sabato, 22 novembre 2025

ALBERTO RIVA

Class 40, Atlantic Cup 2024: Alberto Riva vince senza "acrobazie"

class 40 atlantic cup 2024 alberto riva vince senza quot acrobazie quot
redazione

Potremmo stare a casa a riposarci oggi, ma mi piace navigare, così vedo se riusciamo a fare un poker d’assi”, scherza Alberto Riva, reduce dalla vittoria regata costiera di ieri, in doppio con il francese Jean Marre. “Ieri non c'è stato spazio per alcun errore, la flotta è sempre stata molto ravvicinata e particolarmente agguerrita. Per noi è la prima vittoria su ‘Acrobatica’. La barca è straordinariamente in forma e siamo molto carichi per la prossima avventura in Canada”, conclude Riva che, con il suo team, si sposterà a giorni verso Quebec City, dove il 30 giugno prossimo affronterà di nuovo l’Atlantico in equipaggio per la storica Quebec-St Malo.
 
La vittoria della più famosa regata dell’East Coast è senza dubbio un’ottima conferma per Riva e Marre, dopo il secondo posto alla Niji 40 lo scorso aprile. Nella loro prima regata americana il duo italo-francese ha dominato la corsa sia nella prima che nella seconda tappa. Nella prima, da Charleston, in South Carolina, a Newport, in Rhode Island, (25 - 28 maggio) hanno percorso 704 miglia, stabilendo tra l’altro il record sulla tratta con il tempo di 2 giorni, 19 ore, 46 minuti, 16 secondi. Riva e Marre hanno poi tagliato il traguardo in prima posizione anche della seconda tappa (1 – 4 giugno), da Newport a Portland, in Maine. Questa seconda tratta è stata una vera regata al cardiopalma, con un ricompattamento della flotta a metà corsa, a causa di un classico calo di vento: “Ci siamo ritrovati tutti insieme nel giro di un miglio e mezzo e… praticamente è ripartita la corsa da zero! Lì abbiamo iniziato un inseguimento massacrante, durante il quale non sempre siamo riusciti a essere veloci come gli altri, ma abbiamo mantenuto una buona traiettoria. Il momento chiave è stato senza dubbio quando abbiamo sfruttato bene il passaggio del talweg, la coda della depressione, e riuscire così ad arrivare un miglio davanti ai secondi”.
 
Ancora una volta la vela oceanica parla italiano: dopo la conquista di tutte le principali competizioni d’altura - Mini-Transat, Transat Jacques Vabre e The Transat CIC - l’Atlantic Cup è un ulteriore tassello di questa magnifica stagione azzurra. La splendida performance di Alberto Riva, velista milanese, a bordo del suo Class40 di ultima generazione e completamente Made in Italy, si aggiunge al lungo elenco.
 
L’Atlantic Cup 
Dedicata esclusivamente ai Class40, l’Atlantic Cup è una regata in doppio di circa 1000 miglia in partenza il prossimo 25 maggio che collega tra di loro tre iconiche città americane. La più lunga regata d'altura più lunga dell'Atlantico occidentale, l'Atlantic Cup è l'unica che include sia Cape Hatteras che Cape Cod. Nata nel 2011 per lanciare le competizioni in doppio negli Stati Uniti, da piccolo evento la Atlantic Cup è diventata una gara che si estende per tutta l’East Coast.
 
Vincenzo Polimeni, Country Manager di Acrobatica Francia e Principato di Monaco: “Siamo davvero fieri di questa vittoria di Alberto e Jean su Acrobatica: il risultato che hanno conquistato è davvero straordinario e ne testimonia non solo la grande competitività, ma anche quell’incredibile determinazione che ne fa a tutti gli effetti degli Acrobatici”.

 


06/06/2024 13:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Transat Cafè L’Or: bella rimonta nel finale per Maccaferri Futura

Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Libri: Ambrogio Beccaria "Mare Selvaggio"

Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia

Parte l’Invernale di vela di Napoli, la Coppa Knight a Raffica di Pasquale Orofino

La prima prova organizzata dal CRV Italia ha visto il successo del team campione in carica nella classe ORC. Tra le Sport Boat vittoria di Eurosia Pompa Pa', in Gran Crociera successo per Blues

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

Spettacolo all’invernale di Anzio con SB20 e J24

Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci