Dopo la pausa forzata a causa degli impegni scolastici di David Sebastian Casadio e di Edoardo Vassura, timoniere e tailer del Sailing Team più giovane a livello europeo della classe Ufo 22 (entrambi coinvolti negli esami di maturità) "Pulverit - Città di Punta Marina Terme", dopo aver partecipato alla manifestazione "Punta alla solidarietà per l'Abruzzo" organizzata dalla Proloco di Punta Marina Terme, è ritornato finalmente in acqua in occasione del tradizionale Festivela memorial Raoul Gardini e si è subito messo in luce conquistando un ottimo secondo posto nella classe Open Alfa ma soprattutto un 25° in Overall. Una grande soddisfazione per il Team che ha visto per la prima volta impegnati a bordo Virginia Casadio (sorella di David Sebastian) e Mattia Assirelli in sostituzione di Edoardo Vassura, ancora impegnato con gli esami di maturità. L'equipaggio, per l'occasione, era composto da David Sebastian Casadio (fresco di maturità) al timone, Jacopo Alessandri alla prua e Virginia Casadio con Mattia Assirelli come tailer. Nel corso della stagione agonistica 2009, a bordo dell'Ufo 22 del Cantiere Felci affidato al Sailing Team "Pulverit - Città di Punta Marina Terme", oltre a David Sebastian Casadio e Jacopo Alessandri, sono solitamente impegnati Edoardo Vassura tailer e Nicola Ceccarelli tailer/prua, tutti istruttori del Centro Velico Punta Marina, Circolo tra i primi dieci in Italia come scuola vela (circa 180 allievi per stagione) e dove sono nati velisticamente i fratelli Ivaldi (Matteo, Francesco e Michele) e molti altri campioni che hanno tenuto alti i colori azzurri nei principali campi di regata nazionali ed internazionali. A loro si affianca anche il prodiere della Classe 470 Alessandro Siviero di Goro.
Esordio nel Festivela 2009 Memorial Raoul Gardini anche per un nuovo sponsor, la società G.P. Project (azienda leader nel campo dell'automazione e di sistemi elettrici industriali facente parte della Holding Ferrari Group con sede a Ravenna e operante in tutto il mondo) che va ad aggiungersi sulle fiancate dell'Ufetto al pool di sponsor fra i quali Pulverit del gruppo Alcea leader nel settore della produzione di vernici di Senago-Milano (il cui titolare, Carlo Parodi, è estremamente felice di sponsorizzare un team così determinato), il Ristorante "Il Molinetto" di Punta Marina Terme di Alan Ricci, uno dei due cuochi di Casa Italia durante le ultime olimpiadi invernali di Torino, ed anche un grande appassionato di vela e di arte (nel suo ristorante, una vera e propria galleria d'arte, sono presenti opere di artisti contemporanei che periodicamente si alternano), la società Faenza Infissi (grazie alla fiducia e alla passione dimostrata dal titolare Cesare Gherardelli) e l'Associazione Donatori Volontari di Sangue della sezione di Ravenna ADVS, volendo dare un modesto contributo a veicolare un messaggio positivo di solidarietà e altruismo in questi tempi così difficili. La XIV edizione del Festivela Memorial Raoul Gardini, la prestigiosa kermesse organizzata dall'Europa Yacht Club e dal Circolo Velico Ravennate, si è svolta domenica scorsa nello specchio acqueo antistante il litorale di Marina di Ravenna con una cornice di 153 barche.
Il vento scarso e le condizioni meteo dei giorni precedenti hanno, purtroppo, scoraggiato molti dei possibili partecipanti: una bellissima giornata di sole ha, invece, accompagnato il brillante secondo posto nella classe Open Alfa di Pulverit - Città di Punta Marina Terme.
"E stato soprattutto il 25° in overall quello che ci ha fatto più piacere." Ha commentato Davide Casadio, responsabile della parte logistica del Team "Ottima come sempre la partenza dei ragazzi di Pulverit che, contrariamente alla massa che si è ammucchiata in boa, ha scelto di partire a centro schieramento ma libera dalle altre imbarcazioni. Questa decisione, considerato anche il poco vento, ha dato un ottimo vantaggio anche se meglio di noi ha fatto il Platu 25 Beagle. Tutta la regata è stata in recupero su Beagle fino a tagliare il traguardo a meno di 100 metri da loro. Vogliamo ringraziare la Società Canottieri Ravenna per l'assistenza logistica che ci ha dato fino ad ora, sperando di concretizzare il sodalizio apponendo il loro logo sulle fiancate di Pulverit." Il Comitato di Regata è stato presieduto da Mario Miino con Luigi Cantarelli. Un'ottimo staff ha predisposto perfettamente un percorso di 18 miglia a riprova del fatto che, anche nelle regate di valenza minore, la serietà e la professionalità dei giudici dell'XI Zona si contraddistingue sempre
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata