mercoledí, 9 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

moth    regate    ambiente    wwf    rs21    manifestazioni    smeralda 888    52 super series    vela    optimist    yacht club adriaco    the ocean race   

COMPOTEC

Il Gruppo Quanta lancia il network “Composites Skills Development”

Sarà il “Compotec” di Carrara, più importante appuntamento per aziende e professionisti dei materiali compositi, lo scenario in cui, dal 5 al 7 febbraio prossimi, Il Gruppo Quanta lancerà in anteprima nazionale la rete "Composites Skills Development". Puntando sullo sviluppo di servizi per il lavoro in mercati strategici, la società milanese ha dato vita al primo network di imprese nella Comunità Europea votato alla formazione di specialisti nella lavorazione dei materiali compositi. Della rete fanno parte la "HP Composites" di Ascoli Piceno e la "TekCo" di Cassino, che metteranno a disposizione dei frequentanti i propri siti produttivi, dotati di macchinari di ultima generazione.

Compenetrando le competenze dei suoi componenti, la rete eroga percorsi di formazione professionale e contemporaneamente si avvale del know-how di Quanta Formazione per la gestione dei fondi regionali, nazionali, europei e delle diverse possibilità offerte dai circa 20 fondi paritetici interprofessionali. La “Composites Skills Development” ha la propria sede istituzionale a Roma in Piazza dell’Emporio 16/A ed è in grado di erogare percorsi formativi specialistici attraverso la propria scuola Quanta Composite Learning & Training, che si avvale di laboratori e attrezzature all’avanguardia, presenti presso le sedi operative dei partner della rete.

Il grande successo riscontrato dai materiali compositi negli ultimi anni, che spesso li ha portati a sostituire le materie prime più usate nella produzione industriale, ha creato nuovi mercati e nuove figure professionali.

"Settori merceologici quali l'aerospaziale, l'automotive e la cantieristica navale hanno legato la propria crescita allo sviluppo dei materiali compositi, richiedendo un numero sempre maggiore di professionisti specializzati nella lavorazione degli stessi - la dichiarazione di Corrado Viani, Responsabile Materiali Compositi di Quanta - Considerando soltanto il mondo dei motori, ad esempio, è significativa la stima secondo cui, nel 2020, circa 3milioni di automobili saranno costruite in fibra di carbonio per soddisfare la richiesta di auto ibride o elettriche da parte del mercato".

Secondo Viani, grazie alle iniziative formative promosse dalla nuova rete, l’accesso a professioni emergenti che richiedono una preparazione altamente qualificata sarà più semplice: "dall'esperienza del Gruppo Quanta, che collabora da anni con aziende come l'Alenia, l'Agusta, la Lamborghini, la Scuderia Toro Rosso e la Mecaer, abbiamo percepito il bisogno di fornire a coloro che cercano un’occupazione le conoscenze e gli strumenti per guadagnare uno sbocco professionale sui lavori del futuro, magari costruendo la fusoliera del 387 Dreamliner o la monoscocca di una F1 o un'intera Supercar oppure realizzando l'albero o il boma di un catamarano della Coppa America"

IL GRUPPO QUANTA

Tra le società operanti nel campo delle risorse umane, il Gruppo Quanta, nato 15 anni fa e oggi presente in 6 paesi (Italia, Stati Uniti, Svizzera, Brasile, Romania, Libia), è leader nella formazione e nella somministrazione di risorse umane in mercati strategici: Moda, Aerospaziale, Agricoltura, Pubblica Amministrazione, ICT ed Energie (Oil-Gas). L'azienda è strutturata secondo un'innovativa organizzazione per settori, ognuno gestito da un responsabile di divisione, garantendo conoscenza approfondita dei mercati di riferimento e flessibilità per andare incontro a tutte le richieste dei clienti.


06/02/2014 19:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Rolex TP52 World Championship: il campione è American Magic Quantum Racing

American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine

Capocaccia vince la Coppa Europa Smeralda 888

Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe

Mondiale Optimist: l'Italia conquista la Nations Cup

Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci