mercoledí, 5 novembre 2025

CANTIERISTICA

CNR vara un nuovo superyacht da 60 metri

cnr vara un nuovo superyacht da 60 metri
red

CRN, brand del Gruppo Ferretti - tra i principali produttori mondiali di navi da diporto fully custom superiori ai 40 metri – vara un nuovo megayacht: lo scafo numero 128, il quinto di 60mt varato dal cantiere anconetano dal  2005 ad oggi.

Un numero importante che testimonia l’attività produttiva costante del cantiere in termini di grandi scafi, come ha commentato Lamberto Tacoli, Vice President Sales and Marketing del Gruppo Ferretti e Presidente CRN S.p.A.: “Siamo particolarmente orgogliosi di mettere in acqua oggi il nostro quinto scafo di 60 mt, un grande successo non solo per CRN, ma per tutto il Gruppo Ferretti che si distingue ancora una volta per la massima qualità e l’avanguardia nel panorama nautico mondiale, confermando la strategia di puntare ai più alti standard produttivi e ai più ambiziosi obiettivi in termini di prestazioni”.

La cerimonia del varo è di particolare suggestione ed emozione: la barca che scivola sull’acqua significa il compimento di un lavoro e l’inizio di nuovi viaggi all’insegna del comfort e del piacere.

Alla cerimonia hanno preso parte la famiglia dell’armatore e i dipendenti che hanno partecipato alla progettazione e costruzione della barca, oltre, naturalmente, al management del Gruppo Ferretti.

 

La relazione tra il cantiere e il cliente è centrale per CRN e la partecipazione di tutti coloro che hanno contribuito alla nascita di questo 60mt ne è la testimonianza” afferma Vasco Buonpensiere, Brand Manager di CRNE’ questo che caratterizza e determina la produzione CRN: un ascolto costante dei desideri dell’armatore, oltre alla ricerca continua dell’innovazione unita alla migliore tradizione stilistica italiana. Di recente siamo entrati con Clarena II nella Top 100 Mega Yacht List stilata dalla rivista Boat International, il miglior riconoscimento per l’eccellenza delle nostre progettazioni navali”.

 

Anche questo megayacht, realizzato dall’ufficio tecnico di CRN in collaborazione con lo studio Zuccon International Project, ne è un esempio: lo scafo in acciaio e la sovrastruttura in alluminio presentano le stesse linee di Blue Eyes, la prua slanciata e filante, i volumi imponenti, e gli ampi spazi protesi sul mare.

Gli esterni

Completamente innovativa la poppa del ponte inferiore, che fa parte di un’area allestita come un vero e proprio “beach club”. Il portellone di poppa si trasforma infatti in una grande spiaggetta a pelo d’acqua, attrezzata con comodi prendisole e utilizzabile come solarium. Alle sue spalle l’ampio ambiente interno è adibito al completo relax degli ospiti che potranno facilmente godere della vicinanza con il mare rilassandosi nei comodi sofà in ombra.

Anche questa imbarcazione è caratterizzata dal terrazzino della suite armatoriale, realizzato come una vera e propria piattaforma affacciata sul mare, grazie all’utilizzo di un portellone che si abbatte a 90 gradi e che viene allestito come “balcony”. Punto di forza dei megayacht CRN, il terrazzino è fra le personalizzazioni più richieste dagli armatori.

Il particolare colore “snow white” è esaltato dalle finiture esterne specchiate che donano al layout esterno una luce morbida e molto elegante. Al posto dei consueti corrimani in acciaio, inoltre, ampie vetrate delineano sul sun deck i camminamenti esterni per sottolineare la vocazione alla semplicità all’insegna del gusto più raffinato. In quest’ottica, la plancia integrata è di ultima generazione: la consolle di plancia ha ridotto al minimo la strumentazione visibile.

 

Gli interni

La forte ed innovativa personalizzazione del layout interno - firmato dalla designer Laura Sessa Romboli - ed esterno deriva proprio dalle motivazioni e dalla personalità dell’armatore, perfettamente espresse nel suo originale concetto di barca. L’altro importante intervento di customizzazione è legato all’allungamento, a poppa, della parte chiusa dell’upper deck che ha permesso di creare un vastissimo salone panoramico. Un’imbarcazione, dunque, dai grandi volumi, dal profilo imponente e dalle maestose proporzioni, ricercate ed eleganti.

Un attento lavoro di suddivisione degli spazi ha permesso di dare alloggio a ben 26 persone fra equipaggio e staff di servizio, ai quali è dedicato il sub deck e parte del lower deck. Due ampie crew mess con dinette, una destinata al personale maschile, l’altra a quello femminile, ospitano i momenti ricreativi di equipaggio, guardie del corpo, uomini della sicurezza, sarti e chef personale dell’armatore.

L’imbarcazione ospiterà 12 persone con 5 cabine ospiti e una suite armatoriale.


09/04/2010 16:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci