mercoledí, 22 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

cnsm    middle sea race    foil    altura    innovazione tecnologica    rs21    vele d'epoca    optimist    veleziana    campionati invernali    regate    barcolana    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria   

COPA DEL REY

Copa del Rey: Desafio è il Re di Palma

copa del rey desafio 232 il re di palma
Roberto Imbastaro

Un solo protagonista per questa 27ma Copa del Rey o, quantomeno, una squadra che ha compiuto davvero “l’impresa”. Desafio, il team che ha difeso i colori della Spagna nella 32ma Coppa America ha vinto in ben due classi, le più importanti, la GP42 e la TP 52. E’ la prima volta che questo evento si verifica nella storia della Copa del Rey. Oltre a Desafio i nuovi “Re“ di Palma sono Aifos in IRC 1, Ngoni in IRC 2, Ícaro e Navantia in ORC 570 e 670, Cool Runnings negli X-35 e DSK-Comifin tra gli Swan 45.
Anche oggi il vento si è fatto attendere e le gare hanno preso il via dopo una lunga attesa con un vento di 10 nodi che è andato via via scemando costringendo il comitato di regata ad accorciare le prove delle classi IRC e ORC. Con Terry Hutchinson dimostratosi in questa occasione un grande timoniere oltre che un grande tattico, Desafio si è imporsto nei TP52 con due punti di vantaggio su Bribon, timonato da Dean Barker. Nei GP42 Desafio è finito nella regata di oggi solo sesto, controllando però il rivale Near Miss che in classifica finale ha preceduto di un solo punto. Laureano Wizner ha quindi giocato di conserva, ma Near Miss non è stato all’altezza delle sue possibilità, mentre nelle ultime regate è venuto fuori un grande Paolo Cian con il suo Roma, terzo alla fine a soli due puunti dagli spagnoli.
Di seguito i risultati finali in tutte le classi di questa Copa del Rey..

Copa del Rey AUDI MAPFRE – Risultati finali
TP 52 (1 discard)
1. Desafío, Terry Hutchinson, 4-7-3-1-3-4-1-4-1, 21 points
2. Bribón, Dean Barker, 5-1-4-4-1-1-5-10-2, 23 points
3. Platoon, Jochen Schuemann, 1-3-1-6-2-2-6-9-7, 28 points
4. Mutua Madrileña, Vasco Vascotto, 2-8-2-2-4-6-7-1-6, 30 points
5. Matador, Alberto Roemmers, 3-4-7-8-5-3-3-6-3, 34 points
GP 42 (1 discard)
1. Desafío, Laureano Wizner, 2-2-5-6-5-2-2-1-1-2-6, 28 points
2. Near Miss, Bertrand Pacé, 6-1-1-1-1-6-3-3-3-4-7, 29 points
3. Roma GP42.2, Paolo Cian, 4-5-3-5-6-3-1-4-2-1-2, 30 points
4. AIRIS, Sandro Montefusco, 1-7-2-7-2-1-4-2-4-6-3, 32 points
5. Caser Quum, Sergio Llorca, 3-6-7-4-4-4-6-5-5-5-1, 43 points
IRC 1 (1 discard)
1 Aifos, Jaime Rodríguez Toubes, 1-1-1-1-1-1-1-1-1-1, 9 points
2 Spirit of Jethou, Sir Peter Ogden, 2-3-3-2-2-2-2-3-3-2, 21 points
3 Moana, Philippe Mecklenburg, 3-2-7-3-3-4-4-5-5-3, 32 points
4 CAM, SAR Felipe de Borbón, 4-4-4-6-7-5-3-6-2-6, 40 points
5 Aegir, Benjamin Brian, 6-8-8-4-4-3-5-4-11-4, 46 points
IRC 2 (1 discard)
1. Ngoni, Tony Buckingham, 5-1-5-1-1-1-2-1-2-2, 16 points
2. Give me five, Arya Yatchs Venezia, 2-2-1-5-2-5-5-4-3-1, 25 points
3. Sercotel Hotels, Román Turró, 4-3-4-4-3-3-1-5-6-7, 33 points
4. Itaca IX, Manuel Gallego, 3-6-3-2-6-2-11-2-7-3, 34 points
5. Item Power Sport, Sebastian López, 6-4-9-3-4-4-3-3-4-4, 35 points
ORC 570 (1 discard)
1. Ícaro, Carles Rodríguez, 1-8-2-1-1-6-1-3-6-2, 23 points
2. Minnic, Eiken Albers, 15-2-10-2-2-2-2-1-5-6, 32 points
3. Hempel-Power Plate, Gustavo Martínez Doreste, 2-6-3-3-5-3-5-2-4-8, 33 points
4. Pasión x Caestellón, Tono Sanchez, 4-12-1-5-7-1-4-8-7-1, 38 points
5. Luso-Roux, Jose Manuel Mesquita, 3-4-5-15-3-7-3-5.3-3-5, 38.3 points
ORC 670 (1 discard)
1. Navantia, Jesús Pintos, 2-2-1-7-2-1-1-4-7-10, 27 points
2. Vell Marí, Teo Matheu, 1-7-4-1-5-2-3-7-2-3, 28 points
3. Cometal-Ferrobeton, Daniele Augusti, 6-1-2-2-11-8-2-1-6-6, 34 points
4. Vertigo Dos, Antonio Guasch, 5-5-10-10-1-9-16-2-1-2, 45 points
5. Aquasonic, Daniel Maestre, 4-8-8-3-12-3-5-6-3-7, 47 points
X-35 (1 discard)
1. Cool Runnings, Thorkild Juncker, 1-3-4-1-2-6-1-4-3-5-6-19, 36 points
2. Quantum Racing, Nic Bol, 2-2-19-5-5-7-2-2-1-9-4-6, 45 points
3. Tixelio, 11-7-26-8-3-2-5-1-5-4-2-3, 51 points
4. X-Trifix, Stefano Trifiro, 9-1-3-7-4-4-6-10-17-2-7-15, 68 points
5. Just 4 Fun, Albert Kooijman, 3-12-11-4-9-5-8-6-2-11-3-7, 69 points
SWAN 45 (1 discard)
1. DSK-Comifin, Danilo Salsi, 2-5-5-5-5-1-11-1-1-1-2-11, 39 points
2. No Limits-Bolidt, RW BOL, 9-6-4-2-2-2-2-3-4-5-14-9, 48 points
3. Blue Nights, Tea Ekengren-Sauren, 1-4-6-17-3-5-5-7-10-6-9-1, 57 points
4. Jeroboam Ca’Nova, Codecasa / Battistella, 5-2-3-4-4-12-4-8-6-13-7-4, 59 points
5. Talj, Vittorio Ruggiero, 6-3-1-7-11-3-6-11-8-4-10-2, 61 points


02/08/2008 19:38:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Malta: domani al via la Middle Sea Race

La 46^ edizione della Rolex Middle Sea Race partirà domani, sabato 18 ottobre alle ore 11 dal porto di La Valletta, a Malta, per farvi ritorno dopo oltre 600 miglia che porteranno la flotta a circumnavigare in senso antiorario la Sicilia

Optimist in acqua a Civitanova Marche

È ufficialmente iniziata oggi, venerdì 17 ottobre, l’ultima tappa del Circuito Optimist Italia Kinder Joy of Moving, ospitata fino a domenica 19 ottobre 2025 dal Club Vela Portocivitanova

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Italia e Norvegia vincono il Foil Academy International Trophy

Babini:“Nel 2026 Sardinia Sailing Cup tornerà con grandi sorprese”. Tre intensi giorni di lezioni con l’IDP Wing Foil Clinic

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci