martedí, 16 settembre 2025

CINQUECENTO

Carlo Altieri e Luca Tosi vincono la 500 x 2

carlo altieri luca tosi vincono la 500
redazione

Con l’arrivo dell’ultima imbarcazione, Exmeralda di Ettore Baldo che ha tagliato il traguardo alle 18.58.16 di sabato 26 giugno, si è conclusa la XXXVI edizione della 500 Thiénot Cup organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita di Caorle in collaborazione con Marina 4. 
Le premiazioni si sono tenute in un clima di grande festa nella centrale Piazza Matteotti alle ore 19.30.

 

31 gli iscritti a questa classicissima lunga dell’Adriatico, la prima regata in doppio ideata in Italia nel 1974 e ancora oggi una delle più affascinanti.

Il percorso da Caorle alle Isole Tremiti via Sansego in Croazia sia all’andata che al ritorno, regala condizioni meteo-marine molto variabili, quest’anno più che mai impegnative: venti forti, mare formato con onde alte, temporali e burrasche ma anche qualche bonaccia per gli scafi più piccoli che si sono attardati sulla via del ritorno, 16 le imbarcazioni che sono riuscite a completare il percorso.

 

La vittoria Overall in compensato IRC X2 è andata all’inedita coppia formata da Carlo Altieri e Luca Tosi su Foggy Dew, che ha tagliato il traguardo alle 15.55.18 del 25 giugno, impresa non da poco per una barca di quelle dimensioni che è riuscita a distaccare scafi molto più grandi, vincendo anche in classe 3. Così l’armatore Carlo Altieri all’arrivo “Quest’anno  
sono partito determinato, era la mia seconda 500x2 e sognavo di vincerla. Il Foggy Dew è un JPK960, una barca francese che ha vinto la Fastnet due volte, l’ho scelta perché è una  
barca oceanica adatta a queste condizioni. Era in ordine e ci ha consentito di fare la regata in sicurezza e divertendoci, malgrado le condizioni impegnative.”

“Vengo dalla classe Mini” gli fa eco Luca Tosi- il più giovane italiano di sempre ad aver partecipato alla Minitransat “in cui le condizioni sono spartane e spesso si regata da soli, una  
scuola molto formativa per affrontare questo tipo di regate. Su questa barca sembrava di essere su un grande Mini! Regatare con un amico è stata un’esperienza molto bella, ma non ho  
abbandonato l’idea di ritentare con la Minitransat se troverò qualche sponsor deciso a sostenermi”.

 

Gli altri vincitori in classe 3 della 500x2 Thiénot Cup sono stati Andrebora dei trevigiani Roberto Mattiuzzo/Andrea Calabria e Tawhiri dell’ex campione di apnea Andrea Badiello con Tiziano Favero.

 

In classe 2 vittoria per l’equipaggio caorlotto formato da Paolo Striuli (vincitore assoluto nel 2009) con Gianluca Colla su Black Angel, seguiti da Blucolombre dei veneziani Massimo Juris/Giampaolo Rinaldo e dai marchigiani Gianluca Pistoni e Renzo Grottesi sull’X40 Pita Maha.

 

In classe 1 sono arrivate solo due imbarcazioni su sette, la vittoria in tempo compensato è andata ai bravi Berti Bruss e Walter Gruden sul Farr 40 Marinariello, primi anche a tagliare  
il traguardo della classe X2 in tempo reale, seguiti dai tedeschi Richard Mueller e  Siegfried Gies sul trimarano Silver Chiller.

 

La vittoria Overall in compensato IRC In Equipaggio e in Classe 1 è andata a Gianluigi Dubbini e al suo team sull’X55 Capricciricci, già protagonisti di un bel gesto marinaresco a La Duecento. Così Luca Faccioni, navigatore, all’arrivo “E’ stata dura ma molto bella. Il vento è arrivato la notte dopo Sansego, abbiamo avuto qualche noia con le vele, è scoppiato lo spi danneggiando il tangone, per fortuna a bordo eravamo attrezzati con ricambi. Dopo le Tremiti abbiamo scelto la fascia centrale e abbiamo fatto una bolina dura per l’onda formata che ci ha accompagnati fino a Sansego, da lì in poi è stata una bella navigazione, che ci ha consentito di riprenderci e arrivare con una media di 7/8 nodi”.

 

Gli altri vincitori della classe 1 sono stati Idea per Francesca del North Star Sailing Team, portacolori della Fondazione Francesca Rava e primi assoluti a tagliare il traguardo di Porto Santa  
Margherita giovedì 24 giugno alle 10.55.18 e Ali Raja, G.S. 50 del New Yacht Club di Morellato.

 

In classe 2 vittoria per X-Sea di Mario Mantegazza, secondo anche Overall. Così il tattico Paolo Santagiuliana, veterano della 500 all’arrivo “Questa è stata una delle 500 più impegnative, ma anche divertenti. A bordo lungo il percorso è successo di tutto, le condizioni meteo erano dure. Tra tutti gli episodi resterà a lungo nella memoria dell’equipaggio una stra-orza fatta nella discesa, dopo Sansego, ci siamo trovati con il boma in acqua coricati su un fianco. Abbiamo mollato le drizze e siamo riusciti a ripartire dopo qualche minuto di immobilità a mollo, fortunatamente senza rompere nessuna vela.”

Gli altri vincitori di classe sono stati Keira, Zuanelli 40 di Gianluca Caregnato ed Exmeralda di Ettore Baldo, giunto sul filo di lama due minuti prima del tempo limite.

 

All’edizione 2010 della 500 Thiénot Cup hanno collaborato attivamente il Comune di Caorle, la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza, i Carabinieri, la Polizia Locale, i Vigili del Fuoco, la Protezione Civile, l’associazione Veladriatico.it.; la Regione Veneto e la Provincia di Venezia hanno patrocinato l’evento.

 

La raccolta fondi a favore dei bambini di Haiti e dell’ospedale pediatrico Saint Damien di Port-au-Price prosegue. Per donazioni: Fondazione Francesca Rava – N.P.H. Italia Onlus con c/c bancario: Banca Mediolanum SpA - Ag. 1 di Basiglio (MI) IBAN: IT39G0306234210000000760000 -BIC: MEDBITMM -CAUSALE: La Vela per Haiti

 

Le classifiche complete sono pubblicate nel sito: www.lacinquecento.com

 


27/06/2010 23:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci