martedí, 16 settembre 2025

ROMA GIRAGLIA

CNRT e Granlasco lanciano le "Vele Parallele"

cnrt granlasco lanciano le quot vele parallele quot
redazione

Two is megli che uan” (cit. Maxibon) è stato ed è una pietra miliare dell'advertising italiano, una pillola di filosofia spicciola che tutti abbiamo in testa ed a volte emerge improvvisa fornendoci letture diverse dalla solita routine. Saranno nate così le “Vele Parallele” che il Circolo Nautico Riva di Traiano e l’Associazione Velica Granlasco hanno deciso varare quest'anno a fine settembre? Quest’anno i due circoli uniranno le forze ed organizzeranno, sabato 24 settembre 2022, questa inedita “Vele Parallele”,  condividendo l’organizzazione, a terra e in mare, delle due Regate ormai “storiche”​ Roma -Giraglia e Giraglione del CNRT e della 100 Miglia-Solo e per Tutti dell’AVD Granlasco.

Ovviamente le due regate saranno ognuna sui rispettivi e diversi percorsi e con classifiche separate, come previsto dai​ Bandi di​ Regata che sono già online. L’obiettivo non è solo quello di ottimizzare le risorse, l’organizzazione e​ la gestione della sicurezza delle imbarcazioni​ e degli equipaggi, ma anche di “veleggiare in parallelo” condividendo la partenza ed ​ una parte del percorso, in un confronto sportivo stimolante e divertente.

Alla Roma/Giraglia è consentita la partecipazione in equipaggio, in doppio ed in solitario, categoria per la quale è in palio il trofeo del GiragliOne. Anche per la 100 Miglia Solo, è prevista la partecipazione in solitario, in doppio e in equipaggio.
La partenza dal porto turistico di Civitavecchia Riva di Traiano è prevista il 24 settembre alle ore 10:00. Il briefing, con le oramai consuete accortezze anti Covid, verrà effettuato venerdì 23 settembre 2022 alle ore 18.00 presso il Circolo Nautico Riva di Traiano.

La premiazione avrà luogo nell'area del Porto Turistico Riva di Traiano il giorno 27 settembre 2022 .

Un percorso fantastico, quello della Roma/Giraglia, che porterà le imbarcazioni a doppiare Capo Corso dopo una notte passata a districarsi tra le insidie – e le bellezze – delle isole dell’arcipelago toscano. La 100 Miglia Solo arresterà la sua cavalcata verso nord al Giglio, che doppierà tenendolo a dritta per rientrare verso Riva di Traiano. 
“Contentissimo della partnership con gli amici di Granlasco – commenta il presidente del Cnrt Alessandro Farassino – perché forniamo, così, diverse ed interessanti alternative ai nostri regatanti. La nostra Giraglia è davvero molto tecnica e disseminata di trappole. La rotta è libera con il solo passaggio obbligato alla Giraglia, da lasciare a destra. Come sempre le scelte tattiche, soprattutto al ritorno, saranno decisive. I passaggi dell’Elba, Pianosa, Montecristo e del Giglio, hanno spesso rivoluzionato una classifica che sembrava oramai decisa. Sono 255 miglia appassionanti, con un percorso bello e molto tecnico. E la vittoria qui non è mai casuale. Ricordo poi il record della regata che resiste dal 2008. E' in mano ad Assuntina di Luca Di Rosa, con 38 ore 30 minuti e 13 secondi”. 

A bordo delle imbarcazioni verrà installato il tracking di Yellow Brick, importantissimo anche per fare attenzione alle aree interdette alla navigazione, che sono evidenziate sul tracker oltre ad essere segnalate sulle istruzioni di regata.
Le iscrizioni sono aperte sui siti del cnrt (
www.cnrt.it) e di Granlasco (www.granlasco.it

 


16/07/2022 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci