Condizioni finalmente eccezionali a Weymouth per il gran finale della tappa inglese della Coppa del Mondo ISAF delle Classi Olimpiche: oggi la località del Dorset, regione del Sud dell’Inghilterra, ha offerto una classica giornata locale a base di vento, il grande assente dei giorni scorsi. E il conseguente spettacolo delle Medal Races finali, trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube di World Sailing, la federazione mondiale della vela, ha ripagato di tutte le lunghe attese patite dei giorni scorsi.
Una trasferta, quest’ultimo appuntamento per le Classi Olimpiche prima dei Giochi di Rio in programma ad agosto, che si conclude con tre equipaggi azzurri in top ten: il quinto posto finale di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri nella classifica del Catamarano per Equipaggi misti Nacra 17 e di Francesco Marrai nel Singolo Laser Standard, e l’ottavo ottenuto da Ruggero Tita e Pietro Zucchetti nell’ambito dello Skiff Maschile 49er. La Squadra Italiana, che a Weymouth era presente solo in sei classi su dieci, ottiene anche diverse risposte positive dai giovani equipaggi alla prima esperienza nelle impegnative acque che quattro anni fa hanno ospitato le regate olimpiche di Londra 2012.
Il primo azzurro a scendere in acqua, alle 12:30 locali, è stato Francesco Marrai, già individuato per rappresentare l’Italia ai Giochi di Rio, che partiva dalla quarta posizione della classifica generale. Molto combattuta, come sempre, la Medal dei Laser Standard, vinta dall’inglese di origini italiane Lorenzo Brando Chiavarini, con Marrai quinto classificato e beffato dal canadese Parkhill, secondo nella Medal, che l’ha sorpassato di una posizione in classifica. Per il giovane livornese delle Fiamme Gialle, la tappa di Weymouth&Portland della World Cup ISAF si conclude con un buon un quinto posto finale, risultato di assoluto valore se consideriamo il livello tecnico della flotta dei Laser.
Dopo circa un’ora e mezza, è stata poi la volta della Medal Race degli Skiff 49er, che l’equipaggio delle Fiamme Gialle formato da Ruggero Tita e Pietro Zucchetti ha affrontato partendo dal sesto posto della classifica: i due azzurri, anche loro impegnati fra meno di due mesi ai Giochi di Rio de Janeiro, hanno concluso al nono posto una regata molto impegnativa dal punto di vista tattico, risultato che gli ha fatto perdere due posizioni rispetto a questa mattina, per un ottavo posto finale.
A seguire è stato poi il turno dei catamarani Nacra 17, con l’equipaggio delle Fiamme Azzurre formato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, stabilmente ai vertici delle classifiche del multiscafo olimpico, che partiva dal terzo posto della classifica, diventato un quinto, pari punti con i quarti, dopo aver concluso la Medal Race con lo stesso risultato. Medaglia sfumata per soli tre punti, quindi, ma anche l’ennesima conferma che Bissaro-Sicouri, in testa alla Ranking List ISAF di categoria, appartengono ormai all’élite della classe del catamarano per Equipaggi misti Nacra 17.
Catamarano per Equipaggi misti Nacra 17 1.Saxton-Groves (GBR, 29); 2.Kohloff-Werner (GER, 32); 3.Besson-Riou (FRA, 38); 5.Bissaro-Sicouri (41).
Singolo Maschile Laser Standard 1.Nick Thompson (GBR, 42); 2.Elliot Hanson (GBR, 47); 3.Tom Burton (AUS, 53); 5.Francesco Marrai (62).
Singolo Femminile Laser Radial 1.Marit Bouwmeester (NED, 40); 2.Lijia Xu (CHN, 47); 3.Mathilde De Kerangat (FRA, 51).
Skiff Maschile 49er 1.Beck-Simpson (NZL, 63.5); 2.Fletcher Scott-Sign (GBR, 71); 3.Pink-Bithell (GBR, 73); 8.Tita-Zucchetti (105).
Doppio 470 Maschile 1.Fantela-Marenic (CRO, 32); 2.Xammar-Herp (ESP, 32); 3.Patience-Grube (GBR, 36):
Doppio 470 Femminile 1.Mills-Clark (GBR, 24); 2.Weguelin-McIntyre (GBR, 34); 3.Seabright-Carpenter (GBR, 34).
Singolo per Equipaggi pesanti Finn 1.Giles Scott (GBR, 13); 2.Jonathan Lobert (FRA, 16); 3.Max Salminen (SWE, 21).
Tavola a vela RS:X Maschile 1.Tony Wilhelm (GER, 18); 2.Chunzhuang Liu (CHN, 33); 3.Aichen Wang (CHN, 34).
Tavola a vela RS:X Femminile 1.Peina Chen (CHN, 11); 2.Emma Wilson (GBR, 19); 3.Isobel Hamilton (GBR, 24).
Skiff Femminile 49er FX 1.Dobson-Ainsworth (GBR, 23); 2.Maloney-Meech (NZL, 24); 3.Gross-Jonsson (SWE, 35).
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Con due vittorie di giornata e un quarto posto è stato il monegasco Team Nika ad aver avuto la meglio sullo svedese Artemis Racing; terzo posto e ottimo podio per l’esordiente Gemera Racing
La lunga offshore della 70ª Regata dei Tre Golfi assegna il titolo a “To Be”, l’Italia Yachts 11.98 dello Yacht Club Italiano
Domenica 18 maggio si svolgerà, nel Golfo di Napoli, la veleggiata organizzata dalla Lega Navale, sezione di Napoli, in collaborazione con il Panathlon Club, un'associazione culturale senza fini di lucro che promuove la cultura e l'etica dello sport
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44
Condizioni ideali alla partenza nella rada di Santa Lucia. Inizia ufficialmente la grande altura della Tre Golfi Sailing Week 2025
Il Wallycento di David Leuschen e Chris Flowers, socio del CRVI, completa le circa 150 miglia del percorso in 13 ore, 19 minuti e 42 secondi: arrivo a Napoli alle 5:54