Sabato 23 settembre si è svolta la regata velica Mediolanum Cup 2023, giunta alla quinta edizione ed organizzata dal Circolo Velico Riminese e dallo Yacht Club Rimini, con la partnership di Lavoropiù.
Partita alle ore 11.00 con un vento leggero proveniente da sud ovest, la regata ha seguito un percorso a triangolo dove le piattaforme Azalea e Giulia, poste a 6 miglia dalla costa della città di Rimini, sono state usate come boe.
Il vento leggero ha caratterizzato tutta la regata che si è dimostrata tecnica e molto combattuta, soprattutto tra le barche più performanti e leggere.
Il passaggio alle piattaforme ha infatti reso il percorso decisamente più interessante e dal sapore d’altura.
Dopo la regata gli equipaggi sono tutti rientrati presso il Marina di Rimini, che ha ospitato le barche iscritte, per poi ritrovarsi insieme alla premiazione che si è svolta alle ore 19.00 presso il ristorante Barafonda.
I VINCITORI DELLA MEDIOLANUM CUP 2023
A vincere il Trofeo Challenge Mediolanum Cup 2023 è stato Pegaso (Cori 70) di Roberto Zambelli, prima barca a tagliare il traguardo.
Gli altri vincitori di classe:
Classe Mini
1° Scheggia (Surprise Archambault) – di Carlo Daniele
Classe Alfa
1° Piuma (Melges 32) di Andrea Musone
2° Magoo Vulcangas (Asso 99 mod) di Daniele Mazzotti
3° Malafemmina II di Francesco Bardi
Classe Delta
1° X Altaire (IMX 40) di Vito Angelini
2° Blu III (Elan E 5) di Lorenzo Bertini
3° Gradisca (Beneteau First 40.7) di Andrea Penzo
Classe Maxi
1° Pegaso (Cori 70) di Roberto Zambelli
2° Orlanda (TP 52) di Attilio Sammarini
Classe ORC
1° Piuma (Melges 32) di Musone Andrea
2° X Altaire (IMX 40) di Vito Angelini
3° Alter Fox (Dehler 30 OD) di Matteo Pagliarani
Il premio combinata Rigasa-Mediolanum Cup, che unisce le due regate, è stato assegnato a Blu III di Lorenzo Bertini, seconda Alter Fox del riminese Matteo Pagliarani e terza Gradisca di Andrea Penzo.
IN MARE TUTTO DIVENTA SPECIALE – GLI EVENTI CHE HANNO ARRICCHITO LA REGATA
Una regata velica non è solo sport e può diventare anche un momento di cultura, incontri e musica.
Musica itinerante in barca a vela.
Venerdì 22 settembre si è svolto un aperitivo “in banchina”. Grazie all’ospitalità del Marina di Rimini, sul pontile principale della darsena le note e la voce di Sara Castiglia, musicista e velista, hanno accompagnato il momento conviviale. Sara è l’ideatrice di Carillon Navigante, un progetto che nel 2024 la porterà a fare il giro d’Italia a vela proponendo, nei vari porti che toccherà, una serie di concerti itineranti effettuati direttamente dalla sua barca.
Sport, condivisione e networking grazie al Team Foursailing
Sempre nella giornata di venerdì 22 il team Foursailing a bordo di Pegaso (Cori 70) ha effettuato un allenamento dimostrativo con diversi ospiti a bordo. L’obiettivo dell’evento, nato dalla collaborazione di Lavoropiù con l’equipaggio, era quello di far vivere un’esperienza unica all’insegna dello sport, della condivisione e del networking. Sempre più spesso le regate si aprono anche al pubblico per condividere la vita di bordo e la preparazione di un equipaggio.
I colori delle Vele al Terzo per incontrare la marineria romagnola.
L’Associazione Vele al Terzo ha messo a disposizione alcune barche storiche grazie alle quali la cittadinanza ha potuto vivere in prima persona le fasi della partenza della regata, assaporando la bellezza della navigazione della tradizione romagnola.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata