mercoledí, 26 novembre 2025

MATTEO MICELI

Carthago Dilecta Est: concluso il Tunisie Sailing Week

carthago dilecta est concluso il tunisie sailing week
red

La Carthago Dilecta Est 2009, partita il primo agosto da Roma-Fiumicino alle ore 12:00, si è conclusa ad Hammamet il 5 agosto alle 8:04.


In questa undicesima edizione, per la prima volta , la Carthago ha raggiunto direttamente  l'Africa senza sosta a Ventotene - dove si è mantenuto un cancello, dopo un percorso di oltre di 388 miglia.

Come è accaduto  fin dalla prima edizione la Carthago è stata  caratterizzata da condizioni meteomarine molto diversificate.


L'1 agosto ,alla partenza da Roma un vento da sud-est di 6 nodi fino a punte di 15. Alle pontine il vento è diminuito per riprendere da nord est durante la notte nel passaggio di Ventotene. Nuovamente bonaccia a poche miglia a sud di Ventotene dalle 3 alle 12 del 2 agosto. Durante tutto il pomeriggio fino alle 23 del 2 brezza da sud sud est rinforzando di notte con punte di 25 nodi da sud per tutto il 3 agosto fino alle 4 del mattino  del 4 - mare formato incrociato da sud. Nuovamente bonaccia con un consistente moto ondoso causato dal vento precedente. Alle 10 del mattino  il vento ha rinforzato  da ovest nord ovest portando le barche fino all'arrivo ad Hammamet.


Per alcune barche il vento e il mare della notte del 2 agosto ha causato danni e il ritiro dalla competizione. 

A 100 miglia sud da Ventotene e a 60 miglia da Ustica durante la notte del 2 Anouscka ha disalberato. Nella stessa notte hanno lasciato la regata Clandy The Witch, riparando a Ustica, e Aros che si è fermata a Castellammare del Golfo.


Il 4 agosto alle 13:02 locali dopo 73 ore 2 minuti e 19 secondi dalla partenza  è arrivata ad Hammamet, prima in tempo reale, Al Caso Mio, seguita da Cattiva Compagnia con 5 minuti di differenza. Alle 16:29 è arrivata Jonathan, impegnata in acque tunisine nel salvataggio di due naufraghi disarcionati a largo da una moto d'acqua.

La Carthago Dilecta Est si è conclusa con la vittoria nella classifica ORC di Jonathan seguita da Al Caso Mio e da Este 31 e con la vittoria in IRC di Oxigene, seguita da Cattiva Compagnia e da Al Caso Mio.

Conclusa la Carthago Dilecta Est, prima di iniziare la Tunisie Sailing Week , il 6 agosto,gli equipaggi hanno partecipato a Monastir a una  regata di feluche a vela latina organizzate dallo  Yacht Club di Monastir , costituito da pochi mesi.

L'8 agosto nel Golfo di Hammamet si sono svolte le regate della Yasmine Cup e della Tunisie Sailing Week organizzate con la collaborazione della Federazione Vela Tunisina e dei  Circoli Velici di Hammamet, di Yasmine Hammamet e di Sidi Bou Said.

La Yasmine Cup - Tunisie Sailing Week, a cui hanno partecipato 11 equipaggi italiani e tunisini, si è conclusa per la prima prova,con la vittoria di Al Caso Mio seguita da Este 31 e Oxygene, e per la seconda con la vittoria di Oxygene, seguita da Este 31 e da Jonathan.

Oxygene si è aggiudicato il Trofeo Tunisie Sailing Week.

La Carthago, come sempre, è stata accompagnata da momenti di festa. La sera del 7 Agosto gli equipaggi, i rappresentanti delle Federazioni Vela tunisina e italiana e dei Circoli Velici  sono stati ospiti dell'Ambasciatore d'Italia in Tunisia, S.E. Antonio D'Andria che ha offerto in residenza una serata all'insegna dell'amicizia tra i due paesi. Ha partecipato e ha portato il suo saluto l'Ambasciatrice di Malta in Tunisia S.E. Viki Ann Cremona

L'8 Agosto si è tenuta a Hammamet ,la serata di gala con le premiazioni per la Carthago Dilecta Est e per la Tunisie Sailing Week, organizzata  dell'Ente Nazionale Tunisino per il Turismo e dal porto di Yasmine Hammamet.

Il 9 Agosto , da Hammamet parte la terza regata , la "Melita Cup" Hammamet-Malta, valida per l'assegnazione del Trofeo delle Tre nazioni dedicato a  Sergio Masserotti. Al via imbarcazioni italiane e tunisine.


09/08/2009 15:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci