venerdí, 12 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia    the ocean race europe    melges 24   

LIGURIA

Con Sea Parade si apre il MondoMare Festival

Prende il via questo fine settimana con una grande parata/spettacolo sulla pista ciclabile del Parco Costiero del Ponente Ligure la quarta edizione di Mondomare festival.
Sabato 16 e domenica 17 maggio, lungo il tratto di pista che tocca i Comuni di Sanremo, Taggia, Riva Ligure, Santo Stefano al Mare, Cipressa, Costarainera e San Lorenzo al Mare, artisti di strada, musicisti, clown e acrobati animeranno una spettacolare parata scenica con cavallucci marini in bicicletta, pesci sui pattini, biciclette/sciame, serpenti marini, acciughe che saltano e affascinanti donne coralline e davanti a tutti un gigantesco (8 mt.!) e coloratissimo scorfano di cartapesta. Un evento creato apposta per Mondomare da Associazione Sarabanda / Circumnavigando e Bludigenova, in collaborazione con Area 24, da seguire in bicicletta, sui pattini a rotelle o volendo anche a piedi. Punteggiano la parata esibizioni “stanziali”, che si svolgono in alcune vecchie “stazioni” (l’attuale pista ciclabile, infatti, si snoda lungo l’ex linea ferroviaria).
A fare da scenario i panorami mozzafiato del Parco Costiero Ligure.

La parata si svolge in due tranche sabato 16 e domenica 17 maggio con una variazione di programma la domenica a causa di una frana che blocca il percorso: quindi sabato 16 maggio si parte regolarmente da Arma di Taggia alle ore 18 con arrivo previsto alle ore 20.30 circa a Sanremo Porto Sole (8 km di pista ciclabile), mentre domenica 17 maggio la parata parte alle ore 19 circa dallo spazio Arregai di Cipressa (ex passaggio a livello) con arrivo previsto alle ore 20.30 circa a Santo Stefano al Mare. Alle ore 18 a San Lorenzo al Mare, da cui sarebbe dovuta partire in origine la parata domenica, sono previste comunque esibizioni degli artisti di Sea Parade.

Ecco il programma nel dettaglio:

La parata parte sabato 16 maggio alle ore 18 da Arma di Taggia, nella zona in cui inizia la pista ciclabile, con i francesi Glisssssssssendo, raffinati musicisti che si muovono in un’atmosfera surreale grazie a un particolare meccanismo elettrico, che permette loro di scivolare anziché camminare, così da ignorare le leggi della gravità.
Dopodiché la parata parte in direzione di Sanremo, con la colonna sonora dei Fantomatick Orchestra, la svizzera Jessica Arpin e i suoi numeri acrobatici in bicicletta, il francese Ulik e i suoi incredibili marchingegni su pattini e motocicletta, Diego Draghi sul velocipede e un numero imprecisato di figuranti in costume, con il pubblico in bicicletta al seguito (chi partecipa alla parata riceverà in omaggio un cappellino con il logo del festival).

Da segnalare che in contemporanea alla partenza della parata, alle ore 18 a Sanremo, nell’area Porto Sole presso i giardini del Bar Sud-Est, è previsto un altro punto spettacolo con il Duo Acrobat, che lavora dall’alto di una vertiginosa impalcatura, e l’esilarante Roberto Sblattero impegnato sulla ruota tedesca.
Qui per le ore 20.30 circa è previsto l’arrivo della parata e l’esibizione finale di tutti gli artisti partecipanti.

La seconda parte della parata si svolge domenica 17 maggio, con una variazione di programma dovuta a una frana che blocca il passaggio sulla pista ciclabile nella galleria che si trova tra San Lorenzo al Mare e Cipressa. Alle ore 18 ci sarà uno spettacolo a San Lorenzo al Mare ma sarà impossibile fare partire da lì la parata, il cui avvio è quindi posticipato alle ore 19 circa dallo spazio Arregai di Cipressa (ex passaggio a livello). Agli artisti che partecipano alla seconda tranche si aggiunge Adrenalina Clown Jazz Band con le sue divertenti improvvisazioni, complice volente o nolente il pubblico astante, e il giocoliere Luca Chiarva (non sono invece presenti i Glisssssssssendo). Alle ore 20 circa a Riva Ligure nella piazzetta della chiesetta millenaria della Madonna del Buonconsiglio c’è un altro momento di spettacolo stanziale, prima del gran finale, previsto alle ore 20.30 circa presso l’area della ex Stazione di Santo Stefano al Mare.


14/05/2009 13:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci