“Dalle regole dell’Aja-Visby alle regole di Rotterdam – effetti del cambiamento sul commercio marittimo” è il titolo del convegno a Genova, presso il Palazzo della Borsa in Via XX Settembre 44, il 19 e il 20 ottobre. Un appuntamento organizzato dalla Camera di Commercio di Genova, l’Associazione Italiana di Diritto Marittimo e l’Associazione Ligure Commercio Estero, e con il patrocinio dei Ministeri degli Affari Esteri, dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti. Un’occasione per fare il punto della situazione sulla Convezione di Rotterdam, appena sottoscritta da 16 Stati: Congo, Danimarca, Francia, Gabon, Ghana, Grecia, Guinea, Nigeria, Norvegia, Olanda, Polonia, Senegal, Spagna, Svizzera, Togo e gli Stati Uniti, che con il loro apporto daranno una significativa spinta all’entrata in vigore delle Regole.
La Convenzione. “United Nations convention on contracts for the international carriage of goods wholly or partly by sea” è la convenzione delle Nazioni Unite concepita per rendere armonico il sistema, complesso e frutto di successive modifiche non sempre lineari, delle norme internazionali che regolano il trasporto delle merci realizzato almeno in parte via mare. La nuova normativa entrerà in vigore un anno dopo il raggiungimento del numero minimo di 20 Stati aderenti. Per l’European Community Shipowners’ Associations (ECSA) si tratta di "un ultimo tentativo di avere un regime giuridico sulla responsabilità del carico armonizzato a livello globale in grado di ridurre i conflitti normativi tra le varie giurisdizioni in tutto il mondo. Le normative regionali non funzionano per industrie globali e dovrebbero essere bloccati i tentativi di un ritorno a queste ipotesi".
Uno sguardo alle novità. Molte le novità rispetto alle Regole dell’Aja-Visby, “che presumibilmente dovrebbero presentare particolare interesse per gli operatori”, spiega il professor Francesco Berlingieri, Presidente onorario del CMI (Comitè Maritime International) e dell’Aidim nel supplemento mensile del Corriere dei Trasporti, “Diritto e Trasporti”. Tra le altre, l’allargamento “dell’applicazione della normativa uniforme alla totalità del trasporto convenuto tra le parti: le Rotterdam Rules non si applicano quindi solo al trasporto door-to-door, ma anche a tale trasporto a seconda della volontà delle parti”, spiega ancora Berlingieri. Novità anche nel regime delle responsabilità del vettore, in quello applicabile ai subcontraenti, a quello della responsabilità del caricatore, nei documenti di trasporto e loro equivalente elettronico, nei limiti della responsabilità, nella derogabilità della normativa uniforme.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio