venerdí, 9 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    yccs    luca rosetti    class 40    tre golfi    vela paralimpica    iqfoil    velista dell'anno    regate    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    ran 630   

CROCIERE

Costa Crociere: 100 alberi di ulivo al Parco delle 5 Terre

costa crociere 100 alberi di ulivo al parco delle terre
Red

Costa Crociere, il più grande gruppo turistico italiano e la compagnia di crociere n. 1 in Europa, ha piantato oggi 100 giovani piante di ulivo certificate bio nel Parco Nazionale delle Cinque Terre, in località Castagnoli di Riomaggiore.
Coerentemente con la propria sensibilità verso l'ambiente, Costa Crociere ha infatti deciso di rendere "a impatto zero" il grande Evento di Battesimo delle ultime nate della flotta, Costa Luminosa e Costa Pacifica, che si è svolto a Genova lo scorso 5 giugno. Le emissioni di anidride carbonica prodotte durante l'evento da Guinness dei primati, che ha festeggiato le due navi con un grande spettacolo di musica e luce dedicato al made in Italy, saranno quindi compensate con la messa a dimora dei 100 ulivi, che ripopoleranno circa 2.000 mq di terrazze nello straordinario Parco Nazionale delle Cinque Terre.   Costa Crociere crede nel turismo responsabile e lo promuove attivamente: anche le escursioni a terra durante le crociere sono organizzate nel massimo rispetto dell'ambiente. Costa propone inoltre alcune escursioni con una particolare valenza eco-turistica, offrendo la possibilità di visitare parchi, riserve e oasi naturali, effettuare escursioni con un ridotto impatto sull'ecosistema e tour in aree in via di sviluppo che mirano a conservare l'ambiente e sostenere il benessere delle popolazioni locali.   L'impegno per l'ambiente è da sempre uno degli elementi distintivi di Costa Crociere, unica compagnia di crociere ad avere un sistema di gestione ambientale sviluppato secondo i più moderni standard internazionali (UNI EN ISO 14001 del 2004) e testimoniato da un Bilancio Socio-Ambientale redatto secondo le linee guida del Global Reporting Iniziative (GRI) e certificato dal RINA (Registro Italiano Navale).   Costa Crociere è anche la prima compagnia al mondo nel 2005 ad avere ricevuto per l'intera flotta la notazione "Green Star" del RINA (Registro Italiano Navale), importante riconoscimento di rispetto degli standard ambientali, riguardo alla prevenzione dell'inquinamento dell'aria e del mare, che va oltre la normativa Marpol vigente in materia.Ulteriore conferma dell'impegno nella tutela dell'ambiente è inoltre, a partire dal 2005, la partnership con il W.W.F. Italia per la protezione e la salvaguardia del mare, dedicata quest'anno ad un progetto di tutela del Mar Mediterraneo.   Dal 2007 Costa Crociere ha sottoscritto il "Venice Blue Flag", accordo volontario per la salvaguardia e la tutela dell'ambiente a Venezia promosso dal Comune, dalla Capitaneria di Porto e dall'Autorità Portuale di Venezia, in virtù del quale adotta misure ambientali addirittura superiori a quelle imposte dalla normativa vigente in materia per tutte le sue navi che fanno scalo a Venezia per ridurre le emissioni di sostanze inquinanti nell'aria. Dal 2005, e per tre edizioni consecutive, Costa Crociere ha ricevuto inoltre da parte dalla sede svizzera del Tour Operator Kuoni il Green Planet Award, il più importante riconoscimento in materia di gestione ambientale nel settore turismo e viaggi, per le esemplari modalità di gestione operativa delle navi finalizzate alla minimizzazione degli impatti ambientali.    


15/07/2009 12:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

I Moth a Molveno per il Campionato Nazionale

Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci