mercoledí, 7 maggio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

iqfoil    swan    29er    turismo    open skiff    tre golfi    ran 630    regate    optimist    52 super series    cnsm    la duecento   

REGATE

Conclusa la Mediolanum Cup 2023

Sabato 23 settembre si è svolta la regata velica Mediolanum Cup 2023, giunta alla quinta edizione ed organizzata dal Circolo Velico Riminese e dallo Yacht Club Rimini, con la partnership di Lavoropiù.

Partita alle ore 11.00 con un vento leggero proveniente da sud ovest, la regata ha seguito un percorso a triangolo dove le piattaforme Azalea e Giulia, poste a 6 miglia dalla costa della città di Rimini, sono state usate come boe.

Il vento leggero ha caratterizzato tutta la regata che si è dimostrata tecnica e molto combattuta, soprattutto tra le barche più performanti e leggere.

Il passaggio alle piattaforme ha infatti reso il percorso decisamente più interessante e dal sapore d’altura.

Dopo la regata gli equipaggi sono tutti rientrati presso il Marina di Rimini, che ha ospitato le barche iscritte, per poi ritrovarsi insieme alla premiazione che si è svolta alle ore 19.00 presso il ristorante Barafonda.
I VINCITORI DELLA MEDIOLANUM CUP 2023
A vincere il Trofeo Challenge Mediolanum Cup 2023 è stato Pegaso (Cori 70) di Roberto Zambelli, prima barca a tagliare il traguardo.
Gli altri vincitori di classe:
Classe Mini
1° Scheggia (Surprise Archambault) – di Carlo Daniele

Classe Alfa
1° Piuma (Melges 32) di Andrea Musone
2° Magoo Vulcangas (Asso 99 mod) di Daniele Mazzotti
3° Malafemmina II di Francesco Bardi

Classe Delta
1° X Altaire (IMX 40) di Vito Angelini
2° Blu III (Elan E 5) di Lorenzo Bertini
3° Gradisca (Beneteau First 40.7) di Andrea Penzo
Classe Maxi
1° Pegaso (Cori 70) di Roberto Zambelli
2° Orlanda (TP 52) di Attilio Sammarini
Classe ORC
1° Piuma (Melges 32) di Musone Andrea
2° X Altaire (IMX 40) di Vito Angelini
3° Alter Fox (Dehler 30 OD) di Matteo Pagliarani
Il premio combinata Rigasa-Mediolanum Cup, che unisce le due regate, è stato assegnato a Blu III di Lorenzo Bertini, seconda Alter Fox del riminese Matteo Pagliarani e terza Gradisca di Andrea Penzo.

IN MARE TUTTO DIVENTA SPECIALE – GLI EVENTI CHE HANNO ARRICCHITO LA REGATA
Una regata velica non è solo sport e può diventare anche un momento di cultura, incontri e musica.
Musica itinerante in barca a vela.
Venerdì 22 settembre si è svolto un aperitivo “in banchina”. Grazie all’ospitalità del Marina di Rimini, sul pontile principale della darsena le note e la voce di Sara Castiglia, musicista e velista, hanno accompagnato il momento conviviale. Sara è l’ideatrice di Carillon Navigante, un progetto che nel 2024 la porterà a fare il giro d’Italia a vela proponendo, nei vari porti che toccherà, una serie di concerti itineranti effettuati direttamente dalla sua barca.
Sport, condivisione e networking grazie al Team Foursailing

Sempre nella giornata di venerdì 22 il team Foursailing a bordo di Pegaso (Cori 70) ha effettuato un allenamento dimostrativo con diversi ospiti a bordo. L’obiettivo dell’evento, nato dalla collaborazione di Lavoropiù con l’equipaggio, era quello di far vivere un’esperienza unica all’insegna dello sport, della condivisione e del networking. Sempre più spesso le regate si aprono anche al pubblico per condividere la vita di bordo e la preparazione di un equipaggio.

I colori delle Vele al Terzo per incontrare la marineria romagnola.

L’Associazione Vele al Terzo ha messo a disposizione alcune barche storiche grazie alle quali la cittadinanza ha potuto vivere in prima persona le fasi della partenza della regata, assaporando la bellezza della navigazione della tradizione romagnola.


24/09/2023 19:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: una "Duecento" sprint con record sfiorato

FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours

RAN 630, Falcon al comando anche davanti ai Faraglioni di Capri

Il trofeo “Terra delle sirene” messo in palio dallo Yacht Club Capri per la prima imbarcazione a transitare al cancello posto al cospetto dei Faraglioni è stato anch’esso appannaggio del catamarano DNA F4 Falcon di Matteo Uliassi

Livorno, Regata Nazionale OpenSkiff: vento sostenuto, onde e spettacolo in mare

Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile

Optimist: il CV Ravennate domina la Spring Cup

Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate

RAN 630: Line Honours per il cat "Falcon" di Matteo Uliassi

“Ci siamo divertiti moltissimo fino a Capri – ha dichiarato Matteo Uliassi – poi la risalita di bolina con aria leggera e bonacce è stata una sofferenza, ma abbiamo lottato fino alla fine e questo risultato ci ripaga"

La Duecento del Circolo Nautico Santa Margherita a metà percorso

Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata

Torbole protagonista mondiale dell'iQFoil: risultati Coppa Italia e al via gli Youth & Junior International Games

Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi

Il Lauria con South Kensington vince la IV Rotta dei Florio

Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea

52 Super Series: Gladiator mette subito le cose in chiaro

La 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week prende il via con due belle regate. Gladiator, la barca timonata da Tony Langley che nell’afterguard schiera Guille Parada e Ray Davies con un secondo ed un primo posto si prende la vetta della prima giornata

Mini 6.50: terminata la Roma/Barcellona

Si è conclusa in Spagna, dopo 470 miglia con vento medio e leggero, la Roma-Barcellona, regata valida come terza prova del Campionato Italiano Mini 650...

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci