venerdí, 7 novembre 2025

REGATE

Chioggia: 35° Campionato Nazionale 2008 Meteor

chioggia 35 176 campionato nazionale 2008 meteor
Roberto Imbastaro

Martedì prossimo 13 maggio sbarca per la seconda volta a Chioggia (Venezia) dopo 18 anni la 35° edizione del Campionato Italiano di vela Classe Meteor, con nove prove in programma fino a sabato 17. L’organizzazione è stata assegnata dalla Federazione Italiana Vela (F.I.V.) all’Associazione IL PORTODIMARE, che si avvalerà della collaborazione dello SPORTING CLUB Marina di Chioggia Darsena Le Saline, del CIRCOLO NAUTICO CHIOGGIA, della LEGA NAVALE sezione di Chioggia, della darsena MOSELLA e del nuovo PORTO TURISTICO SAN FELICE, che verrà inaugurato per l’occasione. Per celebrare e valorizzare l'evento, il Comune di Chioggia ha concesso il patrocinio ed ha voluto istituire il Trofeo Città di Chioggia che verrà assegnato al neo campione italiano. E' stato inoltre previsto che il circuito museale locale rimanga aperto per accogliere gli ospiti.
Al momento, una sessantina di barche monotipo provenienti da ogni parte d’Italia hanno confermato l'iscrizione e quindi sono già presenti o attesi a breve circa 200 atleti che arriveranno a Chioggia assieme alle famiglie, le quali potranno così godere anche dell'ospitalità della città di pescatori denominata da tutti la piccola Venezia.
La gloriosa imbarcazione classe Meteor, nata esattamente 40 anni fa su progetto dell'architetto olandese Van de Stadt, è stata definita la Cinquecento del mare, viste le dimensioni di 6 metri di lunghezza. “La classe Meteor conta a Chioggia una flotta di ben 25 imbarcazioni – spiega il Capoflotta di Chioggia Augusto Toson – ed è una delle dodici Flotte della nostra Penisola in cui è articolata l'Assometeor, l’associazione di classe monotipo, ufficialmente riconosciuta dalla FIV, che dal 1973 promuove e coordina l’attività agonistica del Meteor a livello nazionale.
Il Campionato Nazionale è una delle manifestazioni veliche per monotipi più attese e seguite. Anche quest'anno si prevede la presenza di timonieri e skipper di caratura nazionale. A La Spezia, nel 1974, si è svolta la prima edizione del Campionato, vinto dall'imbarcazione "Scheddy". Sul Meteor hanno mosso i primi passi nell'ambito dei monotipi a bulbo oppure hanno fatto una fugace apparizione velisti italiani famosi come Flavio Favini, Sandro e Paolo Montefusco, Enrico Negri, Giorgio Zuccoli, Francesco De Angelis, Tiziano Nava, Jerry Ford, Claudio De Martis, Gianni Torboli. Campionessa Italiana Meteor 2007 è stata Sabina De Martino di Napoli, che quest'anno difenderà il titolo a bordo di MAUNA LOA, in equipaggio con Giovanni Tritto, Enrico Stassano e Marco De Martino.
Primo appuntamento sulla linea di partenza mercoledì 14 maggio alle ore 12.00, con la certezza che anche quest'anno lo spettacolo non mancherà se, come conferma Toson, "il vantaggio di regatare in monotipo è quello di confrontarsi in modo diretto e istantaneo con gli avversari, senza avere di mezzo compensi e formule. Con il valore aggiunto che su un'imbarcazione di 6 metri il contatto con la barca, il vento, l'acqua è totalmente coinvolgente.”
Per informazioni tel/fax 049/713290, e-mail ilportodimare@libero.it


10/05/2008 10:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci