mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ran 630    iqfoil    mini 6.50    press    optimist    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero   

REGATE

Chioggia: 35° Campionato Nazionale 2008 Meteor

chioggia 35 176 campionato nazionale 2008 meteor
Roberto Imbastaro

Martedì prossimo 13 maggio sbarca per la seconda volta a Chioggia (Venezia) dopo 18 anni la 35° edizione del Campionato Italiano di vela Classe Meteor, con nove prove in programma fino a sabato 17. L’organizzazione è stata assegnata dalla Federazione Italiana Vela (F.I.V.) all’Associazione IL PORTODIMARE, che si avvalerà della collaborazione dello SPORTING CLUB Marina di Chioggia Darsena Le Saline, del CIRCOLO NAUTICO CHIOGGIA, della LEGA NAVALE sezione di Chioggia, della darsena MOSELLA e del nuovo PORTO TURISTICO SAN FELICE, che verrà inaugurato per l’occasione. Per celebrare e valorizzare l'evento, il Comune di Chioggia ha concesso il patrocinio ed ha voluto istituire il Trofeo Città di Chioggia che verrà assegnato al neo campione italiano. E' stato inoltre previsto che il circuito museale locale rimanga aperto per accogliere gli ospiti.
Al momento, una sessantina di barche monotipo provenienti da ogni parte d’Italia hanno confermato l'iscrizione e quindi sono già presenti o attesi a breve circa 200 atleti che arriveranno a Chioggia assieme alle famiglie, le quali potranno così godere anche dell'ospitalità della città di pescatori denominata da tutti la piccola Venezia.
La gloriosa imbarcazione classe Meteor, nata esattamente 40 anni fa su progetto dell'architetto olandese Van de Stadt, è stata definita la Cinquecento del mare, viste le dimensioni di 6 metri di lunghezza. “La classe Meteor conta a Chioggia una flotta di ben 25 imbarcazioni – spiega il Capoflotta di Chioggia Augusto Toson – ed è una delle dodici Flotte della nostra Penisola in cui è articolata l'Assometeor, l’associazione di classe monotipo, ufficialmente riconosciuta dalla FIV, che dal 1973 promuove e coordina l’attività agonistica del Meteor a livello nazionale.
Il Campionato Nazionale è una delle manifestazioni veliche per monotipi più attese e seguite. Anche quest'anno si prevede la presenza di timonieri e skipper di caratura nazionale. A La Spezia, nel 1974, si è svolta la prima edizione del Campionato, vinto dall'imbarcazione "Scheddy". Sul Meteor hanno mosso i primi passi nell'ambito dei monotipi a bulbo oppure hanno fatto una fugace apparizione velisti italiani famosi come Flavio Favini, Sandro e Paolo Montefusco, Enrico Negri, Giorgio Zuccoli, Francesco De Angelis, Tiziano Nava, Jerry Ford, Claudio De Martis, Gianni Torboli. Campionessa Italiana Meteor 2007 è stata Sabina De Martino di Napoli, che quest'anno difenderà il titolo a bordo di MAUNA LOA, in equipaggio con Giovanni Tritto, Enrico Stassano e Marco De Martino.
Primo appuntamento sulla linea di partenza mercoledì 14 maggio alle ore 12.00, con la certezza che anche quest'anno lo spettacolo non mancherà se, come conferma Toson, "il vantaggio di regatare in monotipo è quello di confrontarsi in modo diretto e istantaneo con gli avversari, senza avere di mezzo compensi e formule. Con il valore aggiunto che su un'imbarcazione di 6 metri il contatto con la barca, il vento, l'acqua è totalmente coinvolgente.”
Per informazioni tel/fax 049/713290, e-mail ilportodimare@libero.it


10/05/2008 10:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Optimist: prosegue ad Agropoli la selezione nazionale

La manifestazione è entrata in una fase cruciale, con la suddivisione delle flotte in Gold e Silver dopo 8 prove disputate tra Marina di Ravenna e Agropoli. I migliori 70 atleti compongono ora la Gold Fleet, mentre gli altri 59 gareggiano in Silver Fleet

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci