lunedí, 15 settembre 2025

WINDSURF

Conclusa a Torbole la 2^ tappa di Coppa Italia Techno 293

conclusa torbole la tappa di coppa italia techno 293
redazione

Quasi 300 atleti provenienti da 30 circoli di tutta Italia hanno animato al Circolo Surf Torbole e sul Garda Trentino la 2^ tappa di Coppa Italia, uno dei più importanti appuntamenti nazionali per la classe giovanile FIV, vero bacino del windsurf per la crescita degli atleti, che un giorno avranno anche mire olimpiche.

Ben 82 regatanti tra i 9 e 11 anni insieme a chi era alla prima esperienza di regata; il resto della flotta suddiviso tra under 13, under 15, under 17 e Plus (over 18). In acqua vele colorate di diverse dimensioni e colori, ma tutti con la stessa tavola monotipo, il Techno 293, che anni fa ha dato una vera svolta alla partecipazione giovanile. Dieci prove per i più piccoli “kids”, sei per gli under 13 e under 15, e sette per i più grandi under 17 e Plus, il bilancio finale di una settimana che era iniziata con la tempesta di martedì, che ha provocato qualche danno alle attrezzature per la caduta di due alberi, oltre allo spavento per la violenza del vento. Per fortuna il meteo, nonostante sia rimasto variabile, ha permesso un regolare svolgimento della manifestazione, che per lo più si è svolta il mattino dalle 8 alle 12-13:00 per una maggior sicurezza sulla presenza del vento. Dal punto di vista sportivo si sono viste belle prove e anche molto combattute; i ragazzi si sono divertiti e una volta di più hanno potuto godere delle belle condizioni di vento del Garda Trentino, che anche in una situazione di tempo un po’ perturbato, non ha smesso di portare vento, per lo più da nord. 

Cambio al vertice e vittoria finale nei più piccoli CH3 (9 anni) con l’atleta del Centro Surf Bracciano che ha dominato: Curzio Riccini infatti è riuscito ad invertire la rotta con le ultime prove, tutte vinte; nulla ha potuto Tommaso Vallini (Adriatico Wind Club Ravenna), che ha lottato fino alla fine, conquistando il secondo posto ad un solo punto di distacco. Terzo Simone Trovato (Planet Sail Bracciano). Prima categoria femminile Michela De Martinis (Centro Surf Bracciano), quinta assoluta. Dominio assoluto tra i CH4 (10-11 anni) di Luca Pacchiotti (Fraglia Vela Malcesine) primo in ben otto prove e secondo in due sole regate. Secondo e terzo rispettivamente Mario Biondi (SEF Stamura) e Giordano Rigotti (Fraglia Vela Malcesine). L’anconetana Elettra Fulgenzi (SEF Stamura) prima femminile. Anche tra gli Experience (prime regate) dominio di Errico Borri (SEF Stamura), che ha lasciato 11 punti dietro Flavio Bulgherini (CV Sferracavallo) e a 12 Luca Traversi (LNI Civitavecchia), terzo.

Dopo 7 prove negli under 13 vittoria del Cagliaritano Pierluigi Caproni (Windsurfing Club Cagliari), che dopo l’ennesima battaglia con il portacolori del Circolo Surf Torbole Mathias Bortolotti, è riuscito ad avere la meglio, non andando oltre il terzo posto tra le sette regate disputate. Terzo Lorenzo Maroadi (Fraglia Vela Malcesine); risalito in quarta posizione l’altro atleta del circolo organizzatore Paolo Fumagalli. Prima femmina l’anconetana Medea Falcioni (Sef Stamura), ottimo quinta assoluta; seconda Vittoria Brighenti (FV Malcesine) e terza Ioana Paraschivenu (Circolo Surf Torbole). La categoria under 15 combattuta fino alla fine: vittoria di Tiberio Riccini (Centro Surf Bracciano), protagonista di 4 vittorie parziali; alle sue spalle il portacolori del Circolo Surf Torbole Rocco Sotomayor abbastanza regolare nei parziali; terzo assoluto Edoardo (Fraglia Vela Malcesine), primo in regata 3.

La veronese  e atleta del Circolo Surf Torbole Anna Polettini prima tra le femmine, nonchè quarta assoluta: è riuscita a conquistare anche una vittoria assoluta nella penultima regatainfliggendo 10 punti alla cagliaritana Maddalena Medde (Windsurfing Club Cagliari), seconda; Alice Evangelisti (LNI Civitavecchia), terza. Regata quasi senza storia negli under 17 con Federico Pilloni (Windsurfing Club Cagliari) vincente in 5 regate su 6; l’avversario che gli ha dato più filo da torcere è stato il ravennate Francesco Forani (Adriatico Wind Club), sempre in scia e secondo finale. Terzo Giuseppe Paolillo (Horizont Sailing Club). Vittoria della ceka Chalupnikova tra le ragazze; Carola Colasanto (Tognazzi Marine Village) seconda e prima delle femmine. Infine nei Plus ancora SEF Stamura sul gradino più alto del podio maschile con Alessandro Graciotti primo, con 3 punti di vantaggio su Giorgio Falqui (WC Cagliari), secondo; un po’ più distaccato Michele Marchei (Fraglia Vela Malcesine. Matilde Fassio (CN Loano) ha vinto tra le donne.

 


17/07/2021 17:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci