Il Circolo della Vela di Roma ha presentato il calendario delle regate 2012. Per l'altura, dal 5 al 9 settembre torna l'Asteria Challenge Trophy che sarà valida come ultima prova del Campionato Nazionale Offshore FIV.
Premiati per i risultati sportivi di rilievo ottenuti i soci Marco Buglielli (Finn), Francesco Mongelli (altura) e la giovane Giulia Zappacosta (Junior 470).
Nell’ambito dell’Asteria Challenge Trophy verrà anche assegnato il Trofeo dedicato all'Ammiraglio Agostino Straulino, trofeo messo in palio dal Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana.
"Ci sono tutte le premesse perché questa edizione della Coppa Asteria sia un grande successo", ha dichiarato Mario de Grenet, vice presidente e direttore sportivo del Circolo della Vela di Roma. "Il periodo dell'anno è ottimo, ci sono ancora brezze termiche e condizioni ideali per navigare in uno dei tratti più belli del nostro mare. L'anno scorso 40 barche hanno partecipato all'evento. Aspettiamo e ci prepariamo a un numero di partecipanti in crescita. Oltre all'Asteria, il calendario che abbiamo stabilito illustra tutta la varietà della nostra attività, in tutti i campi. Sarà l'occasione per dimostrare che, nell'ambito della candidatura di Roma per le Olimpiadi del 2020, Anzio e il suo campo di regata possono far valere argomenti molto seri per diventare la città della vela olimpica".
Nel 2012 gli altri eventi di rilievo organizzati dal Cvr saranno:
- 18/19 Febbraio Trofeo Tre Mari per gli Optimist
- 4/15 Aprile Coppa Italia Techno e selezione Rsx per i Windsurf
- 22/24 Aprile Campionato Nazionale Classe Lightining
- 7/10 Giugno 4° Campionato Nazionale Half Ton Classic
- 9/10 Giugno Regata Circuito Nazionale Este 24
- 5/9 Settembre Trofeo Nazionale Ior Classic Città di Anzio
- 7/9 Settembre Campionato Nazionale Master Finn
Elenco completo premiati su www.cvroma.com/news.php?ID=314
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi