martedí, 11 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    j24    campionati invernali    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare    attualità    cico 2025   

REGATE

Conclusa la Mediolanum Cup 2023

Sabato 23 settembre si è svolta la regata velica Mediolanum Cup 2023, giunta alla quinta edizione ed organizzata dal Circolo Velico Riminese e dallo Yacht Club Rimini, con la partnership di Lavoropiù.

Partita alle ore 11.00 con un vento leggero proveniente da sud ovest, la regata ha seguito un percorso a triangolo dove le piattaforme Azalea e Giulia, poste a 6 miglia dalla costa della città di Rimini, sono state usate come boe.

Il vento leggero ha caratterizzato tutta la regata che si è dimostrata tecnica e molto combattuta, soprattutto tra le barche più performanti e leggere.

Il passaggio alle piattaforme ha infatti reso il percorso decisamente più interessante e dal sapore d’altura.

Dopo la regata gli equipaggi sono tutti rientrati presso il Marina di Rimini, che ha ospitato le barche iscritte, per poi ritrovarsi insieme alla premiazione che si è svolta alle ore 19.00 presso il ristorante Barafonda.
I VINCITORI DELLA MEDIOLANUM CUP 2023
A vincere il Trofeo Challenge Mediolanum Cup 2023 è stato Pegaso (Cori 70) di Roberto Zambelli, prima barca a tagliare il traguardo.
Gli altri vincitori di classe:
Classe Mini
1° Scheggia (Surprise Archambault) – di Carlo Daniele

Classe Alfa
1° Piuma (Melges 32) di Andrea Musone
2° Magoo Vulcangas (Asso 99 mod) di Daniele Mazzotti
3° Malafemmina II di Francesco Bardi

Classe Delta
1° X Altaire (IMX 40) di Vito Angelini
2° Blu III (Elan E 5) di Lorenzo Bertini
3° Gradisca (Beneteau First 40.7) di Andrea Penzo
Classe Maxi
1° Pegaso (Cori 70) di Roberto Zambelli
2° Orlanda (TP 52) di Attilio Sammarini
Classe ORC
1° Piuma (Melges 32) di Musone Andrea
2° X Altaire (IMX 40) di Vito Angelini
3° Alter Fox (Dehler 30 OD) di Matteo Pagliarani
Il premio combinata Rigasa-Mediolanum Cup, che unisce le due regate, è stato assegnato a Blu III di Lorenzo Bertini, seconda Alter Fox del riminese Matteo Pagliarani e terza Gradisca di Andrea Penzo.

IN MARE TUTTO DIVENTA SPECIALE – GLI EVENTI CHE HANNO ARRICCHITO LA REGATA
Una regata velica non è solo sport e può diventare anche un momento di cultura, incontri e musica.
Musica itinerante in barca a vela.
Venerdì 22 settembre si è svolto un aperitivo “in banchina”. Grazie all’ospitalità del Marina di Rimini, sul pontile principale della darsena le note e la voce di Sara Castiglia, musicista e velista, hanno accompagnato il momento conviviale. Sara è l’ideatrice di Carillon Navigante, un progetto che nel 2024 la porterà a fare il giro d’Italia a vela proponendo, nei vari porti che toccherà, una serie di concerti itineranti effettuati direttamente dalla sua barca.
Sport, condivisione e networking grazie al Team Foursailing

Sempre nella giornata di venerdì 22 il team Foursailing a bordo di Pegaso (Cori 70) ha effettuato un allenamento dimostrativo con diversi ospiti a bordo. L’obiettivo dell’evento, nato dalla collaborazione di Lavoropiù con l’equipaggio, era quello di far vivere un’esperienza unica all’insegna dello sport, della condivisione e del networking. Sempre più spesso le regate si aprono anche al pubblico per condividere la vita di bordo e la preparazione di un equipaggio.

I colori delle Vele al Terzo per incontrare la marineria romagnola.

L’Associazione Vele al Terzo ha messo a disposizione alcune barche storiche grazie alle quali la cittadinanza ha potuto vivere in prima persona le fasi della partenza della regata, assaporando la bellezza della navigazione della tradizione romagnola.


24/09/2023 19:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci