lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

VELA OLIMPICA

Coppa del Mondo ISAF, i risultati degli Azzurri

coppa del mondo isaf risultati degli azzurri
redazione

Condizioni finalmente eccezionali a Weymouth per il gran finale della tappa inglese della Coppa del Mondo ISAF delle Classi Olimpiche: oggi la località del Dorset, regione del Sud dell’Inghilterra, ha offerto una classica giornata locale a base di vento, il grande assente dei giorni scorsi. E il conseguente spettacolo delle Medal Races finali, trasmesse in diretta streaming sul canale Youtube di World Sailing, la federazione mondiale della vela, ha ripagato di tutte le lunghe attese patite dei giorni scorsi.

Una trasferta, quest’ultimo appuntamento per le Classi Olimpiche prima dei Giochi di Rio in programma ad agosto, che si conclude con tre equipaggi azzurri in top ten: il quinto posto finale di Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri nella classifica del Catamarano per Equipaggi misti Nacra 17 e di Francesco Marrai nel Singolo Laser Standard, e l’ottavo ottenuto da Ruggero Tita e Pietro Zucchetti nell’ambito dello Skiff Maschile 49er. La Squadra Italiana, che a Weymouth era presente solo in sei classi su dieci, ottiene anche diverse risposte positive dai giovani equipaggi alla prima esperienza nelle impegnative acque che quattro anni fa hanno ospitato le regate olimpiche di Londra 2012.

Il primo azzurro a scendere in acqua, alle 12:30 locali, è stato Francesco Marrai, già individuato per rappresentare l’Italia ai Giochi di Rio, che partiva dalla quarta posizione della classifica generale. Molto combattuta, come sempre, la Medal dei Laser Standard, vinta dall’inglese di origini italiane Lorenzo Brando Chiavarini, con Marrai quinto classificato e beffato dal canadese Parkhill, secondo nella Medal, che l’ha sorpassato di una posizione in classifica. Per il giovane livornese delle Fiamme Gialle, la tappa di Weymouth&Portland della World Cup ISAF si conclude con un buon un quinto posto finale, risultato di assoluto valore se consideriamo il livello tecnico della flotta dei Laser.

Dopo circa un’ora e mezza, è stata poi la volta della Medal Race degli Skiff 49er, che l’equipaggio delle Fiamme Gialle formato da Ruggero Tita e Pietro Zucchetti ha affrontato partendo dal sesto posto della classifica: i due azzurri, anche loro impegnati fra meno di due mesi ai Giochi di Rio de Janeiro, hanno concluso al nono posto una regata molto impegnativa dal punto di vista tattico, risultato che gli ha fatto perdere due posizioni rispetto a questa mattina, per un ottavo posto finale.

A seguire è stato poi il turno dei catamarani Nacra 17, con l’equipaggio delle Fiamme Azzurre formato da Vittorio Bissaro e Silvia Sicouri, stabilmente ai vertici delle classifiche del multiscafo olimpico, che partiva dal terzo posto della classifica, diventato un quinto, pari punti con i quarti, dopo aver concluso la Medal Race con lo stesso risultato. Medaglia sfumata per soli tre punti, quindi, ma anche l’ennesima conferma che Bissaro-Sicouri, in testa alla Ranking List ISAF di categoria, appartengono ormai all’élite della classe del catamarano per Equipaggi misti Nacra 17.

 

 

Catamarano per Equipaggi misti Nacra 17 1.Saxton-Groves (GBR, 29); 2.Kohloff-Werner (GER, 32); 3.Besson-Riou (FRA, 38); 5.Bissaro-Sicouri (41).

 

Singolo Maschile Laser Standard 1.Nick Thompson (GBR, 42); 2.Elliot Hanson (GBR, 47); 3.Tom Burton (AUS, 53); 5.Francesco Marrai (62).

 

Singolo Femminile Laser Radial 1.Marit Bouwmeester (NED, 40); 2.Lijia Xu (CHN, 47); 3.Mathilde De Kerangat (FRA, 51).

 

Skiff Maschile 49er 1.Beck-Simpson (NZL, 63.5); 2.Fletcher Scott-Sign (GBR, 71); 3.Pink-Bithell (GBR, 73); 8.Tita-Zucchetti (105).

 

Doppio 470 Maschile 1.Fantela-Marenic (CRO, 32); 2.Xammar-Herp (ESP, 32); 3.Patience-Grube (GBR, 36):

 

Doppio 470 Femminile 1.Mills-Clark (GBR, 24); 2.Weguelin-McIntyre (GBR, 34); 3.Seabright-Carpenter (GBR, 34).

 

Singolo per Equipaggi pesanti Finn 1.Giles Scott (GBR, 13); 2.Jonathan Lobert (FRA, 16); 3.Max Salminen (SWE, 21).

 

Tavola a vela RS:X Maschile 1.Tony Wilhelm (GER, 18); 2.Chunzhuang Liu (CHN, 33); 3.Aichen Wang (CHN, 34).

 

Tavola a vela RS:X Femminile 1.Peina Chen (CHN, 11); 2.Emma Wilson (GBR, 19); 3.Isobel Hamilton (GBR, 24).

 

Skiff Femminile 49er FX 1.Dobson-Ainsworth (GBR, 23); 2.Maloney-Meech (NZL, 24); 3.Gross-Jonsson (SWE, 35).


12/06/2016 18:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci