L'anno 68 del Circolo Vela Gargnano si chiude con i consueti bilanci. La stagione organizzativa ha ospitato, come ultimo evento, la gloriosa classe Star, tornata nelle acque del Club della Centomiglia velica. Il maltempo non ha fermato gli skipper, molti titolati, in rappresentanza di Germania, Montecarlo, Austria, Italia e Russia. L'idea è quella di continuare con questa serie di regate, inserite nel circuito autunnale gardesano, che vede le Star impegnate lungo la riva veneta con importanti eventi, compreso l'ambito Trofeo dell'Amicizia di Brenzone. A Gargnano si sono, infine, festeggiati i vari campioni internazionali e nazionali a cominciare dalle dame Michelle Waink-Claudia Gambarin (che tenteranno l'avventura con la classe olimpica Fx), vice campionesse d'Europa con l'acrobatico 29Er e 4° posto al Mondiale Giovanile, i piazzamenti mondiali del neo consigliere Dede De Luca con i vari Melges; più in ambito nazionale troviamo i tricolori dei velisti "gargnanesi" nelle classi Melges 24, Melges 24 Corinthians, Asso 99, Protagonist 7.5 (I fratelli Cavallini ed i fratelli Tonini), i giovanissimi dell'Rs Feva assoluto (con Andreoli-Rossi) e tutto il podio dell'Rs Feva Under 12 con Salvatore (Fraglia Desenzano)-Annalisa Vicentini, i gemelli Arosio, terzi Rapuzzi-Folonari. A questi si aggiungono i piazzamenti in tutte le grandi regate. A novembre è stato elaborato il Calendario 2019, che dovrebbe nuovamente aprirsi con il "Meeting Giovanile-Trofeo Centrale del latte" del doppio Rs Feva per proseguire con la classe Star, altre gare, alcune co organizzate con lo Yacht Club di Cortina d'Ampezzo. Settembre offrirà i traguardi del Campionato Italiano Asso 99, il 53° Trofeo Gorla e la 69° Centomiglia, appena dopo, grazie alla collaborazione di alcuni tra i più titolati Club della riva lombarda (Univela Campione, Canottieri Garda Salò, Cv Toscolano-Maderno) l' importante evento del circuito olimpico con il Campionato Italiano del Cico 2019, che diventerà Sognando Olympia sul Garda. Restano le altre iniziative del 2018, le nuove regate inchino di Gardone Riviera (in occasione della presentazione della Cento al Grand Hotel) e Gargnano. Potrebbe esserci un "inchino" alla città di Brescia (stiamo cercando il lago). Le collaborazioni in ambito sociale con Abe Brescia, Fondazione Terzo Pilastro, Itaca, Hyak Onlus, Fondazione Asm, Alpe del Garda e Ori Martin Brescia con gli eventi della Childrenwindcup e della Cento People. La nascita del circuito Garda Challenge con i Clubs di Portese e Limone, lo stesso percorso a tutto lago della Centomiglia con la boa alla ciclo-pedonale di Limone. In ambito scolastico oltre al Vela Scuola di Federvela, le collaborazioni con Play Academy Bergamo, CVT Maderno, ci sono state le varie alternanze scuola lavoro con il Bazoli-Polo e Caterina de Medici di Desenzano grazie a Garda Uno Lab, il lavoro con il team di Metis dell'Università di Padova, il gemellaggio sportivo con il Mondiale Paralimpico di Tiro a volo di Lonato, altre iniziative ancora.
Centomiglia & CVG hanno collaborato nel 2018 con: Terme di Sirmione, Golf Bogliaco, Funivia Malcesine-Monte Baldo, World Shooting Parasport Lonato 2018 (Mondiale Tiro al Piattello Paralimpico), Kwindoo.com, Aragonesi Gioielli, OneSails, Ori Martin Brescia, Aron, Centrale del latte di Brescia, Tecnowear Abbigliamento Silverlake, Ubi Banca, La Perla del Garda, Univela Sailing Campione, Marina di Bogliaco, Grand Hotel Gardone Riviera, Terre del Garda, Vini Scolari, Fondazione Terzo Pilastro Internazionale Roma, Fondazione Asm Brescia, Dap Brescia, Toscolano 1381, Garda Uno Lab, Bpse Sport & Events.
Patrocinio: Sailing World, Federazione Italiana Vela, Regione Lombardia, Provincia di Brescia, Comune di Gargnano, Garda Lombardia, Brescia Tourism.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"