Dopo aver seguito passo passo la costruzione, eseguita con le tecniche più aggiornate così come la scelta delle attrezzature, il conto alla rovescia per l’ultima fase del Progetto 2009 del Coconut Master Aid Sailing Team è partito: lunedì mattina, infatti, un camion per i trasporti eccezionali ha accompagnato il Dufour 34 Coconut Master Aid dell’armatore viareggino Francesco Sodini sul mare Adriatico e domani (mercoledì) porterà al porticciolo della Madonnina di Viareggio il nuovo M37 progettato da Maurizio Cossutti e realizzato nei cantieri della 2emmemarine di Villesse-Gorizia.
Del “vecchio” Coconut si sa quasi tutto: è la barca che ha permesso al suo armatore di essere per anni ai vertici delle classifiche delle più importanti regate del Tirreno, collezionando nel solo 2008 le vittorie alla Coppa Carnevale di Viareggio, al Campionato Primaverile Vela di Altura Alto Tirreno, al Campionato I.R.C. Alto Tirreno, alla Regata dei Cetacei e al Trofeo Ammiraglio Francese, il secondo posto al Trofeo Accademia Navale di Livorno e nel Campionato Vela d’Altura Alto Tirreno Edizione e il quinto ai Campionati Italiani Assoluti di Vela d’Altura di Punta Ala e regalando legittime soddisfazioni non solo a Sodini ma anche all’equipaggio ed allo sponsor, la Pietrasanta Pharma, leader mondiale della medicazione professionale che anche per il 2009 affiderà il proprio marchio al Coconut Sailing Team. “Gli armatori scelgono con il cuore, gli sponsor con la testa….. e se la Pietrasanta Pharma continua a puntare su Coconut un motivo dovrà pur esserci” è il commento soddisfatto di Francesco Sodini.
Logico quindi che ci sia un pò di “magone” nel pensare alla sua partenza per il Mare Adriatico ma la tristezza è compensata dall’entusiasmo per l’arrivo della nuova barca, tutta da conoscere.
L’M37 è l’imbarcazione che al momento meglio interpreta lo spirito dei moderni Regata-Crociera: essenziale, veloce e con buoni numeri.
Non c’è regata degli ultimi tre anni che non l’abbia vista protagonista sia che a vincere sia stato Escandalo, L’Ottavo Peccato o Low Noise (i tre M37 attualmente sui campi di regata). La scelta dell’M37, quindi, è maturata dopo un’attenta analisi di quello che il mercato internazionale dei costruttori e progettisti offre nelle imbarcazioni fino a 37/38 piedi.
Il nome della nuova barca sarà ancora e semplicemente Coconut (nome che vince non si cambia…) e il suo logo continuerà ad essere la vela e la palmetta, come quello che abbiamo imparato a conoscere in questi anni.
Oltre al caratteristico loghetto e a quello della Pietrasanta Pharma, Coconut sarà patrocinato dalla sua Città ed molto probabile che nella parte poppiera dello scafo farà bella mostra un forte richiamo a Viareggio, al mare, al Carnevale ed a Puccini a riprova di quanto Francesco Sodini sia attaccato alla sua Viareggio.
Il programma agonistico 2009 avrà i suoi momenti cloù nel Campionato Mondiale Assoluto di Vela di Altura (che si disputerà a Brindisi) e nel Campionato Italiano Assoluto (organizzato a Gaeta) ma prevede anche le classiche dell’Alto Tirreno: Alassio, Accademia Navale di Livorno, Gavitello d’Argento di Punta Ala.
Un programma ambizioso e di grande livello, fatto di tante giornate vissute con entusiasmo e determinazione, che sicuramente darà visibilità agli sponsor e soddisfazione all’equipaggio ma che per ben figurare richiederà il massimo impegno da parte di tutti. I partner tecnici sono stati scelti da tempo e sono la Paganinimarine di Alessandro Paganini per l’ottimizzazione, la CSD di Angelo Costa per le vele e la tedesca Jeantex per l’abbigliamento distribuita in Italia da “Nonsolovela di Attilio Cozzani.
Il varo del nuovo M37 è previsto per sabato 28 febbraio alla banchina sud della Darsena a Viareggio, in tempo quindi per la Settimana Velica Internazionale di Alassio, e sarà una festa alla quale sono invitati fin da ora tutti gli amici e i sostenitori di Coconut Master Aid
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio