domenica, 16 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

fiv    open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat   

PRIMAVELA

Coppa Primavela 2012: day 2 per i piccoli velisti

coppa primavela 2012 day per piccoli velisti
redazione

VELA - I concorrenti sono usciti alle 12.15 per raggiungere i rispettivi campi di regata con una brezza leggera tra i 4 e 5 nodi. Rapidamente il vento è aumentato e al momento del via ha raggiunto un'intensità tra gli 8 e i 9 nodi con punte di 10. Con le due prove disputate oggi il totale sale a quattro con il subentro dello scarto.  

COPPA PRIMAVELA
Classe Optimist (110 iscritti)
S’interrompe l’egemonia rosa sul podio della classifica Optimist. Gaja Pelà (Sirena Club Nautico Triestino) è sempre al comando con un primo e un secondo posto, per un totale di 5 punti (2-(3)-1-2). Il talento è nel suo dna: la mamma, Arianna Bogatec, ha rappresentato l’Italia nella classe Europa alle Olimpiadi di Barcellona ‘92 e Atlanta ‘96, e conquistato l’argento iridato nel 1991. Resiste in seconda posizione Flavia Vacirca (LNI Milano), ma perde terreno a causa di un 23° nella prima prova odierna, con cui ha bruciato l’unico scarto a disposizione. Ora è a quota 19 (7-8-(23)-4). Perde il terzo posto Margherita Picarazzi (CdV Roma), solo 30^ nella prima prova. Al suo posto sale Tommaso Viola (Circolo Nautico Posillipo), ieri quinto e al recupero con un 11-5, che gli permette di arrivare a un solo punto dalla Vacirca ((22)-4-11-5). La seconda prova è appannaggio di Francesco Zingaro (Circolo Nautico Cesenatico), al debutto assoluto a una competizione nazionale e già quinto nella overall.
 
Classe Techno 293 (40 iscritti)
Anche in questo caso, dopo le due prove restano inalterati il leader e il suo vice. Ovvero Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano), che parte male con un nono e rimedia subito con una vittoria (1-3-(9)-1). Ma il solo punto di vantaggio (5 contro 6) su Alessandro Josè Tomasi (Circolo Club Torbole, ((5)-1-2-3) non gli farà dormire sonni tranquilli e rimanda il verdetto all’ultima manche. Lo stesso Tomasi, oltre a godere della tranquillità propria di chi insegue, ha staccato il suo diretto avversario Andrea Guida Di Ronza (Nauticlub Castelfusano), ora terzo a 10 punti a pari merito con Alessandro Giangrande (Albaria). Entrambi devono anche guardarsi le spalle da Alessandro Atria (Sporting Club Sardinia), galvanizzato dal distacco minimo.

COPPA DEL PRESIDENTE
Classe Optimist (75 iscritti)
Nell'Optimist, una vittoria a testa per Alessandro Caldari (CN Amici della Vela Cervia) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine). Per il capoclassifica Andrea Spagnolli (FV Riva) un 6°, risultato scartato, e un 2° che gli permettono comunque di restare al vertice con 5 punti (1-2-(6)-2). Alle sue spalle Caldari con 11 punti ((33)-6-1-4) e Paolo Peracca ((53)-3-4-10) con 17.

Classe Techno 293 (36 iscritti)
Giorgio Stancampiano (Albaria), non riesce a ripetere la giornata di ieri e si deve accontentare di un 5°, risultato scartato, e un 2°. Nicolò Renna (CS Torbole) e Andrea Gabriele Berni (Adiatico WC) vincono un a prova a testa con Renna che incamera anche un 2° e Berni un 5°. Stancampiano è ancora il leader con 4 punti (1-1-(5)-2), Renna sale al secondo posto con 6 punti (3-(4)-2-1) e Berni al terzo con 11 (5-(9)-1-5).

Classe l'Equipe U12 (18 iscritti)
Ottima giornata per Rodolfo Maria Michelutti-Erica Lorenzi (CV Ventimigliese) che vincono entrambe le prove davanti alle leader della generale Alba Malivindi-Angela Mauro (CV Ventimigliese), mentre Ruben Spechi-Lorenzo Sardi (CdV Marciana Marina) concludono la prima prova al 3° e la seconda al 4°.
Alba Malivindi-Angela Mauro restano in prima posizione con 4 punti (1-1-2-(2)), davanti a Michelutti-Lorenzi ((7)-4-1-1), balzati al secondo posto con 6 punti. Retrocedono di una posizione in classifica Spechi-Sardi (2-3-(4)-3) con 8 punti.

Classe RS Feva (12 iscritti)
Prime due posizioni invariate con Arianna Fiorelli (FV Malcesine)-Mattia Zinetti (CV Toscolano Maderno) che guidano la graduatoria con 5 punti (2-1-2-(4)) sempre inseguite da Filippo Vincis-Davide Mulas (LNI Porto Pino) con 6 punti (1-3-(6)-2). Claudio Carta-Marco Stangoni (YC Alghero) con un 1° e un 3° di giornata guadagnano una posizione rispetto a ieri e salgono al terzo posto della parziale con 7 punti (3-(5)-1-3). Tommaso e Marco Jacchia (CV 3V) sono i vincitori della seconda prova.

Classe Ego 333 (5 iscritti)
Gli equipaggi Sofia Poli-Giulia Bibulic (Società Triestina della Vela) e Irene Bartolini (CV Cesenatico)-Bruno Ceccarelli (CV Punta Marina) colgono un successo a testa. Le ragazze triestine mantengono il primo posto con 4 punti (1-2-(4)-1) davanti alla coppia romagnola Bartolini-Ceccarelli che, grazie al 2° posto raccolto nella seconda prova, passano al secondo posto della generale con 6 punti (3-(5)-1-2). Elias Oppo–Tito Ricci (Centro Velico 3V) oggi autori di un 2° e un 4° posto, restano al terzo posto con 7 punti ((DNF)-1-2-4).

COPPA CADETTI
Classe Optimist (77 iscritti)
Una brutta partenza in apertura di giornata rischia di costare cara al vincitore della Coppa Primavela 2011, Cesare Barabino (YC Olbia), solo 23° e più che mai grato all’introduzione dello scarto. Grazie a quello e alla netta e successiva vittoria, conserva il primato con 5 punti (1-3-(23)-1) e anzi allunga sugli avversari. A quota 14 infatti si trovano a braccetto adesso due volti nuovi rispetto alla prima giornata: Matteo Dorotini (LNI Venezia), autore di un terzo e un decimo posto ((53)-1-3-10), e Michele Cavallero (Circolo Nautico Sambenedettese), che vince la prima regata e si mantiene in corsa ((10)-5-1-8).

Questo il commento di Marco Iazzetta, tecnico federale presente sul campo dei doppi: "Giornata perfetta con vento stabile di 8 nodi, sia per la fascia d'età dei concorrenti sia per il livello tecnico delle barche. Oggi, dopo il via degli Equipe U12, Ego 333 e RS Feva sono stati fatti partire insieme, perché la velocità è sostanzialmente la stessa e così facendo sono stati eliminati i tempi morti tra una prova e l'altra. Con l'aria di oggi il livello è stato molto omogeneo, non ci sono stati grandi distacchi, le flotte sono state molto compatte e tutti hanno regatato piuttosto vicini divertendosi nel corpo a corpo."

Grande soddisfazione anche per il cagliaritano Gigi Picciau, tecnico FIV della classe 470 femminile e della categoria Youth: "Sono molto felice che i Campionati Nazionali U16 e la Coppa Primavela siano state organizzate qui dove vivo, sono sicuramente di parte ma questo è uno dei posti più belli dove poter praticare la vela. Il luogo è molto adatto a ospitare le regate e l'entusiasmo dimostrato dai miei concittadini mi ha fatto veramente piacere. Sono veramente tanti gli amici che mi hanno chiamato perché colpiti da questo grande evento dedicato ai bambini. Una manifestazione che non è nota come la Coppa America ma coinvolge centinaia di ragazzini, pronti ad affrontarsi con tanto entusiasmo e la stessa grinta dei timonieri già affermati e famosi." 

Domani ultima giornata con ancora due prove in programma e al termine delle regate la premiazione dei vincitori.

Tutti gli equipaggi iscritti regatano sotto la supervisione di Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16, che é coadiuvato dai tecnici federali Marco Iazzetta, Fabio Barbieri, Adriano Stella e Gigi Picciau.

La Primavela 2012 è organizzata dalla Lega Navale Italiana Sez. di Cagliari, su delega della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il Windsurfing Club Cagliari e con il supporto logistico della Motomar Sarda. L'evento inoltre è sostenuto dall’Assessorato della Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Cagliari e dalla Camera di Commercio di Cagliari.


07/09/2012 23:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci