mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

MATTEO MICELI

Carthago Dilecta Est: concluso il Tunisie Sailing Week

carthago dilecta est concluso il tunisie sailing week
red

La Carthago Dilecta Est 2009, partita il primo agosto da Roma-Fiumicino alle ore 12:00, si è conclusa ad Hammamet il 5 agosto alle 8:04.


In questa undicesima edizione, per la prima volta , la Carthago ha raggiunto direttamente  l'Africa senza sosta a Ventotene - dove si è mantenuto un cancello, dopo un percorso di oltre di 388 miglia.

Come è accaduto  fin dalla prima edizione la Carthago è stata  caratterizzata da condizioni meteomarine molto diversificate.


L'1 agosto ,alla partenza da Roma un vento da sud-est di 6 nodi fino a punte di 15. Alle pontine il vento è diminuito per riprendere da nord est durante la notte nel passaggio di Ventotene. Nuovamente bonaccia a poche miglia a sud di Ventotene dalle 3 alle 12 del 2 agosto. Durante tutto il pomeriggio fino alle 23 del 2 brezza da sud sud est rinforzando di notte con punte di 25 nodi da sud per tutto il 3 agosto fino alle 4 del mattino  del 4 - mare formato incrociato da sud. Nuovamente bonaccia con un consistente moto ondoso causato dal vento precedente. Alle 10 del mattino  il vento ha rinforzato  da ovest nord ovest portando le barche fino all'arrivo ad Hammamet.


Per alcune barche il vento e il mare della notte del 2 agosto ha causato danni e il ritiro dalla competizione. 

A 100 miglia sud da Ventotene e a 60 miglia da Ustica durante la notte del 2 Anouscka ha disalberato. Nella stessa notte hanno lasciato la regata Clandy The Witch, riparando a Ustica, e Aros che si è fermata a Castellammare del Golfo.


Il 4 agosto alle 13:02 locali dopo 73 ore 2 minuti e 19 secondi dalla partenza  è arrivata ad Hammamet, prima in tempo reale, Al Caso Mio, seguita da Cattiva Compagnia con 5 minuti di differenza. Alle 16:29 è arrivata Jonathan, impegnata in acque tunisine nel salvataggio di due naufraghi disarcionati a largo da una moto d'acqua.

La Carthago Dilecta Est si è conclusa con la vittoria nella classifica ORC di Jonathan seguita da Al Caso Mio e da Este 31 e con la vittoria in IRC di Oxigene, seguita da Cattiva Compagnia e da Al Caso Mio.

Conclusa la Carthago Dilecta Est, prima di iniziare la Tunisie Sailing Week , il 6 agosto,gli equipaggi hanno partecipato a Monastir a una  regata di feluche a vela latina organizzate dallo  Yacht Club di Monastir , costituito da pochi mesi.

L'8 agosto nel Golfo di Hammamet si sono svolte le regate della Yasmine Cup e della Tunisie Sailing Week organizzate con la collaborazione della Federazione Vela Tunisina e dei  Circoli Velici di Hammamet, di Yasmine Hammamet e di Sidi Bou Said.

La Yasmine Cup - Tunisie Sailing Week, a cui hanno partecipato 11 equipaggi italiani e tunisini, si è conclusa per la prima prova,con la vittoria di Al Caso Mio seguita da Este 31 e Oxygene, e per la seconda con la vittoria di Oxygene, seguita da Este 31 e da Jonathan.

Oxygene si è aggiudicato il Trofeo Tunisie Sailing Week.

La Carthago, come sempre, è stata accompagnata da momenti di festa. La sera del 7 Agosto gli equipaggi, i rappresentanti delle Federazioni Vela tunisina e italiana e dei Circoli Velici  sono stati ospiti dell'Ambasciatore d'Italia in Tunisia, S.E. Antonio D'Andria che ha offerto in residenza una serata all'insegna dell'amicizia tra i due paesi. Ha partecipato e ha portato il suo saluto l'Ambasciatrice di Malta in Tunisia S.E. Viki Ann Cremona

L'8 Agosto si è tenuta a Hammamet ,la serata di gala con le premiazioni per la Carthago Dilecta Est e per la Tunisie Sailing Week, organizzata  dell'Ente Nazionale Tunisino per il Turismo e dal porto di Yasmine Hammamet.

Il 9 Agosto , da Hammamet parte la terza regata , la "Melita Cup" Hammamet-Malta, valida per l'assegnazione del Trofeo delle Tre nazioni dedicato a  Sergio Masserotti. Al via imbarcazioni italiane e tunisine.


09/08/2009 15:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci