domenica, 21 settembre 2025

PRIMAVELA

Coppa Primavela 2012: day 2 per i piccoli velisti

coppa primavela 2012 day per piccoli velisti
redazione

VELA - I concorrenti sono usciti alle 12.15 per raggiungere i rispettivi campi di regata con una brezza leggera tra i 4 e 5 nodi. Rapidamente il vento è aumentato e al momento del via ha raggiunto un'intensità tra gli 8 e i 9 nodi con punte di 10. Con le due prove disputate oggi il totale sale a quattro con il subentro dello scarto.  

COPPA PRIMAVELA
Classe Optimist (110 iscritti)
S’interrompe l’egemonia rosa sul podio della classifica Optimist. Gaja Pelà (Sirena Club Nautico Triestino) è sempre al comando con un primo e un secondo posto, per un totale di 5 punti (2-(3)-1-2). Il talento è nel suo dna: la mamma, Arianna Bogatec, ha rappresentato l’Italia nella classe Europa alle Olimpiadi di Barcellona ‘92 e Atlanta ‘96, e conquistato l’argento iridato nel 1991. Resiste in seconda posizione Flavia Vacirca (LNI Milano), ma perde terreno a causa di un 23° nella prima prova odierna, con cui ha bruciato l’unico scarto a disposizione. Ora è a quota 19 (7-8-(23)-4). Perde il terzo posto Margherita Picarazzi (CdV Roma), solo 30^ nella prima prova. Al suo posto sale Tommaso Viola (Circolo Nautico Posillipo), ieri quinto e al recupero con un 11-5, che gli permette di arrivare a un solo punto dalla Vacirca ((22)-4-11-5). La seconda prova è appannaggio di Francesco Zingaro (Circolo Nautico Cesenatico), al debutto assoluto a una competizione nazionale e già quinto nella overall.
 
Classe Techno 293 (40 iscritti)
Anche in questo caso, dopo le due prove restano inalterati il leader e il suo vice. Ovvero Davide Antognoli (Nauticlub Castelfusano), che parte male con un nono e rimedia subito con una vittoria (1-3-(9)-1). Ma il solo punto di vantaggio (5 contro 6) su Alessandro Josè Tomasi (Circolo Club Torbole, ((5)-1-2-3) non gli farà dormire sonni tranquilli e rimanda il verdetto all’ultima manche. Lo stesso Tomasi, oltre a godere della tranquillità propria di chi insegue, ha staccato il suo diretto avversario Andrea Guida Di Ronza (Nauticlub Castelfusano), ora terzo a 10 punti a pari merito con Alessandro Giangrande (Albaria). Entrambi devono anche guardarsi le spalle da Alessandro Atria (Sporting Club Sardinia), galvanizzato dal distacco minimo.

COPPA DEL PRESIDENTE
Classe Optimist (75 iscritti)
Nell'Optimist, una vittoria a testa per Alessandro Caldari (CN Amici della Vela Cervia) e Giorgia Bertuzzi (FV Malcesine). Per il capoclassifica Andrea Spagnolli (FV Riva) un 6°, risultato scartato, e un 2° che gli permettono comunque di restare al vertice con 5 punti (1-2-(6)-2). Alle sue spalle Caldari con 11 punti ((33)-6-1-4) e Paolo Peracca ((53)-3-4-10) con 17.

Classe Techno 293 (36 iscritti)
Giorgio Stancampiano (Albaria), non riesce a ripetere la giornata di ieri e si deve accontentare di un 5°, risultato scartato, e un 2°. Nicolò Renna (CS Torbole) e Andrea Gabriele Berni (Adiatico WC) vincono un a prova a testa con Renna che incamera anche un 2° e Berni un 5°. Stancampiano è ancora il leader con 4 punti (1-1-(5)-2), Renna sale al secondo posto con 6 punti (3-(4)-2-1) e Berni al terzo con 11 (5-(9)-1-5).

Classe l'Equipe U12 (18 iscritti)
Ottima giornata per Rodolfo Maria Michelutti-Erica Lorenzi (CV Ventimigliese) che vincono entrambe le prove davanti alle leader della generale Alba Malivindi-Angela Mauro (CV Ventimigliese), mentre Ruben Spechi-Lorenzo Sardi (CdV Marciana Marina) concludono la prima prova al 3° e la seconda al 4°.
Alba Malivindi-Angela Mauro restano in prima posizione con 4 punti (1-1-2-(2)), davanti a Michelutti-Lorenzi ((7)-4-1-1), balzati al secondo posto con 6 punti. Retrocedono di una posizione in classifica Spechi-Sardi (2-3-(4)-3) con 8 punti.

Classe RS Feva (12 iscritti)
Prime due posizioni invariate con Arianna Fiorelli (FV Malcesine)-Mattia Zinetti (CV Toscolano Maderno) che guidano la graduatoria con 5 punti (2-1-2-(4)) sempre inseguite da Filippo Vincis-Davide Mulas (LNI Porto Pino) con 6 punti (1-3-(6)-2). Claudio Carta-Marco Stangoni (YC Alghero) con un 1° e un 3° di giornata guadagnano una posizione rispetto a ieri e salgono al terzo posto della parziale con 7 punti (3-(5)-1-3). Tommaso e Marco Jacchia (CV 3V) sono i vincitori della seconda prova.

Classe Ego 333 (5 iscritti)
Gli equipaggi Sofia Poli-Giulia Bibulic (Società Triestina della Vela) e Irene Bartolini (CV Cesenatico)-Bruno Ceccarelli (CV Punta Marina) colgono un successo a testa. Le ragazze triestine mantengono il primo posto con 4 punti (1-2-(4)-1) davanti alla coppia romagnola Bartolini-Ceccarelli che, grazie al 2° posto raccolto nella seconda prova, passano al secondo posto della generale con 6 punti (3-(5)-1-2). Elias Oppo–Tito Ricci (Centro Velico 3V) oggi autori di un 2° e un 4° posto, restano al terzo posto con 7 punti ((DNF)-1-2-4).

COPPA CADETTI
Classe Optimist (77 iscritti)
Una brutta partenza in apertura di giornata rischia di costare cara al vincitore della Coppa Primavela 2011, Cesare Barabino (YC Olbia), solo 23° e più che mai grato all’introduzione dello scarto. Grazie a quello e alla netta e successiva vittoria, conserva il primato con 5 punti (1-3-(23)-1) e anzi allunga sugli avversari. A quota 14 infatti si trovano a braccetto adesso due volti nuovi rispetto alla prima giornata: Matteo Dorotini (LNI Venezia), autore di un terzo e un decimo posto ((53)-1-3-10), e Michele Cavallero (Circolo Nautico Sambenedettese), che vince la prima regata e si mantiene in corsa ((10)-5-1-8).

Questo il commento di Marco Iazzetta, tecnico federale presente sul campo dei doppi: "Giornata perfetta con vento stabile di 8 nodi, sia per la fascia d'età dei concorrenti sia per il livello tecnico delle barche. Oggi, dopo il via degli Equipe U12, Ego 333 e RS Feva sono stati fatti partire insieme, perché la velocità è sostanzialmente la stessa e così facendo sono stati eliminati i tempi morti tra una prova e l'altra. Con l'aria di oggi il livello è stato molto omogeneo, non ci sono stati grandi distacchi, le flotte sono state molto compatte e tutti hanno regatato piuttosto vicini divertendosi nel corpo a corpo."

Grande soddisfazione anche per il cagliaritano Gigi Picciau, tecnico FIV della classe 470 femminile e della categoria Youth: "Sono molto felice che i Campionati Nazionali U16 e la Coppa Primavela siano state organizzate qui dove vivo, sono sicuramente di parte ma questo è uno dei posti più belli dove poter praticare la vela. Il luogo è molto adatto a ospitare le regate e l'entusiasmo dimostrato dai miei concittadini mi ha fatto veramente piacere. Sono veramente tanti gli amici che mi hanno chiamato perché colpiti da questo grande evento dedicato ai bambini. Una manifestazione che non è nota come la Coppa America ma coinvolge centinaia di ragazzini, pronti ad affrontarsi con tanto entusiasmo e la stessa grinta dei timonieri già affermati e famosi." 

Domani ultima giornata con ancora due prove in programma e al termine delle regate la premiazione dei vincitori.

Tutti gli equipaggi iscritti regatano sotto la supervisione di Marcello Turchi, Coordinatore Federale Area Under 16, che é coadiuvato dai tecnici federali Marco Iazzetta, Fabio Barbieri, Adriano Stella e Gigi Picciau.

La Primavela 2012 è organizzata dalla Lega Navale Italiana Sez. di Cagliari, su delega della Federazione Italiana Vela, in collaborazione con il Windsurfing Club Cagliari e con il supporto logistico della Motomar Sarda. L'evento inoltre è sostenuto dall’Assessorato della Pubblica istruzione, Beni culturali, Informazione, Spettacolo e Sport della Regione Autonoma della Sardegna, dal Comune di Cagliari e dalla Camera di Commercio di Cagliari.


07/09/2012 23:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali OK Dinghy: classifica cortissima dopo i primi due giorni di regata

La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Osservatorio Nautico: gli anziani monopolizzano le grandi barche

Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni

Salone Genova: il 21/9 Timonieri Sbandati al Teatro del Mare

Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”

La Lega Navale Italiana al Salone Nautico di Genova

La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Biotherm stravince The Ocean Race Europe

Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci