Va in archivio con la conquista di due belle medaglie d’argento la trasferta della Nazionale italiana di vela ad Abu Dhabi per la tappa finale della Coppa del Mondo ISAF, il circuito internazionale delle classi olimpiche che dopo aver fatto tappa a Melbourne (AUS), Miami (USA), Hyeres (FRA), Weymouth& Portland (GBR) e Qingdao (CHN), si è concluso oggi negli Emirati Arabi.
Protagonisti di questo ennesimo, ottimo risultato ottenuto dalla Squadra diretta da Michele Marchesini, sono Flavia Tartaglini, l’atleta delle Fiamme Gialle impegnata nella disciplina della tavola a vela RS:X, e l’equipaggio dello skiff maschile 49er formato da Stefano Cherin e Andrea Tesei (YC Adriaco-YC Porto San Rocco), che dopo aver brillato fin dalle prime prove di questo “gran finale” di Abu Dhabi, sono riusciti a mantenere alto il livello anche nella giornata dedicata alle Medal Races, le regate finali a punteggio doppio che sono state disputate questa mattina in condizioni meteo eccellenti, con sole e vento tra gli 8 e i 14 nodi d’intensità.
Per la romana Tartaglini, la Medal si è chiusa con il secondo posto dietro la forte inglese Bryony Shaw, che ha così consolidato ulteriormente la posizione di leader della classifica, meritando la medaglia d’oro conquistata proprio davanti alla nostra Tartaglini, ottimo argento, e alla brasiliana Freitas, bronzo. Dopo aver tentato di attaccare inutilmente la Shaw, Flavia ha controllato con esperienza la brasiliana, riuscendo così a mantenere la posizione in classifica e a chiudere questa World Cup con un altro, ottimo risultato della sua brillante carriera.
La stessa medaglia conquistata nel 49er dai triestini Stefano Cherin e Andrea Tesei, terzi nella Medal di oggi dopo aver lottato fino all'ultima strambata con determinazione e grinta, e quindi secondi nella classifica finale dietro i forti austriaci Delle Karth-Resch, un ottimo risultato che conferma i due azzurri ai vertici della disciplina e che fa anche morale in vista dei Campionati del Mondo 49er e 49er FX, in programma a metà novembre nelle acque di Buenos Aires, in Argentina.
Niente medaglia, ma un buon risultato finale, sempre nell’RS:X femminile, per Marta Maggetti (ottava) e Veronica Fanciulli (decima), mentre Mattia Camboni chiude quinto (con un ottavo nella Medal Race) la classifica della tavola maschile (undicesimo Daniele Benedetti), lo stesso risultato ottenuto da Filippo Baldassari nel singolo Finn (con un secondo in Medal). Per Silvia Zennaro, infine, un 17mo posto nel Laser Radial e per Mario Calbucci un sesto nella Formula Kite.
Oltre alle classiche medaglie, ai primi tre di ogni classe è andato un ricco assegno messo in palio dall’ISAF, una delle principali novità di questa edizione della Coppa del Mondo, il circuito delle classi olimpiche che dopo un mese abbondante di pausa, tornerà a Melbourne, in Australia, il 7 dicembre, per iniziare la sua nuova, attesa edizione. A seguire, i risultati classe per classe.
49er 1.Delle Karth-Resch (AUT); 2.Stefano Cherin-Andrea Tesei: 3.Skoczek-Rocherieux (FRA).
Finn 1.Ivan Gaspic (CRO); 2.Alican Kaynar (TUR); 3.Pablo Sarria (ESP); 5.Filippo Baldassari.
RS:X M 1.Ivan Pastor Lafuente (ESP); 2.Ricardo Santos (BRA); 3.Tom Squires (GBR); 5.Mattia Camboni; 11.Daniele Benedetti.
RS:X F 1.Bryony Shaw (GBR); 2.Flavia Tartaglini; 3.Patricia Freitas (BRA); 8.Marta Maggetti; 10.Veronica Fanciulli.
Laser Standard 1.Tom Burton (AUS); 2.Pavlos Kontides (CYP); 3.Matthew Wearn (AUS).
Laser Radial 1.Josefin Olsson (SWE); 2.Marit Bouwmeester (NED); 3.Anne Marie Rindom (DEN); 17.Silvia Zennaro.
470 M 1.Belcher-Ryan (AUS); 2.Dahlberg-Bergstrom (SWE); 3.McNay-Hughes (USA).
470 F 1.Mills-Clark (GBR); 2.Vadlau-Ogar (AUT); 3.Yoshida-Yoshioka (JPN).
Formula Kite 1.Oliver Bridge (GBR); 2.Florian Trittel (ESP); 3.Alejandro Hernandez (ESP); 6.Mario Calbucci; 13.Pierluigi Capozzi; 16.Pietro Fazioli.
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Il Circuito Nazionale J24 e le due nuove classifiche: Rabbit Toio, sorpassa e si porta al comando del Trofeo Ciccolo 2025 mentre Kaster si conferma al vertice del Trofeo Miglior Timoniere-Armatore J24