giovedí, 8 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    iqfoil    veleggiata    ambiente    solidarietà    refitting    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    optimist    52 super series    cnsm   

BARCHE D'EPOCA

Conclusa "Les Voiles d'Antibes" con le barche italiane in evidenza

conclusa quot les voiles antibes quot con le barche italiane in evidenza
Red

Grande apertura in Costa Azzurra ad Antibes-Juan Les Pins, per la stagione delle vele d’epoca, con la tredicesima edizione de Les Voiles d’Antibes, prima tappa del Panerai Classic Yachts Challenge 2008, organizzato sotto l’egida del CIM (Comite International du Mediteranee) e dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca) con la collaborazione per il quarto anno consecutivo di Officine Panerai.
Come tradizione, l’evento di Antibes si è distinto per il coinvolgimento del pubblico e il clima conviviale, le serate, la musica, che hanno fatto del villaggio della regata il centro di attrazione. Venerdi sera grande festa per tutti gli equipaggi, con paella gigante, sangria e tanto Jazz fino a notte fonda, nel puro stile dei marinai de Les Voiles: seri e competenti in mare, festosi a terra.
Dopo 12 edizioni all’ombra del Fort Carrè, le cui antiche mura sovrastano il Port Vauban, tra i maggiori marina da diporto in Europa, la novità ha riguardato lo spostamento della banchina delle Voiles verso la città vecchia, lungo l’Esplanade Saint-Jaume che ha dato ancora più fascino e pubblico all’evento, organizzato dallo Yacht Club d’Antibes e dal Club Nautique d’Antibes. Altro elemento di interesse è stato il posizionamento delle boe del campo di regata molto vicine a terra: il pubblico ha gradito e si è assiepato numeroso lungo le vecchie mura del porto lungo tutto l’arco delle giornate di gara.
Le condizioni meteo nei giorni di regata sono state variabili, con una costante: il vento leggero, che non è certo il preferito dagli scafi tradizionali. Tuttavia gli organizzatori sono riusciti a completare tutto il programma previsto, con la regata conclusiva la domenica, corsa con un inatteso cielo sereno e un bel vento di 10 nodi, seguito a una lunga mattinata piovosa.
Ecco i risultati di Antibes 2008, prima tappa del Panerai Classic Yachts Challenge.
Nella divisione delle Big Boats sui tre contendenti in gara ha prevalso la velocità di Cambria (skipper Chris Barkham), disegno di William Fife III che nel 1928 con i suoi 40 metri fu tra i primi yacht dotati di attrezzatura Marconi. Piazze d’onore per i due gioielli aurici Moonbeam IV (skipper Mikael Creac’h) un altro Fife III ma del 1920, e Lulworth (con lo skipper Gerald Read), 42 metri fuori tutto datato 1923 e protagonista dell’ultimo restauro milionario dello yachting d’epoca negli ultimi anni.
Vittoria italiana nella classe Epoca aurici, con la solita imprendibile Bona Fide del notaio Giuseppe Giordano, timonata dal velaio Beppe Zaoli, che continua a stupire per la velocità che esprime uno scafo del 1899. Al secondo posto Lulu del francese Yves Renee Etter, alla quale va la palma della barca più antica della flotta (è del 1897) e al terzo Marigold, del britannico Jason Gouldstone.
Due i raggruppamenti della classe Epoca Marconi: in quello delle imbarcazioni più grandi vittoria statunitense per Rowdy di Graham Walzer con una striscia di quattro primi di giornata, davanti alla sempre bellissima Agneta, lo yawl di 25 metri dalle tipiche vele rosse costruito nel 1951 e appartenuto a Gianni Agnelli. Terzo posto inglese con The Blue Peter, cutter disegnato da Alfred Mylne e costruito nel 1930. Nel secondo gruppo vittoria italiana grazie alla conferma di Amorita, sloop del 1937 di Claudio Mealli timonata da Mauro Pelaschier, che ha battuto Kipawa, splendido cutter baltico del 1938 recentemente restaurato dall’armatore Claudio Valtulini e l’inglese Stormy Weather di Tarquin Place.
Due gruppi anche per la categoria Yacht Classici: nel gruppo A altro successo italiano con Emeraude di Vittorio Cavazzana, che ha ripetuto il duello vincente con gli spagnoli di Galvana (borja Pella), secondo, e ha relegato al 3° posto l’inglese Outlaw, vincitore del primo Panerai Classic Yachts Challenge, e al 4° Stormvogel con lo skipper irlandese Graeme Henry, a bordo del quale si è rivisto lo yachtman sudafricano Michael Trimming, che è stato tra i suoi costruttori nel 1960 ed è tornato a bordo 47 anni dopo la storica vittoria del Fastnet 1961 con Sir Francio Chichester al timone. Nel gruppo B tripletta francese con sagittarius di Andrè Laffite, davanti a Noryema IV di Patrice Vazeux e a Crazy Life di Bernard Olivieri.
Per la cronaca, fuori dal Panerai Classic Yachts Challenge, erano in gara ad Antibes anche alcuni 12 metri Stazza Internazionale. La vittoria è stata conquistata da Jacques faroux al timone di South Australia. Les Voiles d’Antibes 2008 vanno in archivio con la ricca premiazione finale che ha riunito tutti gli equipaggi, e con un bilancio positivo. Prossima tappa del circuito Panerai Classic Yachts Challenge tra pochi giorni in Italia a Porto Santo Stefano per l’Argentario Sailing Week dal 19 al 22 giugno.


10/06/2008 22:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

52 Super Series: Gladiator non cambia mood, Vittoria per Tony Langley

La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.

Caorle: partita "La Duecento"

Al via 69 imbarcazioni, con oltre 400 velisti provenienti da 5 nazioni, nelle categorie X2 e XTutti che gareggiano con i sistemi compensati ORC e Mocra

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci