domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CAMPIONATI INVERNALI

Con il vento da Sud "Più Vela per Tutti" chiude in bellezza

con il vento da sud quot pi 249 vela per tutti quot chiude in bellezza
Ada Martella (comunicato stampa)

Con un forte vento di Scirocco, si è conclusa ieri la quindicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’. La decima e ultima regata è stata davvero impegnativa, poiché il vento rafficato da Sud Sud-Ovest si è attestato sui 18/20 nodi con mare formato, condizione non facile da affrontare per le circa 20 miglia del percorso, ossia la lunga verso la meda da girare di Otranto, il chè ha comportato molte assenze e diversi ritiri nella la flotta PVPT. E della flotta, il più veloce è stato il Comet 45 Sacripante (Categoria A Regata), che partito come un fulmine è rimasto in solitaria sino alla linea d’arrivo, tagliandola con circa un’ora di anticipo rispetto al resto delle barche, ma non abbastanza per ottenere il miglior tempo in compensato della giornata che spetta al j24 Il Gabbiere della Categoria B (Mini Altura). Nelle altre Categorie, ottima anche la prestazione del Ro 400 Gregory (C Vele Tranquille) che ha capeggiato la flotta per tutto il bordo di bolina sino ad Otranto, ma penalizzato nel bordo di poppa per avere solo vele bianche come indica la Categoria di appartenenza. Mentre, unico in mare a rappresentanza della Categoria D Crociera, è stato il Finnfire 33 Cava. Nella Classe j24, il primo posto se l’è aggiudicato Il Gabbiere.

Ma ecco il Podio, i vincitori dell’edizione PVPT 2023-24 per ciascuna Categoria. Il Comet 45 Sacripante nella A (Regata). Nella B (Mini Altura), il Platu 25 El Niño, la cui prestazione è stata la migliore del campionato. Nella C (Vele Tranquille), troviamo il Ro 400 Gregory che ha invece ottenuto il miglior punteggio del campionato. Nella Categoria D (Crociera), vince Mariposa, mentre nella E (Mini Crociera) è Arancionissimo a salire sul primo gradino del podio, forte anche del secondo miglior punteggio di tutta la flotta PVPT. A vincere nella Classe j24 è Pulsarino.  

“Con questa ultima giornata così tecnicamente impegnativa per la flotta PVPT, è il momento di esprimere tutta la nostra soddisfazione per questa quindicesima edizione del campionato - dice Francesco Mazzotta, presidente della Lega Navale di San Foca, padrona di casa – e di rimarcare la bravura di Donato Sansò e Marco Chiurazzi, nella doppia veste di organizzatori e regatanti, così come i posa boa della Lega navale, il direttore di regata Adolfo Mellone, l’ideatore del Rating Salentino Mario Marinazzo, il CSI di Lecce e il Marina di San Foca per il supporto offerto. Ora possiamo festeggiare i vincitori assieme a tutti i velisti che hanno partecipato numerosi e con gran spirito sportivo! La Premiazione è prevista per il 18 del mese prossimo, certi di ritrovarci in mare al più presto”. 

 

PODIO della XV ediz. PIÙ VELA PER TUTTI per Categoria e Classe 

 

Categoria A (Regata)

1    Sacripante (Comet 45) punti 11

2    Vento dell’Est (X 35) punti 14

3    Idrusa 47 (One Off) punti 19

 

Categoria B (Mini Altura)

1.   El Niño (Platu 25) punti 12

2.   Pulsarino (j24) punti 18

3.   W Il Gabbiere punti 21

 

Categoria C (Vele Tranquille)

1.   Gregory (Ro 400) punti 9

2.   Ladies First (First 38) punti 15

3.   Tara (Hurley 800) punti 2

 

 

Categoria D (Crociera)

1.   Mariposa (Bavaria 33) punti 11

2.   Cava (Finnfire 33) punti 13      

3.   Spitfire (Oceanis 321) punti 19

 

Categoria E (Mini Crociera)

1.   Arancionissimo (Dufour T7) punti 10

2.   Bellamoi (EC 21) punti 14

3.   Siamotanti (Show 24) punti 18

 

Classe j24

1    Pulsarino punti 13

2    W Il Gabbiere punti 16

3    Il Gabbiere punti 17

 

 


25/03/2024 11:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci