La Carthago Dilecta Est/Tunisie Sailing Week 2024, arrivata alla 26ma Edizione, è una delle più importanti Regate d'altura del Mediterraneo sia dal punto di vista velico sportivo che da quello mediatico culturale: questo è confermato dall’attenzione che i media le hanno sempre riservato e dai molteplici riconoscimenti e patrocini avuti da Istituzioni e Enti internazionali e dei nostri Paesi. Dalla sua prima edizione, del 1999, ha coinvolto oltre 300 imbarcazioni e 3000 partecipanti.
La Carthago Dilecta Est/Tunisie Sailing Week, in questi 26 anni, è stata un importante momentodi scambio tra le due sponde del Mediterraneo, in particolare tra l'Italia e la Tunisia, contribuendo a mantenere saldi e amichevoli i rapporti fra gli sportivi e i velisti dei due paesi.
La Carthago Dilecta Est/Tunisie Sailing Week ha rafforzalo in questi anni la rete dei rapporti formali e informali fra associazioni e cittadini Tunisini e Italiani.
Vogliamo ricordare: 1) il protocollo di Intesa firmato, fin dal 2002 fra il Circolo Velico Ventotene e la Federazione Vela Tunisina per la formazione di atleti e tecnici tunisini della Vela ; 2) Diversi corsi di formazione riservati a cittadini tunisini svolti a Ventotene e e in particolare l’Evento Velando e Parlando Italiano riservato a studenti e docenti di scuole superiori Tunisine, patrocinato dall’Istituto Italiano di Cultura di Tunisi
Alla Carthago Dilecta Est-Tunisie Sailing Week sono collegati diversi Trofei e Record, già detenuti o ancora da realizzare che possono essere sfidati in ogni momento, facendone richiesta al Comitato Organizzatore almeno 30 giorni prima della data presunta per la sfida.
Trofeo Wally: Ventotene-Cartagine attualmente detenuto dall’imbarcazione Eco 40 in 31h00’31”
Trofeo “S. Masserotti A. Beladji“ Roma/Fiumicino-Cartagine attualmente detenuto dall’imbarcazione Este 40 in 46h10’02”
Trofeo “Sandro Ricetto” Ventotene-Hammamet attualmente detenuto dall’imbarcazione Steinlager in 34h19’23”
Trofeo “Giancarlo Bozzetto” Roma/Fiumicino-Hammamet attualmente detenuto dall’imbarcazione Patricia II in 39h24’23”
Circoli Velici Italiani e Tunisini, atleti ed equipaggi dei due Paesi, giudici internazionali di regata, porti turistici e operatori culturali e turistici concorrono, come sempre, alla realizzazione ed alla riuscita della manifestazione.
Le Ambasciate di Tunisia in Italia e d’Italia in Tunisia, Le Federazioni nazionali della Vela, istituzioni dei due Paesi, sostengono, fin dalla sua prima edizione, il valore culturale della manifestazione e sottolineano la forza dello sport come veicolo di conoscenza, cooperazione, rispetto tra persone e popoli diversi, diplomazia informale.
La Carthago Dilecta Est/Tunisie Sailing Week conosciuta anche come la Roma-Cartagine, ridisegna le affascinanti rotte del Mediterraneo e lo fa anche in questi anni difficili, quando fenomeni migratori e tragedie del mare impongono nuove visioni del mondo.
Italia e Tunisia unite nello stesso progetto, il porto di partenza ha la stessa importanza del porto di arrivo: Carthago parte da Roma, fa tappa a Ventotene, arriva a Hammamet collega simbolicamente l’Africa all’Europa.
A Hammamet, dopo le premiazioni, inizia la Tunisie Sailing Week, una settimana di regate costiere lungo la costa nord della Tunisia: Hammamet-Gammarth e Gammarth-Bizerte.
La Carthago Dilecta Est/Tunisie Sailing Week offre alle imbarcazioni iscritte alla regata ed ai loro equipaggi i seguenti servizi turistici :Ormeggio in Italia e in Tunisia presso i Circoli organizzatori nei vari porti di partenza e di arrivo delle diverse regate.; Tariffe aeree speciali Tunisair per cambio equipaggi sulle varie tratte in Italia e in Tunisia; Escursioni riservate agli equipaggi a prezzi speciali nei siti di interesse turistico in Italia e in Tunisia; Serate di gala e premiazioni nei vari porti di tappa.
PROGRAMMA
L’evento è suddiviso in diversi momenti
● Carthago Dilecta Est “Incontra Ventotene, Isola per l’Europa” – La regata si
svolge dal 31 luglio all’1 agosto 2024 sul percorso Roma/Fiumicino-Ventotene e partirà il giorno 31 luglio 2024 con orario, modalità e tempi limite oggetto del presente avviso e delle istruzioni di regata.
● Carthago Dilecta Est “Arriva in Tunisia” – La regata si svolge dal 2 agosto al 5 agosto 2024 sul percorso Ventotene-Hammamet e partirà il giorno 2 agosto con orario, modalità e tempi indicati nelle istruzioni di regata.
● Carthago Dilecta Est–Tunisie Sailing Week “Trofeo Yasmine Cap” - Le regate si svolgeranno dal 6 al 7 agosto 2024 con orario, modalità e tempi indicati nelle istruzioni di regata.
● Carthago Dilecta Est-Tunisie Sailing Week “Hammamet-Gammarth” – La Regata si terrà dall’8 al 9 agosto 2024 sulla rotta Hammamet-Gammarth, e partirà l’8 agosto con orario, modalità e indicati nelle istruzioni di regata.
● Carthago Dilecta Est-Tunisie Sailing Week “Gammarth-Bizerte” – La Regata si terrà dall’ 11 al 12 agosto 2024sulla rotta Gammarth-Bizerte e partirà l’11 agosto con orario, modalità e tempi indicati nelle istruzioni di regata.
EVENTI COLLEGATI Alle diverse Regate della Carthago Dilecta Est–Tunisie Sailing Week 2024 sono collegate
serate di gala e premiazioni presso i porti di partenza e di arrivo in Italia e Tunisia. Sarnno organizzate anche altre regate collegate al programma principale. I PATROCINI La Carthago Dilecta Est –Tunisie Sailing Week 2024 ha già ricevuto importanti patrocini: Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale; Regione Lazio; Ambasciata di Italia in Tunisia; Ambasciata di Tunisia in Italia; Comune di Roma; Comune di Fiumicino; Comune di Ventotene
I NOSTRI PARTNER
I nostri partner in Italia e in Tunisia, le Ambasciate di Italia in Tunisia di Tunisia in Italia, la Federazione Vela Tunisina, i club nautici, fra cui il Club Nautique de Sidi Bou Said, il Port di Yasmine Hammamet, il Porto Turistico di Roma, il Porto Turistico di Sidi Bou Said, i Marina di Gammarth e di Biserta, altri Porti Turistici e Club Nautici Tunisini e Italiani hanno confermato pienamente la collaborazione per il successo della regata nel 2024.
LE PRIME ADESIONI
Hanno già confermato la partecipazione alcune imbarcazioni fra cui Buriana II, comandata da Fabrizio Gagliardi, Presidente UVAI (Unione Vela Altura Italiana) che partecipò alle prime edizioni della Carthago Dilecta Est–Tunisie Sailing Week ISCRIZIONI
La Carthago Dilecta Est – Tunisie Sailing Week è aperta ad imbarcazioni di diverse classi e per partecipare nelle diverse categorie per equipaggio e per due, e per le regate collegate gli interessati troveranno tutte le informazioni sul sito
www.carthagodilectaest.com
BANDI DI REGATA CARTHAGO DILECTA EST PER 2 E PER EQUIPAGGIO - CARTHAGO DILECTA EST PER 1
ISCRIZIONI ON LINE
PER CONTATTI E INFORMAZIONI +39 06 4466078 gruppovela@gmail.com
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”