Genova si è svegliata con il cielo grigio nella seconda giornata dell’Hempel World Cup Series, la tappa italiana del prestigioso circuito organizzato da World Sailing – la federazione della vela internazionale – con il supporto delle Federazione Italiana Vela, Yacht Club Italiano, Regione Liguria e Comune di Genova. Una fitta coltre di nuvole ha impedito alla termica di svilupparsi intorno a mezzogiorno come solitamente accade a Genova, e così la maggior parte delle flotte ha trascorso la giornata in attesa a terra, tra i padiglioni della Fiera di Genova che ospita l’evento.
Con una leggera brezza sui 4-6 nodi è partita intorno alle 14,30 l’unica prova dei Laser Standard, per entrambe le flotte. Nei blu il vincitore è stato il norvegese Hermann Tomasgaard, e nei gialli il croato medaglia d’argento a Rio, Tonci Stipanovic. Dietro al norvegese, troviamo il russo Sergey Komissarov e il peruviano Stefano Peschiera. Marco Gallo (SV Guardia di Finanza) ha chiuso la prova con un 11esimo posto, Ciro Basile (CV Bari) è 14esimo e Nicolò Villa (CV Tivano) è 20esimo.
Nella flotta gialla, dietro Stipanovic, troviamo l’olandese Duko Bos e l’australiano Luke Elliot; Giovanni Coccoluto (SV Guardia di Finanza) è decimo di batteria e Luca Lorenzoni (Società Vela Cosulich) è 23esimo.
L’unica altra prova conclusa oggi è stata quella della flotta gialla dei 49er FX, partita intorno alle 15 e vinta dalle danesi Baad Nielsen/Olsen. Subito dietro a loro le italiane Carlotta Omari e Matilda Distefano (Sirena CN Triestino/Soc.Triestina Vela) e terze le svedesi Wester/Netzler. Margherita Porro e Sveva Carraro (CV Arco/CS Aeronautica Militare) registrano un 14esimo posto nella prova odierna e Maria Ottavia Raggio con Jana Germani (CV La Spezia/Sirena CN Triestino) un 16esimo.
Nella classifica generale degli skiff femminili, sono in testa le svedesi Gross/Klinga seguite dalle brasiliane Soffiatti Grael/Kunze e dalle tedesche Jurczok/Lorenz, con le Omari/Distefano in decima posizione overall.
La partenza delle regate di domani è in programma ancora alle 11, e si prevede di regatare con la termica del golfo di Genova per tutte le classi.
ph. M. Orsini
Intervista tripla con tre dei migliori "navigatori" italiani, attualmente impegnati nella 52 Superseries: Francesco Mongelli, Andrea Visintini e Bruno Zirilli. Il ruolo del navigatore e la mancanza di giovani leve causata dalla nuova America’s Cup
Pari merito fra due dei grandi favoriti dopo la seconda giornata del Sardinia Grand Slam. Stragiotti e Vodisek in scia. Donne: Kampman brilla, Whitehead bene col maestrale
Dopo la sua messa in riserva lo scorso anno, con il subentro della più moderna LHD Trieste, il governo italiano ha trovato un acquirente interessato: Jakarta
I leader sono Maddalena Spanu e Mathis Ghio. Spanu “Domani sarò più agguerrita delle mie avversarie”. Ghio guarda a domani: “Spero di chiudere tutto con una sola regata”
Nefeli per la Germania (Overall) e Zhik Race Team per la Gran Bretagna (Corinthian) sono i nuovi Campioni del Mondo Melges 24
Intenso fine settimana di vela a Anzio, dove il Circolo della Vela di Roma ha organizzato il 27 e 28 settembre la 38° edizione della Coppa Asteria, una delle regate d’altura di più lunga tradizione nel Tirreno
Sardinia Sailing Cup, Oro per Italia e Francia. Spanu e Ghio, vincono il primo mondiale assoluto Formula Wing World Championships
Ecco i nomi: Sorella (1858) Yacht d’Epoca, Nembo II (1964) Yacht Classici, Fantàsia (1914) Open Classic, Betelgeuse (1968) Open Vintage, Agos (1976) Sciarrelli, Manuela V (1961) ‘5.50 Metri Stazza Internazionale’
L’assenza di vento ha permesso di vivere un’edizione straordinaria della Barcolana Grado SUP Experience, con un record di partecipanti e grande divertimento in acqua e a terra
Veleggiate in equipaggio a Trieste dal 5 al 11 ottobre e Regata domenica 12 a bordo dei mezzi accessibili … quando mare, sole, vento, sport, vela, festa sono di tutti e per tutti