Sarà il “Compotec” di Carrara, più importante appuntamento per aziende e professionisti dei materiali compositi, lo scenario in cui, dal 5 al 7 febbraio prossimi, Il Gruppo Quanta lancerà in anteprima nazionale la rete "Composites Skills Development". Puntando sullo sviluppo di servizi per il lavoro in mercati strategici, la società milanese ha dato vita al primo network di imprese nella Comunità Europea votato alla formazione di specialisti nella lavorazione dei materiali compositi. Della rete fanno parte la "HP Composites" di Ascoli Piceno e la "TekCo" di Cassino, che metteranno a disposizione dei frequentanti i propri siti produttivi, dotati di macchinari di ultima generazione.
Compenetrando le competenze dei suoi componenti, la rete eroga percorsi di formazione professionale e contemporaneamente si avvale del know-how di Quanta Formazione per la gestione dei fondi regionali, nazionali, europei e delle diverse possibilità offerte dai circa 20 fondi paritetici interprofessionali. La “Composites Skills Development” ha la propria sede istituzionale a Roma in Piazza dell’Emporio 16/A ed è in grado di erogare percorsi formativi specialistici attraverso la propria scuola Quanta Composite Learning & Training, che si avvale di laboratori e attrezzature all’avanguardia, presenti presso le sedi operative dei partner della rete.
Il grande successo riscontrato dai materiali compositi negli ultimi anni, che spesso li ha portati a sostituire le materie prime più usate nella produzione industriale, ha creato nuovi mercati e nuove figure professionali.
"Settori merceologici quali l'aerospaziale, l'automotive e la cantieristica navale hanno legato la propria crescita allo sviluppo dei materiali compositi, richiedendo un numero sempre maggiore di professionisti specializzati nella lavorazione degli stessi - la dichiarazione di Corrado Viani, Responsabile Materiali Compositi di Quanta - Considerando soltanto il mondo dei motori, ad esempio, è significativa la stima secondo cui, nel 2020, circa 3milioni di automobili saranno costruite in fibra di carbonio per soddisfare la richiesta di auto ibride o elettriche da parte del mercato".
Secondo Viani, grazie alle iniziative formative promosse dalla nuova rete, l’accesso a professioni emergenti che richiedono una preparazione altamente qualificata sarà più semplice: "dall'esperienza del Gruppo Quanta, che collabora da anni con aziende come l'Alenia, l'Agusta, la Lamborghini, la Scuderia Toro Rosso e la Mecaer, abbiamo percepito il bisogno di fornire a coloro che cercano un’occupazione le conoscenze e gli strumenti per guadagnare uno sbocco professionale sui lavori del futuro, magari costruendo la fusoliera del 387 Dreamliner o la monoscocca di una F1 o un'intera Supercar oppure realizzando l'albero o il boma di un catamarano della Coppa America"
IL GRUPPO QUANTA
Tra le società operanti nel campo delle risorse umane, il Gruppo Quanta, nato 15 anni fa e oggi presente in 6 paesi (Italia, Stati Uniti, Svizzera, Brasile, Romania, Libia), è leader nella formazione e nella somministrazione di risorse umane in mercati strategici: Moda, Aerospaziale, Agricoltura, Pubblica Amministrazione, ICT ed Energie (Oil-Gas). L'azienda è strutturata secondo un'innovativa organizzazione per settori, ognuno gestito da un responsabile di divisione, garantendo conoscenza approfondita dei mercati di riferimento e flessibilità per andare incontro a tutte le richieste dei clienti.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"