lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

OPEN SKIFF

Concluse le regate OpenSkiff e RS Aero a Rimini

concluse le regate openskiff rs aero rimini
Elena Giolai

Conclusa a Rimini la regata nazionale OpenSkiff e RS Aero, con l’assegnazione dei titoli della classe RS Aero 5 e 6, dopo tre giorni complessi per le condizioni meteo, che domenica non hanno permesso alcuna attività per allerta meteo e burrasca, ma permesso di svolgere una piacevole premiazione con tutti i 200 regatanti, coach e accompagnatori presenti.  Il Club Nautico Rimini ha saputo gestire al meglio l’evento, organizzato in collaborazione con le classi OpenSkiff e RS Aero e con la Federazione Italiana Vela, che ha schierato un ottimo Comitato di Regata e delle Proteste. Il debutto di venerdì è stato reso difficile da onda lunga e mare impegnativo, che hanno costretto il Comitato di Regata a rinviare l’uscita in mare fino al primo pomeriggio, quando è stato possibile disputare una sola prova per gli Under 17 OpenSkiff e la flotta RS Aero. Sabato la situazione si è ribaltata: giornata inizialmente troppo calma, con poco vento per tutta la mattina e il Comitato costretto a monitorare costantemente il campo di regata. La tenacia del Presidente di Comitato di Regata Mario Lupinelli è stata premiata da un rinforzo fino ai 10-11 nodi nella seconda prova di giornata, che ha permesso di portare a tre le regate valide per RS Aero (e rendere valido il Campionato italiano) e OpenSkiff U17 e a due quelle per gli Under 13.

Tra gli Under 13 OpenSkiff bella sfida nella prima prova tra Gabriele Lizzulli (CN Vela Argentario) e Pietro Gilberti (Ass Nautica Sebina). Lizzulli ha poi confermato la sua leadership vincendo anche la seconda regata. Alle sue spalle il pugliese Giuseppe Saracino (Ondabuena Taranto), costante con due terzi , mentre ha completato il podio Davide De Felice (CN Posillipo), a pari punteggio con Mattia Fanizza (CN Lampara), ai piedi del podio. Nel femminile vittoria di Elettra Santoro (CN Vela Argentario) ottava assoluta davanti alle due atlete trentine del Circolo Vela Arco Valentina Milanese e Sofia Benetti. Negli Under 17 OpenSkiff dominio netto dell’ucraino riminese Svyatoslav Yasnolobov (CN Rimini), autore di tre primi su tre. Alle sue spalle il cagliaritano Mattia Pau (LNI Cagliari), due secondi e un terzo, e il trentino Carlos Mancabelli (CV Arco). Fra le ragazze, doppietta CN Posillipo con Maria Elena Barbarino e Sabrina Italia Celozzi (ottima terza in regata 2), rispettivamente quarta e sesta assoluta, e terzo gradino del podio femminile per l’atleta di casa Bianca Paesani (CN Rimini), settima overall.

Nella flotta RS Aero 5 spettacolo firmato Circolo Velico Nox Oceani Porto Rotondo con il duello tra Riccardo-Hai Gessa e Riccardo Serra, separati da un solo punto: 4 punti totali per Gessa (1-2-1) contro i 5 di Serra (2-1-2). Terza overall e prima femminile Vittoria Cartelli (CN Rimini). In RS Aero 6 finale ad alta tensione tra l’atleta di casa Giacomo Zanzini (CN Rimini) e Filippo Vincis (GDV LNI del Sulcis): Zanzini si é imposto con un solo punto di vantaggio. Terzo lo svedese Theo Eriksson. Nel femminile successo di Alice Sussarello (GDV LNI del Sulcis). Tra gli RS Aero 7 vittoria assoluta e di categoria master di Stefano Sirolli (Tognazzi Marine Village) ottimo con due primi e un secondo, seguito da Aldo Prosperini (Tognazzi Marine Village) e Luigi Pintaldi (CV Pella).

La classe RS Aero ha assegnato in questa occasione i titoli italiani: per l'RS Aero 5 campione italiano Youth e assoluto Riccardo-Hai Gessa (Circolo Velico Nox Oceani Porto Rotondo). Nell'RS Aero 6:campione italiano Youth e assoluto Giacomo Zanzini (Club Nautico Rimini).

Il Presidente del Club Nautico Rimini Gianfranco Santolini ha commentato: “È sempre un piacere ospitare le classi OpenSkiff e RS Aero e, avendovi osservato in questi tre giorni, devo complimentarmi per il comportamento corretto ed educato di tutti. La scelta di annullare con largo anticipo le regate domenicali, ha dimostrato quanto sia importante fidarsi degli “indigeni”, di chi conosce il mare e i suoi pericoli. L’esperienza di chi vive questo ambiente deve essere un punto di riferimento per i più giovani. Vi aspettiamo l’anno prossimo con la stessa accoglienza che, insieme ai miei collaboratori, siamo felici di offrirvi.” 

La classe OpenSkiff non si ferma dato che il week end prossimo  si ritroverà con i migliori 10 timonieri Under 13 e Under 17 per disputare a Cagliari, presso la Società Canottieri Ichnusa, la Coppa dei Campioni, che si confrontreanno in una due giorni nel bacino acqueo di fronte al lungomare Sussiccu , a fianco alla base di Luna Rossa.

 


05/10/2025 18:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci