UCINA Confindustria Nautica: Emanata oggi dall’Agenzia delle Entrate la circolare interpretativa sul pagamento della tassa di possesso di unità da diporto, che va pagata entro domani, 31 maggio 2012.
Con Circolare 16/E del 30 maggio 2012 l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti sul pagamento della tassa di possesso imbarcazioni e navi da diporto grazie ad un lavoro di confronto con Ucina Confindustria Nautica che ha raccolto i numerosi quesiti pervenuti dagli associati.
Nel merito, il provvedimento chiarisce innanzitutto una delle questioni più spinose per le aziende che hanno ritirato – riscattando il leasing - un’unità usata. In questo caso l’Agenzia stabilisce che la tassa non è dovuta per “le unità da diporto provenienti da permute con unità nuove”, come non lo è per le barche per le quali i cantieri o i distributori abbiano un mandato di vendita.
L’esclusione per le unità che costituiscono beni strumentali di aziende di locazione e noleggio è inoltre estesa a tutte le unità da diporto utilizzate per lo svolgimento delle altre attività commerciali previste dal Codice della Nautica (articolo 2 del D. Lgs n. 171 del 2005), anche insegnamento professionale della navigazione da diporto e immersioni subacquee.
Importanti risultati anche per i diportisti. Innanzitutto, per la determinazione della lunghezza delle unità, l’esclusione delle appendici è estesa anche agli scafi costruiti antecedentemente all’obbligo di marcatura CE (previsto dalla norme armonizzate EN/ISO/DIS 8666). Quindi occorre fare riferimento per alla distanza, misurata in linea retta, tra il punto estremo anteriore della prora e il punto estremo posteriore della poppa, escluse piattaforme da bagno, delfiniera, ecc.
Circa il pagamento, è stato ottenuto l’importo frazionato per l’acquisto successivo al 1° maggio, diversamente gli acquisti nella seconda metà dell’anno sarebbero stati penalizzati. Il versamento della tassa va dunque effettuato entro il 31 maggio di ciascun anno ed è riferito al periodo 1° maggio – 30 aprile dell’anno successivo. Qualora il presupposto per l’applicazione si verifichi successivamente al 1° maggio, il relativo versamento dovrà essere effettuato entro la fine del mese successivo, rapportando l’importo annuo al periodo che decorre dalla data di acquisto fino al 30 aprile dell’anno seguente.
Per l’individuazione del soggetto tenuto al pagamento e per il calcolo della tassa occorre fare riferimento alla data in cui si realizza l’effetto traslativo della proprietà. Nel caso in cui più soggetti siano proprietari o detentori dell’imbarcazione sono tenuti in solido al versamento della tassa. Nel caso in cui l’unità da diporto venga ceduta in data successiva al pagamento, la tassa versata non può essere restituita, ma il nuovo acquirente non deve corrisponderla nuovamente per il medesimo periodo.
Per i contratti di locazione, locazione finanziaria e noleggio di durata inferiore all’anno (fa fede il giorno di inizio della prestazione), la tassa è dovuta per il periodo di durata e va è versata entro il giorno antecedente la data di inizio del periodo di durata del contratto. In questo caso obbligata non è l’impresa, che è esente, ma l’utilizzatore.
“La norma accoglie le richieste di UCINA Confindustria Nautica volte a rendere la tassa univoca e non ulteriormente penalizzante per il settore in un momento di estrema difficoltà e rappresenta un risultato importante a tutela di tutta la filiera nautica.” - commenta il presidente Anton Francesco Albertoni – “Un lavoro, iniziato con la modifica parlamentare della prima versione della tassa e conclusosi con la circolare interpretativa odierna, costituisce un segnale di grande attenzione alle istanze formulate dall’Associazione”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese