Soddisfazione al Circolo Vela Arco per la bella riuscita della 2^ regata Nazionale Open Skiff e RS Aero, che ha ospitato nel lungo week end (dal 23 al 25 aprile) bambini e ragazzi impegnati sul singolo Open Skiff e veliste-e di tutte le età sull’RS Aero. Il Garda Trentino ha riservato giornate tutto sommato discrete dal punto di vista meteo a dispetto delle previsioni molto incerte e il vento non è mancato, mantenendosi sempre medio-leggero così da non mettere in difficoltà la flotta dei più piccolini under 12, seppur agguerritissimi. Naturalmente soddisfazione da parte della classe nella persona del suo presidente Guido Sirolli, per aver superato per la prima volta i 100 partecipanti negli Open Skiff: una partecipazione carica di entusiasmo e, per alcuni, arrivata da lontano come la nutrita flotta della Sardegna, della Sicilia, e poi da Emilia Romagna e Marche, da Lazio, Campania e Toscana. Otto le prove portate a termine per tutti e distacchi abbastanza importanti nelle tre categorie under 12, under 15 e under 17 della classe giovanile FIV Open Skiff, soprattutto tra il primo e secondo classificato; di livello la presenza femminil, spesso nelle posizioni da podio. Così come tra i più giovani under 12 con la netta vittoria di Irene Cozzolino (CN Monte Procida), che ha lasciato 11 punti al secondo classificato, il siciliano Andrea Massaro ( Vela Club Palermo), primo nell’ultima prova e finito in parità di punteggio con il terzo, Antonio Catano Ugdulena. Tra i 56 under 15 successo del portacolori del circolo organizzatore Circolo Vela Arco Luca Franceschini, dominatore assoluto con 25 punti di distacco dal cagliaritano (Windsurfing Club Cagliari) Enrico Loi. Terza assoluta a soli due punti di distacco dal secondo, e prima femmina, Alice Prando, altra atleta del Circolo Vela Arco. Anche nella categoria superiore under 17 il Circolo Vela Arco ha piazzato una vittoria con Riccardo Michelotti sul gradino più alto del podio con 8 punti di vantaggio su Rebecca Orsetti (LNI San Benedetto del Tronto) e 11 sul cagliaritano Alessandro Dessy (Windsurfing Club Cagliari). Per tutti questi giovani velisti e veliste è stato emozionante prendere il largo con così tanti concorrenti: per molti è stata la prima regata nazionale con avversari provenienti da lontano.
Insieme agli Open Skiff hanno regatato anche gli RS Aero, divertente singolo che aveva provato a spodestare-senza successo- il Laser come singolo olimpico, ma che ora trova molti appassionati. Tra gli RS Aero 5 vittoria di Matteo Lubrano Lavadera (LNI Procida), davanti a Filippo Michelotti della locale Lega Italiana di Riva del Garda; terzo gradino del podio per Francesco Esposito Di Marcantonio. Filippo Vincis della Lega Navale del Sulcis si è imposto negli RS Aero 7, mentre il presidente della classe Guido Sirolli (Tognazzi Marine Village), oltre a conquistare un ottimo quinto posto overall ha vinto tra gli over 55. Primo under 21 Davide Mulas (LNI SUlcis, settimo generale.
Il Garda Trentino si prepara ad ospitare dopo la seconda settimana di maggio tre eventi dall’alto valore tecnico/sportivo oltre che numerico. Sarà spettacolo alla Fraglia Vela Riva con i catamarani M32 che sfrecceranno tra le boe, mentre al Circolo Vela Torbole e al Circolo Vela Arco saranno ospitati 4-500 timonieri, che parteciperanno nello stesso periodo dal 12 al 15 maggio, all'Eurilca Europa Cup-2nd International Torbole Spring Cup. In successione sarà la volta degli Europei iQFoil, nuova classe olimpica delle tavole a vela per Parigi 2024, che avrà circa 300 riders al Circolo Surf Torbole e sul Garda Trentino, patria del windsurf fin dagli albori.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto