mercoledí, 17 settembre 2025

MATTEO MICELI

Intervista a Matteo Miceli: la vela ambasciatrice di pace

intervista matteo miceli la vela ambasciatrice di pace
Tiziana Montalbano

A poche ore dalla partenza per la Carthago dilecta est, la traversata del Mediterraneo che fa rotta Italia - Tunisia, abbiamo incontrato Matteo Miceli.


Il velista romano,  dopo il record siglato a fine aprile sulla Roma - Carthagine in 46h 10m 2 sec ritorna in sulla stessa rotta, stavolta però in compagnia di una equipaggio quasi tutto al femminile.     

Matteo, che barca utilizzerai ? 
In questa avventura non sarò sull' Este 40 bensì  sull'Este 31, una barca che ho iniziato a costruire nel 1996 e alla quale ho rinnovato da poco le appendici. E' una barca un po' più piccolina ma moderna e perfetta  per girare intorno alla boe. Non è certo una barca per vere e proprie regate d'altura ma è uno scafo un po' più agguerrito e divertente. Chi ti accompagnerà in questa avventura? 
Regaterò con un equipaggio in prevalenza al femminile. Due ragazze che fanno attività velica proprio sul nostro mare e una ragazza libanese, Caren El Chawa, velista ormai d'esperienza. Ha partecipato, infatti, alla Route d'Elissa (ndr regata dedicata Regina tunisina Elissa-Didone e che porta un messagio di pace attraverso la mare, ai quattro angoli del Mediterraneo) che parte da Beirut va in Tunisia per poi terminare a Roma. Una regata fatta da sole donne, un'ottima iniziativa proprio per riportare l'unione tra i popoli. 
Anche Este 31, la tua barca, sarà in questa edizione della Carthago un'ambasciatrice di pace. Esatto. Ritornerò sulla stessa rotta dove già a maggio avevo fatto un record di traversata tra Roma e la Tunisia. In questa occasione però il tragitto sarà da Roma ad Hammamet. La partenza è prevista per domani proprio da Fiumicino. Tra Ventotene e Santo Stefano ci sarà il primo cancello virtuale. In tutto percorreremo 330 miglia senza nessuna fermata. 
Quali sono le aspettative agonistiche? Le aspettative sono sempre di vittoria. C'è sempre la volontà di fare risultato anche se poi la regata è una regata - come dico io -  un po' "godereccia", sfruttata dagli amanti della vela  per andare in compagnia  in un posto lontano dove non arriverebbero mai da soli. Un occasione, insomma, per navigare in alto mare e stare tutti insieme. 
Cambiamo argomento. A che punto è il progetto del giro del mondo da Roma a Roma? Il progetto è a buon punto. La barca è già in acqua, dobbiamo fare diverse modifiche per renderla completamente autosufficiente, quindi completamente ecologica. Stiamo lavorando tanto sul progetto di autosufficienza energetica attraverso pannelli solari, dissalatori, generatore eolico,  anche in collaborazione con il Ministero della ricerca  e alcune università. Il mio allenamento allenamento, inoltre,  è continuo ed ogni occasione di regata è buona per testare le mie condizioni. 
La data di partenza è già stata fissata? Ottobre/novembre del 2012. Ricordo che è un giro in solitaria, senza assistenza e senza scalo.     

 * Matteo Miceli,  velista romano tesserato per lo Yacht Club Favignana, è il detentore del record di traversata atlantica con catamarano non abitabile di soli 6 metri "Biondina Nera". 2.800 miglia tra Gran Canaria e Guadalupe in 14 giorni, 17 ore e 52 minuti.


31/07/2009 13:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci