mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    foil    convegni    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24   

RS AERO

Conclusa sul Garda Trentino la 2^ Regata Nazionale Open Skiff e RS Aero

conclusa sul garda trentino la regata nazionale open skiff rs aero
redazione

Soddisfazione al Circolo Vela Arco per la bella riuscita della 2^ regata Nazionale Open Skiff e RS Aero, che ha ospitato nel lungo week end (dal 23 al 25 aprile) bambini e ragazzi impegnati sul singolo Open Skiff e veliste-e di tutte le età sull’RS Aero. Il Garda Trentino ha riservato giornate tutto sommato discrete dal punto di vista meteo a dispetto delle previsioni molto incerte e il vento non è mancato, mantenendosi sempre medio-leggero così da non mettere in difficoltà la flotta dei più piccolini under 12, seppur agguerritissimi. Naturalmente soddisfazione da parte della classe nella persona del suo presidente Guido Sirolli, per aver superato per la prima volta i 100 partecipanti negli Open Skiff: una partecipazione carica di entusiasmo e, per alcuni, arrivata da lontano come la nutrita flotta della Sardegna, della Sicilia, e poi da Emilia Romagna e Marche, da Lazio, Campania e Toscana. Otto le prove portate a termine per tutti e distacchi abbastanza importanti nelle tre categorie under 12, under 15 e under 17 della classe giovanile FIV Open Skiff, soprattutto tra il primo e secondo classificato; di livello la presenza femminil, spesso nelle posizioni da podio. Così come tra i più giovani under 12 con la netta vittoria di Irene Cozzolino (CN Monte Procida), che ha lasciato 11 punti al secondo classificato, il siciliano Andrea Massaro ( Vela Club Palermo), primo nell’ultima prova e finito in parità di punteggio con il terzo, Antonio Catano Ugdulena. Tra i 56 under 15 successo del portacolori del circolo organizzatore Circolo Vela Arco Luca Franceschini, dominatore assoluto con 25 punti di distacco dal cagliaritano (Windsurfing Club Cagliari) Enrico Loi. Terza assoluta a soli due punti di distacco dal secondo, e prima femmina, Alice Prando, altra atleta del Circolo Vela Arco. Anche nella categoria superiore under 17 il Circolo Vela Arco ha piazzato una vittoria con Riccardo Michelotti sul gradino più alto del podio con 8 punti di vantaggio su Rebecca Orsetti (LNI San Benedetto del Tronto) e 11 sul cagliaritano Alessandro Dessy (Windsurfing Club Cagliari). Per tutti questi giovani velisti e veliste è stato emozionante prendere il largo con così tanti concorrenti: per molti è stata la prima regata nazionale con avversari provenienti da lontano. 

 

Insieme agli Open Skiff hanno regatato anche gli RS Aero, divertente singolo che aveva provato a spodestare-senza successo- il Laser come singolo olimpico, ma che ora trova molti appassionati. Tra gli RS Aero 5 vittoria di Matteo Lubrano Lavadera (LNI Procida), davanti a Filippo Michelotti della locale Lega Italiana di Riva del Garda; terzo gradino del podio per Francesco Esposito Di Marcantonio. Filippo Vincis della Lega Navale del Sulcis si è imposto negli RS Aero 7, mentre il presidente della classe Guido Sirolli (Tognazzi Marine Village), oltre a conquistare un ottimo quinto posto overall ha vinto tra gli over 55. Primo under 21 Davide Mulas (LNI SUlcis, settimo generale.

 

Il Garda Trentino si prepara ad ospitare dopo la seconda settimana di maggio tre eventi dall’alto valore tecnico/sportivo oltre che numerico. Sarà spettacolo alla Fraglia Vela Riva con i catamarani M32 che sfrecceranno tra le boe, mentre al Circolo Vela Torbole e al Circolo Vela Arco saranno ospitati 4-500 timonieri, che parteciperanno nello stesso periodo dal 12 al 15 maggio, all'Eurilca Europa Cup-2nd International Torbole Spring Cup. In successione sarà la volta degli Europei iQFoil, nuova classe olimpica delle tavole a vela per Parigi 2024, che avrà circa 300 riders al Circolo Surf Torbole e sul Garda Trentino, patria del windsurf fin dagli albori.

 


26/04/2022 13:08:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci