venerdí, 21 marzo 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

sailgp    mini 6.50    fiv    este 24    vendee globe    finn    ryccs    campionati invernali    confindustria nautica    yacht club sanremo    the ocean race    premi    snipe    iqfoil    circoli velici    yacht club costa smeralda    scuola vela    porti   

SALONE NAUTICO

Genova: la giornata di oggi ed il programma di domani

genova la giornata di oggi ed il programma di domani
red

E' stata presentata questa mattina al Teatro del Mare del Salone Nautico Internazionale la "Carthago dilecta est" 2010, dodicesima edizione della regata che da undici anni attraversa il Mediterraneo sulla rotta Italia-Tunisia. Organizzata dal Circolo Velico Ventotene, la regata partirà da Roma Fiumicino il prossimo 31 luglio, passerà dal cancello di Ventotene, e si concluderà ad Hammamet. Dopo la sosta in Tunisia per la Tunisie Sailing Week - Yasmine Cup, che si terrà il 6 agosto, la regata l'11 agosto continuerà alla volta di Malta, dando vita alla Melita Cup.


La conferenza di questa mattina è stata presentata da Rosa Magiar, del Circolo Velico Ventotene, e da Alessandro Mei, presidente della IV zona FIV. "Questa regata - dice Rosa Magiar - dimostra la possibilità di collaborare tra circoli di paesi lontani. Siamo partiti dal piccolo, crescendo molto nel tempo anche grazie al supporto della FIV, che da sempre ha creduto in questa manifestazione."


Oltre a Mei e Magiar, sono intervenuti alla presentazione anche il vice comandante del porto di Hammamet, Imed Mzughi, e i due campioni Matteo Miceli e Andrea Mura, che il 2 maggio scorso hanno fissato rispettivamente i nuovi record della Carthago Roma-Cartagine e Ventotene-Cartagine.


"Quando ho scoperto che era possibile battere il precedente record di Ciccio Manzoli su Cotonella - racconta Mura - ci abbiamo provato, e nonostante condizioni meteo non particolarmente favorevoli siamo riusciti ad abbassarlo di circa nove ore. E' una regata bellissima, e abbiamo ricevuto accoglienze molto calorose sia a Ventotene, sia a Cartagine."


Matteo Miceli ha invece preannunciato il suo prossimo giro del mondo in solitario (Roma-Roma), e una nuova impresa che lo vedrà prossimamente navigare da Singapore a Calcutta per proseguire in bicicletta fino a Katmandu, e a piedi sull'Everest.



Durante la conferenza stampa sono emerse altre novità: la richiesta di far arrivare la Carthago fino a Djerba, in Tunisia, e addirittura di organizzare un evento fino ad Alessandria d'Egitto.


Girando fra gli stand è facile imbattersi in diverse attrazioni. Fra le curiosità in esposizione due soluzioni particolarmente innovative progettate da aziende italiane, entrambe presentate in anteprima assoluta al Salone, a testimonianza sia della vitalità della nostra industria nautica che della volontà di privilegiare la manifestazione come momento di lancio delle novità.


La prima, progettata da un espositore bergamasco, è una vera e propria terrazza sul mare che si può ricavare su yacht da 35 metri in su. Di fatto lo scafo viene "tagliato" lateralmente, in un punto a scelta dell'armatore (che generalmente è la zona di prua), dove è collocata la cabina armatoriale. Qui viene installato il balcone estraibile, che si aziona con un sistema elettroidraulico tramite un touch screen, e non richiede quindi l'intervento del marinaio. Sulla terrazza si può cenare, bere un drink, o anche semplicemente godere di una vista del tutto particolare: alle spalle di questa "sfiziosità" per maxiyacht ci sono due anni di ricerca e progettazione.


Interessante anche l'ombrellone a ventaglio proposto da un operatore torinese, per ombreggiare le aree open delle imbarcazioni. Si monta in senso trasversale ed è formato da un sistema a scomparsa di ingranaggi che muovono le stecche del ventaglio: anche in questo caso il movimento è elettroidraulico. Dalla stessa azienda, anche un innovativo sistema di copertura di derivazione automobilistica dedicato alle barche a vela, che permette varie applicazioni: dalla semplice copertura in rimessaggio all'isolamento del pozzetto centrale.


Fra gli ospiti di oggi Patrizio Roversi e Syusy Blady, il vicepresidente di Confindustria Paolo Zegna, il viceministro del Lavoro e della Salute, Ferruccio Fazio, e la senatrice Rosa Mauro, vice presidente del Senato: tutti hanno visitato il Salone in forma privata.


Gli appuntamenti di domani, lunedì 5 ottobre


Lunedì 5 ottobre sarà la prima delle due giornate di Tech Trade: la sezione del Salone dedicata ai componenti e agli accessori per la nautica da diporto sarà riservata preferenzialmente all'incontro business-to-business tra operatori.


Appuntamento importante alle 10.30, nella sala Mezzanino del padiglione B per il convegno "La filiera della nautica ridisegna le geografie del Made in Italy", organizzato da UCINA, che intende mettere in luce la rete che collega i talenti della nostra industria e contribuisce al successo della nautica italiana nel mondo. Interverranno il viceministro dello Sviluppo Economico, onorevole Adolfo Urso, il senatore Cesare Cursi, presidente della X Commissione Industria Commercio e Turismo del Senato, il vice segretario generale della Presidenza del Consiglio, Luigi Carbone, il vicepresidente di Confindustria per le politiche territoriali e i distretti industriali, Aldo Bonomi, i presidenti di Federlegno-Arredo e di Federconfidi, Rosario Messina e Francesco Bellotti, oltre a Ermete Realacci, presidente della Fondazione Symbola, Luciano Donatelli, presidente dell'Unione Industriale Biellese e Francesca Radice, Vice Presidente UCINA. La tavola rotonda sarà moderata dal Direttore di Interni, Gilda Bojardi insieme a Roberto Neglia, Advisor Progetti Istituzionali di UCINA.


Il convegno sarà preceduto, alle 10, dalla presentazione dell'edizione 2009 de "La nautica in cifre", a cura di UCINA e dell'Università di Genova, Dipartimento di Economia e Metodi quantitativi.


Alle 15 in sala stampa, UCINA presenterà inoltre la monografia realizzata in collaborazione con SDA Bocconi "La nautica italiana. Modelli di business e di fattori di competitività". Il volume, introdotto dal Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni e dal Presidente di Azimut Benetti, Paolo Vitelli, e presentato da Luana Carcano e Massimiliano Bruni, docenti dell'Area Strategia della SDA Bocconi, è focalizzato sui protagonisti della nautica italiana, sui processi di management, sulle decisioni strategiche, con particolare riguardo ai segmenti più rappresentativi nei mercati internazionali.


Quattro gli appuntamenti al Teatro del Mare.

Alle 11 Elementi di navigazione meteorologica, incontro dedicato alla comprensione del tempo in mare, a cura di Navimeteo.

Alle 14 presentazione del libro di Gaspare Trevisan "Gaspare, the original skipper".

Alle 15 conferenza stampa sulla Regata dei cetacei, a cura del Circolo Vela Mare di Viareggio.

Chiusura alle 16 con "Sognare si può. Dream: programma di lotta all'Aids in Africa", iniziativa della Comunità di Sant'Egidio.


Due incontri in programma in sala stampa: alle 11 conferenza stampa del Comune di La Spezia sulla seconda edizione di Maìna - Festa della marineria; alle 15 presentazione del volume "La Nautica italiana. Modelli di business e fattori di competitività", a cura di UCINA e SDA Bocconi.


Il Salone sarà aperto fino a domenica 11 ottobre dalle 10 alle 18.30. Il biglietto d'ingresso costa 15 euro, 12 il ridotto. Per informazioni http://www.genoaboatshow.com/.


04/10/2009 22:03:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

IQFoil: conclusa la prima edizione della Bolendi Cup

Si è appena conclusa la prima edizione della BOLENDI CUP, organizzata dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Cagliari, un evento dedicato agli IQFoil, la spettacolare tavola a vela volante attuale classe olimpica

Parte oggi la Mallorca Sailing Center Regatta

Da oggi fino a domenica prossima, la Mallorca Sailing Center Regatta riunirà oltre 360 imbarcazioni provenienti da 27 nazioni nella Baia di Palma. In acqua 470 Mixed, 49er, 49er FX, ILCA 6, ILCA 7 e Nacra 17

Premiati a Fiumicino i vincitori del 44mo Campionato Invernale d'altura di Roma

All'equipaggio di Bijou il Trofeo Città di Fiumicino, Kalima si aggiudica il Trofeo Challenge "Durand De La Penne"

Altura: "ma ndo vai se Italia Yachts non ce l'hai"

Gli Italia Yachts hanno conquistato i primi cinque posti della classifica dell'Armatore dell'anno Uvai sul circuito di regate 2024

Si conclude domenica 16/3 l'Invernale di Bari

Ultimo giorno di regata per il 25° Campionato Invernale Vela d’Altura “Città di Bari”. Domenica 16 marzo le imbarcazioni iscritte scenderanno in acqua per la seconda delle due prove costiere, inserita per la prima volta nel programma

YCCS: aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025

Sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla Maxi Yacht Rolex Cup 2025, evento in programma dal 7 al 13 settembre, organizzato in collaborazione con l’International Maxi Association (IMA) e il supporto del Title Sponsor Rolex.

Snipe, Rimini: Rossi/Tramontano vincono la Coppa Tamburini

Quattro prove disputate, tanto divertimento ma anche fair play e agonismo. Questo il bilancio della 57esima Coppa Tamburini, regata di due giorni riservata alla classe Snipe

J24: Jamaica di Pietro Diamanti vince a Carrara il Campione di Primavera '25

Sette prove e tanta competizione nel primo week end e un nulla di fatto per le avverse condizioni meteo marine in quello conclusivo: si è chiuso con la premiazione il tradizionale appuntamento j24 carrarino

Conclusa a Chioggia la 48ª edizione del Campionato Invernale Il Portodimare – Trofeo Roberto Doria

Un’edizione avvincente che ha regalato emozioni fino all’ultimo bordo, con una classifica finale determinata da un’attenta revisione dei risultati. Adriatica bissa il successo del 2022

Snipe: a Rimini per la Coppa Tamburini

Attesi al CN Rimini i migliori specialisti dello Snipe per l'apertura della stagione agonistica

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci