È stata consegnata nei giorni scorsi a d’Amico International Shipping (DIS), tra i leader globali del trasporto di prodotti raffinati del petrolio e oli vegetali, quotata alla borsa di Milano nel segmento STAR, una nuova nave eco-design LR1 da 75.000 tonnellate (dwt).
La nuova nave battezzata con il nome di Cielo di Cagliari si aggiunge alle altre 2 LR1 varate tra fine 2017 e inizio 2018 nei cantieri vietnamiti di Hyundai Vinashin, ed è già stata noleggiata tramite un contratto time charter da una oil major per i prossimi 18 mesi, garantendo a DIS ricavi complessivi di circa 10,5 milioni di dollari.
“Viene premiata la nostra strategia di lunga visione – commenta Marco Fiori, CEO di d’Amico International Shipping – di anticipare il mercato e puntare a modelli di navi rispettose dell’ambiente, capaci di assicurare efficienza e versatilità nella gestione del carico e minori consumi. La partnership di valore con i cantieri Hyundai Vinashin prosegue nella giusta direzione, grazie anche alla partecipazione attiva degli ingegneri del Gruppo d’Amico sia nella fase di progettazione sia in quella di supervisione della costruzione”.
Il Cielo di Cagliari fa parte della serie di 6 LR1 ordinate da DIS in Vietnam, nate dalla collaborazione tra il cantiere coreano-vietnamita e il team di ingegneri italiani del Gruppo d’Amico che hanno progettato questa nuova generazione di eco-navi, di 228 metri di lunghezza e 36 metri di larghezza, in grado di trasportare maggior carico, limitando le emissioni di CO2 e i consumi di carburante.
Queste eco LR1, infatti, grazie all’innovativo design della carena e a un motore ad elevata efficienza energetica, garantiscono un significativo risparmio nei consumi di carburante, rispettando in anticipo gli standard internazionali 2020. Con una portata maggiore ma un pescaggio simile a quello delle MR2, navi più piccole, le LR1 offrono anche una buona flessibilità commerciale, potendo sfruttare anche le "nuove rotte" createsi dall'ampliamento del Canale di Panama.
La nave rientra nell’imponente piano di nuove costruzioni avviato da DIS nell’ultimo quadriennio, che comprende un totale di 22 navi e un investimento complessivo di US$ 755 milioni.
A oggi la flotta DIS è composta da 58.5 navi cisterna a doppio scafo di cui 27 navi di proprietà, 27,5 a noleggio e 4 in noleggio a scafo nudo. DIS conta su una flotta giovane con un’età media delle navi controllate di 7,1 anni, inferiore di 10 anni all’età media del mercato per navi simili.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!