Si è conclusa oggi la prima edizione della Mini Academy 6.50, promossa da Classe Mini 6.50 Italia e Federazione Italiana Vela con il supporto di Protofino Dry Gin e Ropeye.
Positivo il bilancio a conclusione di questa prima esperienza, sia in termini di partecipazione che di entusiasmo dimostrato dagli oltre 70 partecipanti partecipanti a questa prima edizione.
Questo il commento di Matteo Sericano, presidente di Classe Mini 6.50 Italia:
"non ci aspettavamo una partecipazione così grande a questo primo progetto di mini Academy, ma neanche un coinvolgimento così sentito e entusiasta da parte dei partecipanti, ancora una volta la Classe Mini 6.50 Italia si rivela una classe dinamica, coinvolgete e aperta a tutti, una classe di grandi sognatori su piccoli barche ".
Gli aspiranti ministi hanno beneficiato dell’esperienza di molti nomi noti, tra cui Ernesto Moresino, fondatore della Classe Mini Italiana, Monica Alterisio e Davide Lusso.
Sul fronte agonistico Luca Rossetti e Alessandro Torresani, hanno presentato il progetto per la prossima edizione della MiniTransat.
Tra le attività che hanno suscitato particolare interesse anche l’incontro con Roberto Avanzino sul tema della corretta gestione dell'alimentazione a bordo e del suo ruolo nel garatire livelli ottimali di performance degli equipaggi durante le regate.
Gli aspiranti ministi hanno avuto anche la possibilità di visitare, presso il villaggio di The Ocean Race, in occasione di The Ocean Race-Genova The Grand Finale, il VO65 Austian Ocean Racing powered by Team Genova e nave Palinuro della Marina Militare Italiana.
L’auspicio è quindi di ripetere questa esperienza anche in futuro per continuare a diffondere “lo spirito mini” tra i velisti di oggi e quelli che verranno.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata