sabato, 8 novembre 2025

SALONE NAUTICO

Chiude il Salone Nautico di Venezia: in aumento i visitatori

chiude il salone nautico di venezia in aumento visitatori
red

Si è chiuso oggi l'ottavo Salone Nautico Internazionale di Venezia. Nove giorni giorni baciati dal sole che hanno visto Venezia protagonista della Nautica del Mediterraneo Orientale. Protagoniste le imbarcazioni, sia a vela che a motore, e tanti eventi sportivi e approfondimenti culturali. Si è parlato molto in questo Salone di sostenibilità, di tecnologia, di innovazione, di design e si sono presentati anche i frutti di ricerche e nuove sperimentazioni: tra tutte, il motore ibrido e il vaporetto a idrogeno. Non solo imbarcazioni ma anche motori, accessori, servizi, abbigliamento. Alla ricca parte espositiva, il Salone come di consueto ha affiancato un ricco programma di eventi e attrazioni sportive: esibizioni motonautica, dimostrazioni di salvataggio, scuole di vela e canoa. E poi le grandi regate: la Regata dei Porti, promossa dall'Autorità portale di Venezia, le Vele del Salone, in collaborazione con Vela Club Venezia, la Regata delle Donne, quella Padre e Figlio, il Trofeo Interforze a Vela.


Soddisfazione per questa ottava edizione espressa dagli organizzatori e anche dagli espositori. Un Salone che ha saputo crescere nonostante tutto anche in quest'anno, particolarmente delicato dal punto di vista economico, e che ha visto un'affluenza costante di visitatori non solo nel weekend ma durante tutta la settimana. Contenti anche gli espositori che hanno già avuto modo di chiudere trattative importanti, tanto da confermare fin d'ora la propria presenza per il prossimo anno e taluni anche a Mare Maggio - il prossimo evento di Expo Venice in programma dal 15 al 17 maggio 2009 all'Arsenale di Venezia - perché contano così di chiudere in bellezza la stagione pre-estiva.


"Expo Venice non è un semplice organizzatore di fiere, ma di manifestazioni espositive strettamente legate allo spirito della città, ai suoi luoghi, in forte coordinamento con gli enti, le istituzioni, i privati, che operano sul territorio, con l'obiettivo di rendere Venezia un'area espositiva policentrica - ha affermato il presidente di Expo Venice, Piergiacomo Ferrari - oltre all'aspetto legato al business, nelle nostre fiere puntiamo anche all'aspetto culturale, recuperando la vocazione storica di Venezia quale luogo di scambi commerciali e di idee innovative e contribuendo alla creazione di flussi turistici di qualità. Così facendo si sviluppa un mercato di valenza internazionale sul "palcoscenico" Venezia, e si contribuisce allo sviluppo economico della città". 


Sinonimo che la nuova formula pensata da Expo Venice funziona e che la città lagunare ha raggiunto credibilità anche presso la nautica. Il prossimo appuntamento in calendario è Mare Maggio + Pianeta Acqua, un percorso storico-culturale in una delle aree più affascinanti di Venezia -solitamente non accessibile al grande pubblico- l'Arsenale. Nautica, cultura e turismo, rievocazioni storiche, imbarcazioni d'epoca, i "tesori" della Marina Militare,  e in particolare il sistema fluviale e l'impatto ambientale, guideranno lo spettatore alla scoperta delle navi e dei loro equipaggi. Sempre a Venezia, è in programma il 16 e il 17 maggio il Satec, la tradizionale convention di Ucina.  A conferma del sodalizio con Venezia anche lo YachsMan 2009, Pierfrancesco Vago, Amministratore Delegato di MSC Crociere, premiato ieri sera nel corso della serata di gala tenuta al casinò di Venezia. Sempre nel corso della serata è stato assegnato anche il Premio Venezia per il Mare al Presidente del Magistrato alle Acque di Venezia, prof. Ing. Patrizio Cuccioletta, e a Agostino Amadi, testimone tra tradizione e innovazione della migliore sapienza cantieristica veneziana.


Si è chiuso con la tradizionale Regata dei Porti, il fitto programma degli eventi sportivi del Salone Nautico Internazionale di Venezia. Una regata spettacolare, lungo il canale della Giudecca, che ha visto fidarsi a bordo di maxi 80' il Porto di Pioggia e quello di Chioggia. "Una regata un po' anomala, a causa del vento che ha girato improvvisamente da sud ovest, le barche sono arrivate a S. Marco con un bordo e solo due al ritorno - ha detto Mirko Sguario, responsabile eventi sportivi Salone Nautico di Venezia - C'è stata bolina larga sia in andata che in ritorno. Grande spettacolo per i numerosi spettatori in bacino san marco. Con manovre ben eseguite, Chioggia ha virato per prima su tutte le boe ed è arrivata al traguardo con un vantaggio di 3 barche. Venezia costretta all'inseguimento, non ha potuto eseguire bordi per recuperare lo svantaggio e tentare di superare l'equipaggio di Chioggia avvantaggiato dalla partenza sopravento, con vento di scirocco."


22/03/2009 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci