Seconda giornata di gara a Mandello del Lario, dove si sta svolgendo la Coppa Italia Platu 25. Ancora al comando Euz II Villa Schinosa, saldamente in testa grazie ai due primi posti, un secondo e un quarto collezionati nella giornata odierna. Il team pugliese si attesta a quota 6 punti, davanti a Five For Fighting 3, che si ferma a 11 punti. Tutto aperto per il terzino gradino del podio: gli svizzeri di Ursa Minor balzano in terza posizione con 22 punti, 7 in meno di Kong Bambino Viziato. Ottima la prestazione di Navis Vela, che oggi ha collezionato un nono, un settimo, un quarto e un primo posto. L'equipaggio russo sale così in quinta posizione, con lo stesso punteggio di Pirillina e Lunatica: “Abbiamo fatto delle belle regate – il commento a caldo dell'armatore di Lunatica, Andrea De Santis -, è un peccato che un paio di episodi abbiano compromesso la nostra giornata. Siamo comunque contenti, l'equipaggio ha ritrovato entusiasmo. Oggi abbiamo testato la nuova randa e siamo molto soddisfatti delle vele Viganò. Abbiamo la barca per arrivare terzi, peccato per un paio di episodi che ci hanno penalizzato ma domani daremo tutto per agguantare il podio”. Seguono Arrivo, Bambolina, Astragalo, Axolotl ed Enjoy. Tredicesimo Bonaventura, che precede Di Nuovo Simpatia. Più staccate Lo Sguscio, Aseil Prima, Gallo Cedrone e Masquenada, l'equipaggio di giovanissimi ragazzi provenienti da un'altra classe di vela, che hanno voluto cimentarsi nella sfida Platu: “È veramente una bella esperienza – le parole di Luigi Buzzi, che guida questo gruppo di ragazzi su Masquenada -. I ragazzi non sono abituati a regatare con il Platu 25 e ne sono rimasti entusiasti. È una barca molto divertente, molto tecnica e se ne sono subito resi conto. Tra l'altro in questa zona c'è un numero molto alto di Platu 25, è veramente una barca competitiva”. Chiude la classifica Nannarella a quota 70 punti mentre domani si assegnerà il titolo con l'ultimo giorno di regate.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti