Sarà probabilmente una regata tosta la Roma Giraglia 2021, almeno nella sua prima parte, con il meteo in partenza che darà un suo messaggio forte ai regatanti. Esiste una discreta possibilità che possa piovere ed il vento dovrebbe spirare da SE a 15 nodi, con rinforzi in serata e qualche temporale in avvicinamento all'Elba.
"Se andrà veramente così ce lo dirà solo la corsa - commenta il Presidente del CNRT Alessandro Farassino - e continuasse così, cosa che non credo, si potrebbe forse insidiare il record di “Assuntina”, il Pinguin 38 di Luca Di Rosa, stabilito nel 2008 con 38 ore e 30 minuti".
Ma avvicinandosi alla Corsica e per tutta la giornata di venerdì, le previsioni danno un ritorno del bel tempo in quel tratto di Tirreno.
Partenza quindi domani, alle ore 15, per questa XVII edizione della Roma Giraglia, regata che porterà le imbarcazioni a doppiare Capo Corso e rientrare a Riva di Traiano. Il briefing, con le oramai consuete accortezze anti-covid, verrà effettuato alle ore 12:00 dello stesso giorno. Le premiazioni si svolgeranno domenica 19 settembre in piazzetta dei Marinai.
Una rotta libera, con il solo obbligo di lasciare a destra lo scoglio della Giraglia, ma disseminata di trappole insidiose in risalita verso Capo Corso ma soprattutto al ritorno, con le scelte sui passaggi all’Elba, Pianosa, Montecristo e Giglio, che possono rivoluzionare la classifica. Importante fare attenzione alle aree interdette alla navigazione, che saranno segnalate sulle istruzioni di regata ma, soprattutto, evidenziate sul tracking di Yellow Brick che verrà consegnato, con obbligo di installazione a bordo.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese