venerdí, 4 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

the ocean race    optimist    52 super series    class 40    techno293    j24    regate    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca   

CROCIERE

Costa Crociere: 100 alberi di ulivo al Parco delle 5 Terre

costa crociere 100 alberi di ulivo al parco delle terre
Red

Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n. 1 in Europa, ha piantato oggi 100 giovani piante di ulivo certificate bio nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, in località Castagnoli di Riomaggiore.
Coerentemente con la propria sensibilità verso l'ambiente, Costa Crociere ha infatti deciso di rendere "a impatto zero" il grande Evento di Battesimo delle ultime nate della flotta, Costa Luminosa e Costa Pacifica, che si è svolto a Genova lo scorso 5 giugno. Le emissioni di anidride carbonica prodotte durante l'evento da Guinness dei primati, che ha festeggiato le due navi con un grande spettacolo di musica e luce dedicato al made in Italy, saranno quindi compensate con la messa a dimora dei 100 ulivi, che ripopoleranno circa 2.000 mq di terrazze nello straordinario Parco Nazionale delle Cinque Terre.   Costa Crociere crede nel turismo responsabile e lo promuove attivamente: anche le escursioni a terra durante le crociere sono organizzate nel massimo rispetto dell'ambiente. Costa propone inoltre alcune escursioni con una particolare valenza eco-turistica, offrendo la possibilità di visitare parchi, riserve e oasi naturali, effettuare escursioni con un ridotto impatto sull'ecosistema e tour in aree in via di sviluppo che mirano a conservare l'ambiente e sostenere il benessere delle popolazioni locali.   L'impegno per l'ambiente è da sempre uno degli elementi distintivi di Costa Crociere, unica compagnia di crociere ad avere un sistema di gestione ambientale sviluppato secondo i più moderni standard internazionali (UNI EN ISO 14001 del 2004) e testimoniato da un Bilancio Socio-Ambientale redatto secondo le linee guida del Global Reporting Iniziative (GRI) e certificato dal RINA (Registro Italiano Navale).   Costa Crociere è anche la prima compagnia al mondo nel 2005 ad avere ricevuto per l'intera flotta la notazione "Green Star" del RINA (Registro Italiano Navale), importante riconoscimento di rispetto degli standard ambientali, riguardo alla prevenzione dell'inquinamento dell'aria e del mare, che va oltre la normativa Marpol vigente in materia.Ulteriore conferma dell'impegno nella tutela dell'ambiente è inoltre, a partire dal 2005, la partnership con il W.W.F. Italia per la protezione e la salvaguardia del mare, dedicata quest'anno ad un progetto di tutela del Mar Mediterraneo.   Dal 2007 Costa Crociere ha sottoscritto il "Venice Blue Flag", accordo volontario per la salvaguardia e la tutela dell'ambiente a Venezia promosso dal Comune, dalla Capitaneria di Porto e dall'Autorità Portuale di Venezia, in virtù del quale adotta misure ambientali addirittura superiori a quelle imposte dalla normativa vigente in materia per tutte le sue navi che fanno scalo a Venezia per ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nell'aria. Dal 2005, e per tre edizioni consecutive, Costa Crociere ha ricevuto inoltre da parte dalla sede svizzera del Tour Operator Kuoni il Green Planet Award, il più importante riconoscimento in materia di gestione ambientale nel settore turismo e viaggi, per le esemplari modalità di gestione operativa delle navi finalizzate alla minimizzazione degli impatti ambientali.    


15/07/2009 12:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

ALEPH Racing prende il comando della 44Cup Marstrand

Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Un po' di "Malizia" per Francesca Clapcich

Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela

Vele d'Epoca in Laguna ...what else!

Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci