mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

LIGURIA

Con Sea Parade si apre il MondoMare Festival

Prende il via questo fine settimana con una grande parata/spettacolo sulla pista ciclabile del Parco Costiero del Ponente Ligure la quarta edizione di Mondomare festival.
Sabato 16 e domenica 17 maggio, lungo il tratto di pista che tocca i Comuni di Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Cipressa, Costarainera e San Lorenzo al Mare, artisti di strada, musicisti, clown e acrobati animeranno una spettacolare parata scenica con cavallucci marini in bicicletta, pesci sui pattini, biciclette/sciame, serpenti marini, acciughe che saltano e affascinanti donne coralline e davanti a tutti un gigantesco (8 mt.!) e coloratissimo scorfano di cartapesta. Un evento creato apposta per Mondomare da Associazione Sarabanda / Circumnavigando e Bludigenova, in collaborazione con Area 24, da seguire in bicicletta, sui pattini a rotelle o volendo anche a piedi. Punteggiano la parata esibizioni “stanziali”, che si svolgono in alcune vecchie “stazioni” (l’attuale pista ciclabile, infatti, si snoda lungo l’ex linea ferroviaria).
A fare da scenario i panorami mozzafiato del Parco Costiero Ligure.

La parata si svolge in due tranche sabato 16 e domenica 17 maggio con una variazione di programma la domenica a causa di una frana che blocca il percorso: quindi sabato 16 maggio si parte regolarmente da Arma di Taggia alle ore 18 con arrivo previsto alle ore 20.30 circa a Sanremo Porto Sole (8 km di pista ciclabile), mentre domenica 17 maggio la parata parte alle ore 19 circa dallo spazio Arregai di Cipressa (ex passaggio a livello) con arrivo previsto alle ore 20.30 circa a Santo Stefano al Mare. Alle ore 18 a San Lorenzo al Mare, da cui sarebbe dovuta partire in origine la parata domenica, sono previste comunque esibizioni degli artisti di Sea Parade.

Ecco il programma nel dettaglio:

La parata parte sabato 16 maggio alle ore 18 da Arma di Taggia, nella zona in cui inizia la pista ciclabile, con i francesi Glisssssssssendo, raffinati musicisti che si muovono in un’atmosfera surreale grazie a un particolare meccanismo elettrico, che permette loro di scivolare anziché camminare, così da ignorare le leggi della gravità.
Dopodiché la parata parte in direzione di Sanremo, con la colonna sonora dei Fantomatick Orchestra, la svizzera Jessica Arpin e i suoi numeri acrobatici in bicicletta, il francese Ulik e i suoi incredibili marchingegni su pattini e motocicletta, Diego Draghi sul velocipede e un numero imprecisato di figuranti in costume, con il pubblico in bicicletta al seguito (chi partecipa alla parata riceverà in omaggio un cappellino con il logo del festival).

Da segnalare che in contemporanea alla partenza della parata, alle ore 18 a Sanremo, nell’area Porto Sole presso i giardini del Bar Sud-Est, è previsto un altro punto spettacolo con il Duo Acrobat, che lavora dall’alto di una vertiginosa impalcatura, e l’esilarante Roberto Sblattero impegnato sulla ruota tedesca.
Qui per le ore 20.30 circa è previsto l’arrivo della parata e l’esibizione finale di tutti gli artisti partecipanti.

La seconda parte della parata si svolge domenica 17 maggio, con una variazione di programma dovuta a una frana che blocca il passaggio sulla pista ciclabile nella galleria che si trova tra San Lorenzo al Mare e Cipressa. Alle ore 18 ci sarà uno spettacolo a San Lorenzo al Mare ma sarà impossibile fare partire da lì la parata, il cui avvio è quindi posticipato alle ore 19 circa dallo spazio Arregai di Cipressa (ex passaggio a livello). Agli artisti che partecipano alla seconda tranche si aggiunge Adrenalina Clown Jazz Band con le sue divertenti improvvisazioni, complice volente o nolente il pubblico astante, e il giocoliere Luca Chiarva (non sono invece presenti i Glisssssssssendo). Alle ore 20 circa a Riva Ligure nella piazzetta della chiesetta millenaria della Madonna del Buonconsiglio c’è un altro momento di spettacolo stanziale, prima del gran finale, previsto alle ore 20.30 circa presso l’area della ex Stazione di Santo Stefano al Mare.


14/05/2009 13:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci