Sabato 23 settembre si è svolta la regata velica Mediolanum Cup 2023, giunta alla quinta edizione ed organizzata dal Circolo Velico Riminese e dallo Yacht Club Rimini, con la partnership di Lavoropiù.
Partita alle ore 11.00 con un vento leggero proveniente da sud ovest, la regata ha seguito un percorso a triangolo dove le piattaforme Azalea e Giulia, poste a 6 miglia dalla costa della città di Rimini, sono state usate come boe.
Il vento leggero ha caratterizzato tutta la regata che si è dimostrata tecnica e molto combattuta, soprattutto tra le barche più performanti e leggere.
Il passaggio alle piattaforme ha infatti reso il percorso decisamente più interessante e dal sapore d’altura.
Dopo la regata gli equipaggi sono tutti rientrati presso il Marina di Rimini, che ha ospitato le barche iscritte, per poi ritrovarsi insieme alla premiazione che si è svolta alle ore 19.00 presso il ristorante Barafonda.
I VINCITORI DELLA MEDIOLANUM CUP 2023
A vincere il Trofeo Challenge Mediolanum Cup 2023 è stato Pegaso (Cori 70) di Roberto Zambelli, prima barca a tagliare il traguardo.
Gli altri vincitori di classe:
Classe Mini
1° Scheggia (Surprise Archambault) – di Carlo Daniele
Classe Alfa
1° Piuma (Melges 32) di Andrea Musone
2° Magoo Vulcangas (Asso 99 mod) di Daniele Mazzotti
3° Malafemmina II di Francesco Bardi
Classe Delta
1° X Altaire (IMX 40) di Vito Angelini
2° Blu III (Elan E 5) di Lorenzo Bertini
3° Gradisca (Beneteau First 40.7) di Andrea Penzo
Classe Maxi
1° Pegaso (Cori 70) di Roberto Zambelli
2° Orlanda (TP 52) di Attilio Sammarini
Classe ORC
1° Piuma (Melges 32) di Musone Andrea
2° X Altaire (IMX 40) di Vito Angelini
3° Alter Fox (Dehler 30 OD) di Matteo Pagliarani
Il premio combinata Rigasa-Mediolanum Cup, che unisce le due regate, è stato assegnato a Blu III di Lorenzo Bertini, seconda Alter Fox del riminese Matteo Pagliarani e terza Gradisca di Andrea Penzo.
IN MARE TUTTO DIVENTA SPECIALE – GLI EVENTI CHE HANNO ARRICCHITO LA REGATA
Una regata velica non è solo sport e può diventare anche un momento di cultura, incontri e musica.
Musica itinerante in barca a vela.
Venerdì 22 settembre si è svolto un aperitivo “in banchina”. Grazie all’ospitalità del Marina di Rimini, sul pontile principale della darsena le note e la voce di Sara Castiglia, musicista e velista, hanno accompagnato il momento conviviale. Sara è l’ideatrice di Carillon Navigante, un progetto che nel 2024 la porterà a fare il giro d’Italia a vela proponendo, nei vari porti che toccherà, una serie di concerti itineranti effettuati direttamente dalla sua barca.
Sport, condivisione e networking grazie al Team Foursailing
Sempre nella giornata di venerdì 22 il team Foursailing a bordo di Pegaso (Cori 70) ha effettuato un allenamento dimostrativo con diversi ospiti a bordo. L’obiettivo dell’evento, nato dalla collaborazione di Lavoropiù con l’equipaggio, era quello di far vivere un’esperienza unica all’insegna dello sport, della condivisione e del networking. Sempre più spesso le regate si aprono anche al pubblico per condividere la vita di bordo e la preparazione di un equipaggio.
I colori delle Vele al Terzo per incontrare la marineria romagnola.
L’Associazione Vele al Terzo ha messo a disposizione alcune barche storiche grazie alle quali la cittadinanza ha potuto vivere in prima persona le fasi della partenza della regata, assaporando la bellezza della navigazione della tradizione romagnola.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
In testa alla classifica “Ricca D’Este 37”, lo scafo capitanato da Marco Flemma autore di 2-9-1-3 che viaggia a pari punti complessivi (15) con “Draghetto”, campione uscente con il suo skipper Enrico De Crescenzo
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
È partita questa mattina da Saint-Tropez la 72ª edizione della Loro Piana Giraglia. In mare 139 imbarcazioni: i 29 Maxi hanno regatato sul campo di Pampelonne, mentre tutte le altre si sono affrontate lungo un percorso costiero nel Golfo di Saint-Tropez
La Classe Este 24 chiude una giornata difficile, dove il vento si è fatto attendere, portando a casa una prova che ha rimescolato la classifica generale ad un giorno dalla chiusura di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Alkedo non scherza più, una giornata perfetta ed una classifica che parla italiano
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”