mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

TECNOLOGIA

Compotec: ottima la prima edizione

Successo per la rassegna della produzione in materiale composito e tecnologie che si è svolta a Carrara. Il settore ha finalmente la sua fiera di riferimento.

Sono stati 3.370 i visitatori professionali che hanno partecipato a Compotec, la prima rassegna della produzione in composito e tecnologie correlate che si è svolta a CarraraFiere dal 29 al 31 ottobre. Dei visitatori registrati nella tre giorni della rassegna il 7% del totale riguarda gli stranieri, provenienti da oltre 20 Paesi, con una forte partecipazione sia europea che da Stati Uniti, Tunisia e Israele. Un risultato eccellente per una manifestazione unica in Italia che si propone di far conoscere materiali e prodotti che ormai sono entrati nella quotidianità, ma sono anche il frutto di una ricerca proiettata verso il futuro.

“Una sfida vinta portando a Carrara le aziende di punta di un comparto che ha grandi potenzialità di sviluppo, e siamo particolarmente fieri – commenta il presidente di CarraraFiere Giorgio Bianchini – per la risposta positiva dell'industria dei materiali compositi. La presenza di tanti espositori stranieri pari al 25% del totale dimostra che questa manifestazione ha tutti i numeri per essere il punto di riferimento di un comparto che per la prima volta si è ritrovato a Carrara. ”.

Le cifre del successo, infatti, non si limitano ai 120 espositori su una superficie di diecimila metri quadrati ma si estendono al livello e alla qualità dei visitatori professionali che hanno visitato la manifestazione e comprendono anche i convegni e le iniziative che Università Istituti di ricerca e Aziende hanno organizzato nell’ambito di Compotec.

La Rassegna, infatti, è stata l’occasione per rappresentare, con la mostra Compodesign, il valore estetico e funzionale di tanti oggetti di uso quotidiano realizzati in materiali compositi, ma ha anche ospitato convegni come Advancing with Composites 2008 International Meeting on Composite Materials (nona edizione della Conferenza Internazionale dei Materiali Compositi) organizzata da AMME-ASMECCANICA, Centro Materiali Compositi e Università di Napoli Federico II e nella seconda giornata Materiali compositi: dalle nanotecnologie allo sviluppo prodotto, una panoramica con particolare attenzione ai benefici per l’impiego nelle applicazioni strutturali, organizzato dall’Università di Padova (Dipartimento di Tecnica e Gestione dei Sistemi Industriali).

Di grande rilievo, non solo per gli addetti ai lavori la conferenza Compositi per le Costruzioni Civili curata dall’AICO (Associazione Italiana Compositi) che ha tenuto anche la sua assemblea societaria.

Ma Compotec non è stata solo occasione di incontro fra mondo della ricerca universitaria ed aziende, è stata anche il palcoscenico per la presentazione di pubblicazioni come "Rinforzo delle murature con materiali compositi" di Francesco Focacci, "Strutture in composito"di Salvatore Russo e di “Superfici complesse”, volume firmato da Sandra Presutti.


Grande attenzione è stata riservata all’innovazione con l’assegnazione di due premi, uno per i prodotti e uno per i progetti innovativi; così il Compotec Award, che ha come obiettivo quello di segnalare e valorizzare i prodotti realizzati da imprese nel campo dei materiali in composito, è andato a Polynt Spa di Scanzorosciate (BG) che ha realizzato, in collaborazione con Acell Spa di San Giuliano Milanese, una porta d’ingresso in composito ad uso civile, dal peso di 38 chilogrammi, anti-intrusione, autoignifuga, coibentata termicamente e acusticamente.
Il concorso ”Progetti innovativi di manufatti realizzati in materiali compositi” organizzato da Dassault Systèmes è stato assegnato ad Antonio Funiati, che ha realizzato un componente per i carrelli di atterraggio adottando la soluzione Software CATIA di Dassault Systèmes.

Compotec è stata anche una rassegna dei record: con “Estrema”, la sedia in carbonio dal peso di 600 grammi ha superato una prova da Guinness: sostenere senza rompersi un uomo di 80 chili. Progettata dal designer Massimiliano Della Monaca, ha superato la prova alla presenza del sindaco di Carrara Angelo Zubbani, del presidente di CarraraFiere, Giorgio Bianchini e del direttore Paris Mazzanti, che hanno fatto da testimoni ufficiali, così come prescrive il regolamento del Guinness dei primati.

Un bilancio tutto in positivo e già si lavora per la seconda edizione: si terrà dal 21 al 23 ottobre 2009.


06/11/2008 16:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci