Archiviata la tappa di Miami dell’ISAF Sailing World Cup, le classi olimpiche torneranno in regata a Palma di Maiorca, dove dal 28 marzo al 4 aprile è in programma il Trofeo Princesa Sofia, ex tappa di Coppa del Mondo che quest’anno è stata inserita nel circuito dell’EUROSAF Champions Sailing Cup e che sarà fondamentale soprattutto per gli equipaggi che non si sono ancora qualificati per la World Cup di Hyeres. Ed è proprio in Francia che dal 20 al 26 aprile si disputerà, appunto, la terza tappa dell’ISAF World Cup, seguita dalla tappa inglese di Weymouth/Portland (8-14 giugno), da quella cinese di Qingdao (14-20 settembre) e dal gran finale in programma ad Abu Dhabi, a novembre. Non fa parte della World Cup, ma come importanza non è da meno, l'Aquece Rio International Regatta, la pre-olimpica in programma dal 12 al 22 agosto nelle acque che ospiteranno i Giochi di Rio 2016.
Per quanto riguarda invece le altre regate del citato circuito EUROSAF, si disputeranno a Riva del Garda (Trentino Garda Olympic Week, 6-10 maggio), a Medemblik, in Olanda (Delta Lloyd Regata, 26-30 maggio), a Kiel, in Germania (Kieler Woche, 20-28 giugno), e a La Rochelle, in Francia (Semaine Olympic Francaise, 5-10 ottobre). Chiaramente gli eventi più importanti dell’anno per le classi olimpiche comprendono anche i vari Campionati Europei e Mondiali che ogni singola classe affronterà nell’arco della stagione, manifestazioni che elenchiamo, classe per classe, a seguire. Tra questi, spiccano gli Europei della tavola a vela RS:X, in programma a Mondello, la strepitosa spiaggia di Palermo, a fine giugno. Per quanto riguarda i Campionati Italiani, infine, anche quest'anno di disputeranno in versione "unificata" (CICO), con sede a Napoli, dal 17 al 20 settembre, e saranno aperti, oltre che alle dieci classi olimpiche, anche ai 2.4 mR.
Finn
Finn Gold Cup (Mondiale), 20-30 novembre, Takapuna (NZL).
Campionato Europeo, 8-17 maggio, Split (CRO)
RS:X (M e F)
Campionato Mondiale, 17-24 ottobre, Al Mussanah (OMA)
Campionato Europeo Open & Youth, 20-26 giugno, Mondello (Palermo)
470 (M e F)
Campionato Mondiale, 10-17 ottobre, Haifa (ISR)
Campionato Europeo Open, 27 giugno-4 luglio, Aarhus (DEN)
49er e 49er FX
Campionato Mondiale, 17-22 novembre, Argentina.
Campionato Europeo, 6-12 luglio, Porto (POR)
Laser Standard e Radial
Campionato Mondiale, 29 giugno-8 luglio, Kingston (CAN)
Campionato Europeo, 17-24 luglio, Aarhus (DEN)
Nacra 17
Campionato Mondiale, 3-11 luglio, Aarhus (DEN)
Campionato Europeo, 26 settembre-3 ottobre, Barcellona (ESP)
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
In mare la prima giornata di Barcolana accende i riflettori sulla classifica di Barcolana FUN, seguita con attenzione dagli appassionati della vela “energy”. L’evento, iniziato lo scorso 5 settembre, si concluderà il 5 ottobre
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
La 52 SUPER SERIES continua a crescere: la stagione 2026 presenta due regate di punta a Lanzarote
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti
Assegnati a Rabbit anche il Trofeo Fabio Apollonio 2025 e il Trofeo Challenge perpetuo Marina Spaccarelli Bulgari. Nel fine settimana al via a Cervia la settima tappa valida anche come Trofeo Antonio Antonelli