Partirà il 22 settembre p.v. alle ore 15:00 la Roma Giraglia, regata organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, giunta alla sua 28ma edizione. La regata, in equipaggio, doppio e solitario (Trofeo GiragliaOne), riapre tradizionalmente la stagione della grande altura del CNRT, che, il 6 novembre 2022, vedrà ripartire il sempre combattutissimo Campionato Invernale.
“Una regata magica – commenta il presidente del CNRT Alessandro Farassino - e sempre molto tecnica e difficile. I momenti tatticamente delicati sono tanti, perché la rotta è lasciata libera con il solo obbligo di lasciare a destra lo scoglio della Giraglia. Ma è soprattutto la discesa verso Riva di Traiano che si rivela ogni volta piena di insidie. Le scelte sui passaggi dell’Elba, Pianosa, Montecristo e del Giglio, non sono facili e spesso rivoluzionano la classifica. La conoscenza del meteo che agita (o calma) le acque delle isole toscane è fondamentale. E' una regata bella per i paesaggi ma molto impegnativa tecnicamente. Importante, poi, fare attenzione alle aree interdette alla navigazione, che saranno segnalate sulle istruzioni di regata ma, soprattutto, evidenziate sul tracking di Yellow Brick che verrà consegnato, con obbligo di installazione a bordo”.
Il Briefing per gli equipaggi è previsto alle ore 11:00, sempre del 22 settembre.
Il record da battere è quello di “Assuntina”, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, che lo ha stabilito nel 2008 con 38 ore e 30 minuti. Più recente quello del GiragliaOne in solitario, stabilito nel 2019 da Giacomo Gonzi con il suo Comet 41S Prospettica, che ha fermato il cronometro dopo 47 ore e 56 minuti.
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues
Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro