martedí, 4 novembre 2025

CROCIERE

Costa Crociere: 100 alberi di ulivo al Parco delle 5 Terre

costa crociere 100 alberi di ulivo al parco delle terre
Red

Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n. 1 in Europa, ha piantato oggi 100 giovani piante di ulivo certificate bio nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, in località Castagnoli di Riomaggiore.
Coerentemente con la propria sensibilità verso l'ambiente, Costa Crociere ha infatti deciso di rendere "a impatto zero" il grande Evento di Battesimo delle ultime nate della flotta, Costa Luminosa e Costa Pacifica, che si è svolto a Genova lo scorso 5 giugno. Le emissioni di anidride carbonica prodotte durante l'evento da Guinness dei primati, che ha festeggiato le due navi con un grande spettacolo di musica e luce dedicato al made in Italy, saranno quindi compensate con la messa a dimora dei 100 ulivi, che ripopoleranno circa 2.000 mq di terrazze nello straordinario Parco Nazionale delle Cinque Terre.   Costa Crociere crede nel turismo responsabile e lo promuove attivamente: anche le escursioni a terra durante le crociere sono organizzate nel massimo rispetto dell'ambiente. Costa propone inoltre alcune escursioni con una particolare valenza eco-turistica, offrendo la possibilità di visitare parchi, riserve e oasi naturali, effettuare escursioni con un ridotto impatto sull'ecosistema e tour in aree in via di sviluppo che mirano a conservare l'ambiente e sostenere il benessere delle popolazioni locali.   L'impegno per l'ambiente è da sempre uno degli elementi distintivi di Costa Crociere, unica compagnia di crociere ad avere un sistema di gestione ambientale sviluppato secondo i più moderni standard internazionali (UNI EN ISO 14001 del 2004) e testimoniato da un Bilancio Socio-Ambientale redatto secondo le linee guida del Global Reporting Iniziative (GRI) e certificato dal RINA (Registro Italiano Navale).   Costa Crociere è anche la prima compagnia al mondo nel 2005 ad avere ricevuto per l'intera flotta la notazione "Green Star" del RINA (Registro Italiano Navale), importante riconoscimento di rispetto degli standard ambientali, riguardo alla prevenzione dell'inquinamento dell'aria e del mare, che va oltre la normativa Marpol vigente in materia.Ulteriore conferma dell'impegno nella tutela dell'ambiente è inoltre, a partire dal 2005, la partnership con il W.W.F. Italia per la protezione e la salvaguardia del mare, dedicata quest'anno ad un progetto di tutela del Mar Mediterraneo.   Dal 2007 Costa Crociere ha sottoscritto il "Venice Blue Flag", accordo volontario per la salvaguardia e la tutela dell'ambiente a Venezia promosso dal Comune, dalla Capitaneria di Porto e dall'Autorità Portuale di Venezia, in virtù del quale adotta misure ambientali addirittura superiori a quelle imposte dalla normativa vigente in materia per tutte le sue navi che fanno scalo a Venezia per ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nell'aria. Dal 2005, e per tre edizioni consecutive, Costa Crociere ha ricevuto inoltre da parte dalla sede svizzera del Tour Operator Kuoni il Green Planet Award, il più importante riconoscimento in materia di gestione ambientale nel settore turismo e viaggi, per le esemplari modalità di gestione operativa delle navi finalizzate alla minimizzazione degli impatti ambientali.    


15/07/2009 12:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci