I volti, le storie, i tesori, le tradizioni del mare. Saranno questi i protagonisti della prima Notte del Pescatore che si terrà il 1° agosto a Sottomarina di Chioggia (Ve).
Una nottata per giovani e famiglie spinti dalla ricerca di un divertimento incuriosito e interattivo. Le vie e le piazze della città saranno costellate di attività legate dal liet motive del mare e della pesca: i cori di un tempo, il tango del porto, i giochi della pesca, la scuola di nodi e naturalmente tanto pesce in degustazione. Cadere nella rete non è mai stato così divertente!
I misteri del mare e della sua gente, le tradizioni di un antico mestiere, il gusto di prodotti d’eccezione. Sono questi gli ingredienti della prima e inedita NOTTE DEL PESCATORE che si terrà sabato 1° agosto a Sottomarina, località di villeggiatura adiacente ad uno dei più importanti porti ittici d’Italia.
Per i turisti e gli appassionati del mare si tratta di un’occasione unica per incontrare e fondersi con la componente umana e storica di chi vive e lavora in mare da una vita. Le vie e le piazze di Sottomarina saranno popolate dai una serie di eventi e momenti di intrattenimento connessi al mare e alla pesca, con un fitto programma che inizierà alle 21.00 e terminerà dopo le 2.00
Qualche esempio? Sarà possibile scoprire l’Arte dei nodi, assistere a originali spettacoli quali “La danza del mare, il soffio del vento” o il tango della “Noche del Puerto”, disegnare sulle Vele Creative, provare i Suoni del Mare e i Suoni della natura, ascoltare i canti della tradizione marinara del Coro Popolare di Chioggia, imparare a lavorare il pesce… e naturalmente degustarlo nel fornitissimo stand gastronomico.
Il programma completo degli eventi è consultabile nel sito www.nottedelpescatore.com, dove ci si può rendere conto della varietà di intrattenimenti offerta e per molti della loro interattività con il pubblico.
L’evento è promosso dalla Fondazione della Pesca di Chioggia e patrocinato dal Comune di Chioggia.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro