Archiviata la tappa di Miami dell’ISAF Sailing World Cup, le classi olimpiche torneranno in regata a Palma di Maiorca, dove dal 28 marzo al 4 aprile è in programma il Trofeo Princesa Sofia, ex tappa di Coppa del Mondo che quest’anno è stata inserita nel circuito dell’EUROSAF Champions Sailing Cup e che sarà fondamentale soprattutto per gli equipaggi che non si sono ancora qualificati per la World Cup di Hyeres. Ed è proprio in Francia che dal 20 al 26 aprile si disputerà, appunto, la terza tappa dell’ISAF World Cup, seguita dalla tappa inglese di Weymouth/Portland (8-14 giugno), da quella cinese di Qingdao (14-20 settembre) e dal gran finale in programma ad Abu Dhabi, a novembre. Non fa parte della World Cup, ma come importanza non è da meno, l'Aquece Rio International Regatta, la pre-olimpica in programma dal 12 al 22 agosto nelle acque che ospiteranno i Giochi di Rio 2016.
Per quanto riguarda invece le altre regate del citato circuito EUROSAF, si disputeranno a Riva del Garda (Trentino Garda Olympic Week, 6-10 maggio), a Medemblik, in Olanda (Delta Lloyd Regata, 26-30 maggio), a Kiel, in Germania (Kieler Woche, 20-28 giugno), e a La Rochelle, in Francia (Semaine Olympic Francaise, 5-10 ottobre). Chiaramente gli eventi più importanti dell’anno per le classi olimpiche comprendono anche i vari Campionati Europei e Mondiali che ogni singola classe affronterà nell’arco della stagione, manifestazioni che elenchiamo, classe per classe, a seguire. Tra questi, spiccano gli Europei della tavola a vela RS:X, in programma a Mondello, la strepitosa spiaggia di Palermo, a fine giugno. Per quanto riguarda i Campionati Italiani, infine, anche quest'anno di disputeranno in versione "unificata" (CICO), con sede a Napoli, dal 17 al 20 settembre, e saranno aperti, oltre che alle dieci classi olimpiche, anche ai 2.4 mR.
Finn
Finn Gold Cup (Mondiale), 20-30 novembre, Takapuna (NZL).
Campionato Europeo, 8-17 maggio, Split (CRO)
RS:X (M e F)
Campionato Mondiale, 17-24 ottobre, Al Mussanah (OMA)
Campionato Europeo Open & Youth, 20-26 giugno, Mondello (Palermo)
470 (M e F)
Campionato Mondiale, 10-17 ottobre, Haifa (ISR)
Campionato Europeo Open, 27 giugno-4 luglio, Aarhus (DEN)
49er e 49er FX
Campionato Mondiale, 17-22 novembre, Argentina.
Campionato Europeo, 6-12 luglio, Porto (POR)
Laser Standard e Radial
Campionato Mondiale, 29 giugno-8 luglio, Kingston (CAN)
Campionato Europeo, 17-24 luglio, Aarhus (DEN)
Nacra 17
Campionato Mondiale, 3-11 luglio, Aarhus (DEN)
Campionato Europeo, 26 settembre-3 ottobre, Barcellona (ESP)
Dalla pagina Facebook di “The Gold Old Days” che ci regala splendide finestre sul nostro passato arriva questa vecchia storia di vela, di giovani e di…gatti che vale la pena di conoscere, magari approfondendola attraverso il libro e il film
Un lavoro veramente eccezionale e fatto in sordina, sottotraccia o, per meglio dire, sott'acqua. È stato come un fuoco d'artificio scoppiato all'improvviso la notizia che Napoli avrebbe ospitato la 38ma America's Cup nel 2027
Dopo quattro giorni di competizione serrata e una settimana vivace sull’acqua e fuori, cala il sipario sullo Swan Bonifacio Challenge, evento inaugurale della Nations League 2025 firmata ClubSwan Racing
La seconda giornata della seconda tappa del Trofeo Optimist Italia Kinder Joy of Moving, organizzata dalla Lega Navale Italiana di Follonica, si è svolta in condizioni complesse e tecnicamente impegnative
Boris Herrmann: “Francesca non è solo una velista incredibilmente abile, che ha vinto l'ultima The Ocean Race, ma apporta anche grande energia e valori legati alla sostenibilità che si allineano perfettamente con quelli del nostro team
La vittoria nella Divisione A è andata a Giorgio Nibbi del Circolo Nautico Sambenedettese, seguito da Matteo Ravaioli del Circolo Velico Ravennate in seconda posizione e da Lorenzo Di Camillo della Lega Navale Italiana di Mandello del Lario in terza
Il 1° e 2 giugno appuntamento con il Sardinia Challenge WingFoil Trophy Coppa Italia Grand Prix
Il Premio Eleganza tra le ‘Epoca’ è andato al cutter Greylag (nella foto) del 1932 di Paolo Strescino, un modello Cyclone II del progettista inglese T. Harrison Butler, riconoscibile in mare grazie al suo set di vele color mattone
Venti imbarcazioni hanno animato la classica manifestazione con la quale il Club Nautico Versilia ricorda l'uomo che ha dato tanto alla Versilia e alla città di Viareggio
La stagione di regate internazionali dello Yacht Club Costa Smeralda ha preso l’avvio stamani con la RC44 Porto Cervo Cup, seconda tappa stagionale del circuito internazionale che vede al via ben 11 team a bordo del monotipo RC44