sabato, 19 luglio 2025

CARTHAGO DILECTA EST

Carthago Dilecta Est: le classifiche

carthago dilecta est le classifiche
redazione

La Carthago Dilecta Est 2010, una delle più importanti regate d’altura del Mediterraneo, arrivata alla sua dodicesima edizione si è conclusa con l’arrivo delle barche a Hammamet fra il 2 e il 4 agosto 2010.Come ogni anno le condizioni variabili del tempo hanno condizionato la navigazione durante tutto il percorso, dalla partenza da Roma, assistita dai mezzi aeronavali della Guardia di Finanza ( ROAN Lazio ), al cancello di Ventotene fino al Canale di Sicilia e alla costa orientale del Capo Bon. Dopo una prima parte con  vento sostenuto di maestrale le barche hanno incontrato in prossimita’ della Sicilia una larga zona di assenza di vento che ha rallentato inesorabilmente la loro velocita’. Vela, Carthago Dilecta Est - Arrivate in Tunisia le barche hanno incontrato nuovamente vento da Nord Ovest e zone di calma. I localizzatori GPS satellitare , posizionati su ogni barca , hanno permesso di seguire la navigazione di tutta la flotta durante la Regata  e cosi’ la Carthago e’ diventata uno spettacolo in diretta per centinaia di appassionati.La prima barca a tagliare la linea d’arrivo di Hammamet alle ore 18.14.36 del 2 agosto (17. 14.36 ora locale) è stata Verve - Dhalia tv – armatore Biscardi –con i colori dell’Achab Yacht Club , che con 54 ore 14 minuti e 36 secondi ha stabilito il nuovo Record battendo il precedente di oltre 18 ore . in tempo compensato si sono piazzate nelle classifiche ,:

Classifica IRC – 1° Jam, 2° Verve Dhalia Tv, 3° Alcor V

Classifica ORC - 1° Jam, 2° Verve ,3° Gioben’s

Classifica Holiday Race  Primo raggruppamento - 1° Grifone,Barca della Guardia d i Finanze ,2° SAMOA  ALTAIR , Barca della Marina Militare Tunisina, che per la prima volta ha partecipato alla Carthago

Classifica Holiday race  vela  Secondo raggruppamento - 1° Pathfinder , 2° Sesta Sera

Tutti gli altri equipaggi hanno concluso la regata entro il tempo massimo previsto:

ESTE 40 condotta dal navigatore solitario Matteo Miceli si è piazzato 3° in tempo reale con un equipaggio di “apprendisti navigatori”;  Morgana e Scheggia hanno gareggiato con un equipaggio di due persone; BLUE WIND, SAMOA, GINPAO, SESTA SERA e HACUNA MATATA,con a bordo Francesca Bellotti ,di 10 anni, la piu’ giovane dei regatanti  AORANGI battente bandiera USA, una vecchia conoscenza della Carthago ha partecipato con un equipaggio multinazionale, e per finire, Pathfinder ,Rosso Di Sera e Gioben’s, provenienti dal NORD dell’Adriatico Tutti gli equipaggi sono stati accolti da una magnifica ed efficiente ospitalità del Porto Yasmine Hammamet, diretto dal comandante Imed Mzoughi.

Il 6 agosto e l’8 agosto si sono tenute nel Golfo di Hammamet le regate costiere della Tunisie Sailing Week.

Classifica . Rating CarthagoGioben’s di ATZA, Alcor V  di Aversano , Hacuna Matata  di Bellotti

Classifica IRCGioben’s – Classifica ORC 1° Alcor V

Il TROFEO DELLE DUE NAZIONI dedicato a Sergio Masserotti, è stato assegnato a Gioben’s, che ha fatto le migliori prestazioni nella Carthago e nella Tunisie Sailing Week .

Il 7 agosto gli equipaggi hanno partecipato a una  regata di feluche (piccole imbarcazioni da pesca con vela latina) condotte da pescatori tunisini nel mare antistante il piccolo porto peschereccio di Fadhaline , a sud di Monastir.

Il giorno 8 agosto si è tenuta la premiazione della Tunisia Sailing WEEK  con una cena offerta dal porto di Yasmine Hammamet  ,alla presenza di varie autorità Tunisine e Italiane fra cui l’addetto d’affari dell’Ambasciata d’Italia in Tunisia Dot.De Riu.


20/08/2010 11:10:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

SailGP: il team azzurro si prepara a scendere in acqua a Portsmouth

Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio

Al J24 irlandese Headcase il titolo europeo per il terzo anno consecutivo

Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto

"Diva" vince l'Act4 della Rs21 Cup Yamamay a Riva del Garda

A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda

Nasce tSharks, piattaforma digitale per conoscere e proteggere squali e razze

In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo

Onda, vento e spettacolo al Mondiale Moth

Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale

Iniziato a Bracciano il Mondiale Vaurien

Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale

Giorgio Paolucci su "Vittoria" conquista la "Civitanova-Sebenico"

Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza

Il Mondiale Moth incoroma Enzo Balanger

Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda

A settembre la Monaco Classic Week

Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025

Ca Va e Take Five Junior vincono tra gli ORC la Settimana Velica Internazionale

La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci