venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

COPA DEL REY

Copa del Rey: Azzurra 2a nella costiera

copa del rey azzurra 2a nella costiera
redazione

Domani ricorre il 30° anniversario dal varo della prima Azzurra, con la quale lo YCCS lanciò la prima sfida italiana all’America’s Cup. L’Audi Azzurra Sailing Team festeggia oggi nel modo migliore, confermandosi al comando della 31^ Copa del Rey.

Una splendida regata costiera, quella svoltasi oggi nella baia di Palma, che ha visto Azzurra conquistare un ottimo secondo posto, sia in tempo reale che compensato, dietro All4One. La barca dello Yacht Club Costa Smeralda si conferma dunque al comando di questa classica dell’altura mediterranea con 5,5 punti su Powerplay, in seconda posizione, giunto terzo nella costiera. Con grande abilità tattica, Azzurra ha saputo recuperare dal quinto al secondo posto durante la bolina verso l’Ilote del Sech per poi difendere la posizione nei successivi lati di poppa, andatura nella quale altri concorrenti hanno barche più competitive perché ottimizzate per l’IRC. In particolare, nel lungo lasco verso l’arrivo Azzurra ha attaccato All4One con una rotta più al vento “rischiando” di batterlo nelle sue condizioni ideali.

Guillermo Parada, skipper di Azzurra, ha dichiarato: “Questa è una bella giornata davvero, perché la regata costiera non può essere scartata, dunque il buon risultato che abbiamo ottenuto oggi è fondamentale. Alberto Roemmers ha fatto un ottimo lavoro al timone così come tutto l’equipaggio e Vasco in particolare, che ci ha posizionato al meglio nella bolina verso il Sech, permettendoci di girare l’isolotto al secondo posto che poi abbiamo ben difeso nel prosieguo, arrivando a un decina di secondi in compensato da All4One. Questa è la posizione dove volevamo essere a metà settimana, non possiamo che essere contenti.”

Vasco Vascotto, tattico: “Siamo davvero contenti e soddisfatti, in particolare se pensiamo che all’inizio non eravamo in una posizione ideale. Non abbiamo voluto prendere grossi rischi ma abbiamo sfruttato al meglio le opportunità che i nostri avversari e il campo di regata ci davano. Il secondo posto ci conferma al comando, inoltre allunghiamo di un punto il nostro vantaggio sul secondo. Oggi ha funzionato tutto perfettamente, un ottimo lavoro corale, inclusa la chiamata di tailer e prua per la nostra “cucù sail” con la quale abbiamo attaccato Schuemann”.

Trenta anni fa il varo della prima Azzurra.

Azzurra, scafo appartenente alla classe dei 12 Metri Stazza Internazionale, scese in acqua il 19 luglio 1982 a Pesaro e iniziò la sua avventura nell' America's Cup il 18 giugno 1983 a Newport, nel Rhode Island (USA). Fu una sfida, voluta da S.A. l’Aga Khan e da Gianni Agnelli,  che ottenne un risultato eccellente, vincendo al debutto 24 regate sulle 49 disputate e arrivando terza, alla soglia della finale tra gli Sfidanti. Azzurra era così diventata la barca nazionale e fece conoscere agli italiani la grande vela e l’America’s Cup. “La Azzurra di oggi – dichiara Riccardo Bonadeo, Commodoro dello YCCS e Presidente del Consorzio Azzurra – naviga sui campi di regata internazionali con lo stesso spirito sportivo che ci animava allora. Sono lieto che il guidone del nostro yacht club continui a mostrarsi sulla poppa della nuova Azzurra e che tanti appassionati continuino a seguirci”.

31^ Copa del Rey – IRC 1

after 5 races

1 - Audi Azzurra Sailing Team               11 pt

2 – Powerplay                                      16,5pt                       

3 –Audi All4One                                   17pt

4 – Gladiator                                       17,5 pt

5 – Paprec Recyclage                           24 pt


18/07/2012 22:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci