Sarà il “Compotec” di Carrara, più importante appuntamento per aziende e professionisti dei materiali compositi, lo scenario in cui, dal 5 al 7 febbraio prossimi, Il Gruppo Quanta lancerà in anteprima nazionale la rete "Composites Skills Development". Puntando sullo sviluppo di servizi per il lavoro in mercati strategici, la società milanese ha dato vita al primo network di imprese nella Comunità Europea votato alla formazione di specialisti nella lavorazione dei materiali compositi. Della rete fanno parte la "HP Composites" di Ascoli Piceno e la "TekCo" di Cassino, che metteranno a disposizione dei frequentanti i propri siti produttivi, dotati di macchinari di ultima generazione.
Compenetrando le competenze dei suoi componenti, la rete eroga percorsi di formazione professionale e contemporaneamente si avvale del know-how di Quanta Formazione per la gestione dei fondi regionali, nazionali, europei e delle diverse possibilità offerte dai circa 20 fondi paritetici interprofessionali. La “Composites Skills Development” ha la propria sede istituzionale a Roma in Piazza dell’Emporio 16/A ed è in grado di erogare percorsi formativi specialistici attraverso la propria scuola Quanta Composite Learning & Training, che si avvale di laboratori e attrezzature all’avanguardia, presenti presso le sedi operative dei partner della rete.
Il grande successo riscontrato dai materiali compositi negli ultimi anni, che spesso li ha portati a sostituire le materie prime più usate nella produzione industriale, ha creato nuovi mercati e nuove figure professionali.
"Settori merceologici quali l'aerospaziale, l'automotive e la cantieristica navale hanno legato la propria crescita allo sviluppo dei materiali compositi, richiedendo un numero sempre maggiore di professionisti specializzati nella lavorazione degli stessi - la dichiarazione di Corrado Viani, Responsabile Materiali Compositi di Quanta - Considerando soltanto il mondo dei motori, ad esempio, è significativa la stima secondo cui, nel 2020, circa 3milioni di automobili saranno costruite in fibra di carbonio per soddisfare la richiesta di auto ibride o elettriche da parte del mercato".
Secondo Viani, grazie alle iniziative formative promosse dalla nuova rete, l’accesso a professioni emergenti che richiedono una preparazione altamente qualificata sarà più semplice: "dall'esperienza del Gruppo Quanta, che collabora da anni con aziende come l'Alenia, l'Agusta, la Lamborghini, la Scuderia Toro Rosso e la Mecaer, abbiamo percepito il bisogno di fornire a coloro che cercano un’occupazione le conoscenze e gli strumenti per guadagnare uno sbocco professionale sui lavori del futuro, magari costruendo la fusoliera del 387 Dreamliner o la monoscocca di una F1 o un'intera Supercar oppure realizzando l'albero o il boma di un catamarano della Coppa America"
IL GRUPPO QUANTA
Tra le società operanti nel campo delle risorse umane, il Gruppo Quanta, nato 15 anni fa e oggi presente in 6 paesi (Italia, Stati Uniti, Svizzera, Brasile, Romania, Libia), è leader nella formazione e nella somministrazione di risorse umane in mercati strategici: Moda, Aerospaziale, Agricoltura, Pubblica Amministrazione, ICT ed Energie (Oil-Gas). L'azienda è strutturata secondo un'innovativa organizzazione per settori, ognuno gestito da un responsabile di divisione, garantendo conoscenza approfondita dei mercati di riferimento e flessibilità per andare incontro a tutte le richieste dei clienti.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025
Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini