sabato, 8 novembre 2025

AMBIENTE

Completata la bonifica della petroliera "Haven"

completata la bonifica della petroliera quot haven quot
Roberto Imbastaro

Oggi, giovedì 12 giugno, con la prima immersione sportiva organizzata da un “diving center” sul relitto della petroliera HAVEN, si chiude definitivamente la vicenda del più grave disastro ambientale verificatosi nel Mediterraneo. Vengono così restituiti, per l’apertura della stagione estiva, il relitto della motonave HAVEN e la sua area marina, ormai diventata habitat di numerose specie, ed il “Gigante del Mediterraneo” continuerà ad essere un punto di riferimento per tutti i subacquei, senza rappresentare un potenziale pericolo e causa di possibili nuovi disastri ambientali.
Nella notte di martedì 10 giugno, con una settimana di anticipo sui tempi previsti, sono infatti terminate le ultime attività relative alla bonifica definitiva della petroliera HAVEN, affondata l’11 Aprile del 1991 al largo del porto petroli di Genova. Cinque delle trentasei persone presenti a bordo della motonave, compreso il capitano, persero la vita in seguito all’esplosione e all’incendio avvenuti a bordo.
Malgrado la tempestività degli interventi di gestione del disastro ed il recupero del greggio disperso in mare, all’interno del relitto, adagiato sul fondale ad 80 metri di profondità ed ad un miglio e mezzo dal porto di Arenzano, rimasero all’interno del relitto 102 tonnellate di idrocarburi (greggio degradato 19 % , nafta 44 %, gasolio 23 %, oli lubrificanti 14 %). I rischi legati a possibili ulteriori fuoriuscite di materiali inquinanti hanno reso necessario il definitivo risanamento che è stato portato a termine dal Dipartimento della Protezione Civile e dalla Regione Liguria.
I lavori, iniziati mercoledì 23 aprile 2008, si sono conclusi con la fine dei periodi di decompressione dei sommozzatori e con lo smantellamento e la partenza, dal porto di Voltri, della piattaforma AD3, base marina dell’intera operazione.
Le attività sono durate 49 giorni: dopo un’ispezione preventiva del relitto, finalizzata a individuare i comparti più adatti alla localizzazione del deposito temporaneo e delle manichette di aspirazione, dal 26 aprile al 07 giugno si è proceduto con il prelievo degli idrocarburi mediante il sistema di rimozione “HOT-TAP SYSTEM”. Tale tecnica, la più sicura dal punto di vista ambientale e già collaudata con successo in molte operazioni, consiste nell’aspirazione degli olii e nel loro stoccaggio in un locale, all’interno della struttura, adibito a deposito temporaneo (TSP), il cui contenuto viene periodicamente trasferito, tramite connessione “Hot-tap”, alla nave ricevente in superficie.
Dalla data del 19 maggio alla modalità operativa subacquea “in aria”, è stata affiancata quella con tecnica di immersione in saturazione, che ha permesso ai tecnici di poter raggiungere gli ambienti più profondi del relitto, consentendo di poter lavorare in sicurezza e per periodi di tempo prolungati.
Dal pontone AD3 che, ormeggiato al di sopra del relitto, ha assolto la funzione di stazione operativa, hanno operato un totale di 26 sommozzatori: di questi, 9 al giorno in media hanno lavorato in modalità “in aria”, per un totale di 435 immersioni; circa 3, invece, si sono alternati all’interno dell’impianto integrato di saturazione (Sat System) per un totale di 201 ore di immersione.
Gli interventi, realizzati sotto il coordinamento del Dipartimento della Protezione Civile, in stretto contatto con la Regione Liguria e la Capitaneria di Porto, effettuati con particolare riguardo per la salvaguardia dell’ambiente marittimo e per la sicurezza degli operatori, hanno consentito il recupero di circa 105 m³ di idrocarburi residui all’interno del relitto, che sono stati conferiti alla società preposta al loro smaltimento.
I lavori di bonifica del relitto sono stati curati dalla società olandese SMIT Salvage, con lunga esperienza in materia di bonifica e messa in sicurezza di relitti, mentre a MWH-Drafinsub srl è stato assegnato il ruolo di soggetto preposto alla sorveglianza e al controllo, e a Rina Industry l’incarico di soggetto preposto al collaudo delle attività di bonifica. Il materiale recuperato è già in fase di smaltimento: la società Ecosider ha già separato 15 m³ di acque inquinate, avviandole al trattamento finale, ed inviato la restante porzione ad un’impresa specializzata nel recupero di olii usati.
La Capitaneria di Porto ha garantito il rispetto dell’interdizione ai natanti nell’area del relitto per tutta la durata delle operazioni, assicurando la sicurezza della navigazione nello specchio d’acqua interessato, mentre l’Arpal, l’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente Ligure, durante e dopo lo svolgimento dell’intervento effettuato un costante controllo e monitoraggio ambientale.


12/06/2008 23:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci