli oltre 200 lavoratori, tra diretti e indiretti, del cantiere di Forlì che sarebbero ricollocati presso gli altri siti produttivi del Gruppo in Italia.
La necessità di intervenire sul cantiere di Forlì è legata alle caratteristiche strutturali di tale stabilimento che, diversamente dagli altri, soffre di una logistica sfavorevole, non solo a causa della lontananza dal mare, oltre che di una maggiore frammentazione impiantistica rispetto agli altri siti che sono industrialmente più flessibili e quindi in grado di recepire il carico di lavoro oggi assegnato a Forlì, incrementando il livello globale di efficienza complessivo del Gruppo in Italia. A Forlì, inoltre, è concentrata l’attività produttiva delle imbarcazioni di piccola taglia, inferiore ai 74 piedi, segmento di mercato che ha maggiormente risentito della crisi mondiale, e lo stabilimento per le sue caratteristiche strutturali e logistiche non è adatto alla produzione di imbarcazioni di dimensione maggiore.
In tale scenario Ferretti Group si augura la continuazione di una fattiva collaborazione con le parti coinvolte per poter mettere in atto tutte le azioni necessarie per la salvaguardia e il rafforzamento del Gruppo che rappresenta e, deve continuare a rappresentare, un vanto del Made in Italy e della capacità industriale italiana nel mondo.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti