“Dalle regole dell’Aja-Visby alle regole di Rotterdam – effetti del cambiamento sul commercio marittimo” è il titolo del convegno a Genova, presso il Palazzo della Borsa in Via XX Settembre 44, il 19 e il 20 ottobre. Un appuntamento organizzato dalla Camera di Commercio di Genova, l’Associazione Italiana di Diritto Marittimo e l’Associazione Ligure Commercio Estero, e con il patrocinio dei Ministeri degli Affari Esteri, dello Sviluppo Economico e delle Infrastrutture e Trasporti. Un’occasione per fare il punto della situazione sulla Convezione di Rotterdam, appena sottoscritta da 16 Stati: Congo, Danimarca, Francia, Gabon, Ghana, Grecia, Guinea, Nigeria, Norvegia, Olanda, Polonia, Senegal, Spagna, Svizzera, Togo e gli Stati Uniti, che con il loro apporto daranno una significativa spinta all’entrata in vigore delle Regole.
La Convenzione. “United Nations convention on contracts for the international carriage of goods wholly or partly by sea” è la convenzione delle Nazioni Unite concepita per rendere armonico il sistema, complesso e frutto di successive modifiche non sempre lineari, delle norme internazionali che regolano il trasporto delle merci realizzato almeno in parte via mare. La nuova normativa entrerà in vigore un anno dopo il raggiungimento del numero minimo di 20 Stati aderenti. Per l’European Community Shipowners’ Associations (ECSA) si tratta di "un ultimo tentativo di avere un regime giuridico sulla responsabilità del carico armonizzato a livello globale in grado di ridurre i conflitti normativi tra le varie giurisdizioni in tutto il mondo. Le normative regionali non funzionano per industrie globali e dovrebbero essere bloccati i tentativi di un ritorno a queste ipotesi".
Uno sguardo alle novità. Molte le novità rispetto alle Regole dell’Aja-Visby, “che presumibilmente dovrebbero presentare particolare interesse per gli operatori”, spiega il professor Francesco Berlingieri, Presidente onorario del CMI (Comitè Maritime International) e dell’Aidim nel supplemento mensile del Corriere dei Trasporti, “Diritto e Trasporti”. Tra le altre, l’allargamento “dell’applicazione della normativa uniforme alla totalità del trasporto convenuto tra le parti: le Rotterdam Rules non si applicano quindi solo al trasporto door-to-door, ma anche a tale trasporto a seconda della volontà delle parti”, spiega ancora Berlingieri. Novità anche nel regime delle responsabilità del vettore, in quello applicabile ai subcontraenti, a quello della responsabilità del caricatore, nei documenti di trasporto e loro equivalente elettronico, nei limiti della responsabilità, nella derogabilità della normativa uniforme.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter