lunedí, 6 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    open skiff    kite    barcolana    vela olimpica    lega navale italiana    vele d'epoca    j24    52 super series   

VELA OLIMPICA

Concluse le regate degli Youth Olympic Games

concluse le regate degli youth olympic games
redazione

Sono terminate in Cina le regate della seconda edizione degli Youth Olympic Games: un finale a dir poco faticoso, visto che per ben tre giorni la pressoché totale assenza di vento sul lago Jinniu, aveva impedito lo svolgimento delle prove in programma. Oggi, invece, le quattro flotte (Byte CII M e F, Techno 293 M e F) in cui erano divisi i 101 atleti provenienti da 62 nazioni, sono riuscite a disputare l’ultima regata della serie, decisiva per l’assegnazione delle medaglie olimpiche.

Un finale che purtroppo non ha premiato l’impegno di Carolina Albano, l’unica azzurra dei quattro presenti a Nanchino che alla vigilia di quest’ultima giornata era ancora in lizza per un posto sul podio, nella classe Byte CII femminile. La triestina, che proprio in Cina ha festeggiato i suoi 18 anni, ha concluso la regata di oggi, disputata sotto la pioggia e con la solita, leggerissima e altrettanto instabile brezza, al 25mo posto, risultato che l’ha fatta scalare fino all’ottavo posto della classifica finale. Alla velista di Singapore JingYi Yom è andata la medaglia d’oro, all’olandese Aanholt l’argento e alla peruviana Brandes il bronzo. In campo maschile, sempre nell’ambito dei Byte CII, diciottesimo posto finale per Vittorio Gallinaro, oggi decimo, con oro andato ad un altro velista di Singapore, Bernie Chin, argento al portoghese Pires e bronzo all’ungherese Vadnai, grande favorito della vigilia.

Per quanto riguarda le tavole a vela Techno 293, Giulia Alagna ha terminato i Giochi all’undicesimo posto tra le ragazze (oro alla cinese Wu, argento alla russa Sekhposyan e bronzo alla francese Pianazza), mentre Ruggero Lo Mauro è nono tra i ragazzi (oro all’argentino Birkner, argento al russo Tokarev e bronzo all’olandese Van Someren).

“È stata una settimana molto difficile per tutti, le condizioni climatiche erano tremende e il vento, quando è arrivato, è sempre stato molto leggero e oscillante, con raffiche corte che arrivavano da tutte le parti”, ha dichiarato Alessandra Sensini, Direttore Tecnico Giovanile della FIV e vice Capo della delegazione del CONI per gli Youth Olympic Games. “A parte questo, i Giochi sono stati utili per la crescita dei nostri ragazzi: hanno vissuto una vera e propria Olimpiade e certamente faranno tesoro di questa bella esperienza, a contatto con altri sport e atleti di altre discipline. Sono davvero contenta del loro comportamento, perché hanno interpretato nel migliore dei modi lo spirito della manifestazione e questa è la cosa più importante per la loro crescita, come atleti e come persone”.


24/08/2014 19:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alla Barcolana va in scena il SUP

L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra

52 Superseries, un “navigatore” è per sempre

Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup

Maeder e Pianosi “accendono” il Mondiale di Formula Kite

Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale

La portaerei Giuseppe Garibaldi venduta alla Marina Indonesiana

Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta

Coppa Asteria di altura e Coppa Italia J24 ad Anzio

Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno

Barcolana: al via gli eventi collegati

In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre

Tutti i vincitori dell’International Hannibal Classic 2025

Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’

Barcolana 57 di tutti e per tutti con le iniziative Sea4All di Tiliaventum

Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti

Il 2026 della 52 Super Series

La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote

Torna la Barcolana Solaris Adriatic Cup

Barcolana Solaris Adriatic Cup, l’appuntamento dedicato alla flotta Solaris che si svolgerà dal 9 al 10 ottobre nel Golfo di Trieste

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci