domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

smeralda 888    regate    52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293   

CARIBBEAN 600

Caribbean 600: prima regata in equipaggio per Alla Grande Pirelli

caribbean 600 prima regata in equipaggio per alla grande pirelli
redazione

Oggi Ambrogio Beccaria salperà per la RORC Carebbean 600, la sua prima regata in equipaggio a bordo di “Alla Grande – Pirelli”. È l’inizio di una nuova stagione sportiva per il giovane velista milanese, reduce dal secondo posto alla Route Du Rhum.

 

Ambrogio Beccaria è pronto per la quattordicesima edizione della RORC Caribbean 600, una delle regate d’altura più spettacolari al mondo: 600 miglia attorno a una decina di isole caraibiche. Si partirà da Fort Charlotte (Antigua) oggi 20 febbraio alle 11:10 ora locale (ore 15:10 UTC, ore 16:10 in Italia): a gareggiare 71 imbarcazioni provenienti da 16 nazioni diverse, divise in 8 classi. Tra le barche anche il Class40 “Alla Grande – Pirelli” che dopo la Route du Rhum è rimasto in Guadalupa per una revisione completa.

 

La regata

Organizzata dal Royal Ocean Racing Club a partire dal 2009, la RORC Caribbean 600 è una regata ricca di manovre e scelte strategiche complicate. Il percorso si articola verso nord, attorno a Barbuda, Nevis, Saba e Saint Barth, doppia l’isola di Saint Martin e prosegue a sud verso Guadalupa per circumnavigarla e tornare all’ultima boa al largo di Barbuda, terminando il giro ad Antigua.

 

“Non solo è la mia prima volta alla RORC, ma è anche la mia prima regata in equipaggio su “Alla Grande – Pirelli". Non vedo l’ora di salpare e scoprire nuove potenzialità della barca in una gara così tattica” - commenta Ambrogio Beccaria - “Sarà una bella sfida, i passaggi vicino alle isole sono sempre complessi, in particolare il giro attorno alla Guadalupa. Io ho recuperato le energie dopo la Route du Rhum e sono contento di cominciare la stagione ritrovando il piacere di navigare, sempre grazie al supporto di Pirelli. Sono sicuro che insieme potremo fare ancora bene” 

 

Ambrogio Beccaria con “Alla Grande – Pirelli” parteciperà alla sfida tra Class40: una regata nella regata con una classifica a parte, dove 12 Class40 se la vedranno tra loro. Oltre a Beccaria, presenti anche altri due italiani, Alberto Bona con IBSA e Andrea Fornaro con Influence. Tra gli internazionali, Brian Thompson su “Tquila”, Erwan LeDroulec a bordo di “Diatoma”, Olivier Delrieu, che ha vinto la RORC nel 2016, Paul Brandel sulla barca che ha vinto la RORC nel 2020 e Axel Trehin, vincitore della Normandy Channel Race 2021 su “Project Rescue Ocean”. Nelle altre classi ci saranno navigatori celebri come l’italiano Giovanni Soldini e la francese Marie Tabarly, figlia di Eric Tabarly.

 

L’equipaggio

 

“Sono estremamente soddisfatto dell’equipaggio di “Alla Grande – Pirelli”. Ci saranno: Bernardo Zin che conosce molto bene la barca e non vedo l’ora di vederlo finalmente a bordo; Tanguy Leglatin verso il quale ho una sorta di timore reverenziale e molte aspettative, perché è stato colui che mi ha insegnato a fare questo sport al meglio dal punto di vista tecnico e che mi ha dato fiducia in me stesso; infine Kevin Bloch, giovane ma con una sensibilità fuori dal comune, è un navigatore ormai richiestissimo da tanti equipaggi. Ha un modo di affrontare questo sport che io apprezzo molto: approfondisce ogni cosa, studia, sperimenta”, spiega Ambrogio Beccaria.

 

Bernardo Zin (ITA)

Nato a Vicenza, ingegnere nautico, velista, ha lavorato come boat building surveyor per vari team. Responsabile della barca di Ambrogio, Bernardo è a bordo del progetto di “Alla Grande – Pirelli” fin dall’inizio e ha seguito tutta la costruzione e l’ottimizzazione della barca. Con Ambrogio ha stabilito il record in F18 sulla rotta Portofino-Giraglia-Portofino nel 2016. 

 

Tanguy Leglatin (FRA)

Di stanza a Lorient in Bretagna, è velista e coach di skipper professionisti e non-professionista. Dal 2007 allena i migliori velisti oceanici per tutte le più importanti regate oceaniche dalla Mini – Transat alla Solitaire du Figaro alla Route du Rhum. Dal 2018 è l’allenatore di Ambrogio.

 

Kevin Bloch (FRA) 

Ventisette anni, nato a Aix-les-Bains, ingegnere nautico, ha già partecipato a molte prestigiose regate oceaniche tra cui la Transat Jacques Vabre nel 2021. Di recente ha fatto il record di velocità in equipaggio, a bordo dell’Imoca Charal 2 capitanato da Frank Cammas.

 

Il programma sportivo 2023 

 

Terminata la RORC Carribean 600, “Alla Grande – Pirelli” rimarrà alle Antille fino allo start della prossima regata, la Defì Atlantique, in partenza il prossimo 1 aprile dalla Guadalupa. La regata è una transatlantica in equipaggio in due tappe: la prima da Pointe-à-Pitre a Horta (Isole Azzorre) e la seconda da Horta a La Rochelle, per un totale di 3.500 miglia. Con Ambrogio ad attraversare l’Atlantico ci saranno il velista Alberto Riva e lo yacht designer di “Alla Grande – Pirelli” Gianluca Guelfi.

Il prossimo 4 giugno sarà la volta della Normady Channel Race, importante regata in doppio, già vinta nel 2022 da Beccaria. La barca farà poi ritorno in oceano per la partecipazione a un’altra regata prestigiosa, la Les Sables-Horta-Les Sables (SAS): partenza della prima tappa il 27 giugno dalla Francia verso le Azzorre e l’8 luglio la seconda, dalle Azzorre alla Francia. Ultima regata dalle stagiona estiva è la Rolex Fastnet Race, storica corsa in equipaggio che quest’anno parte il 22 luglio e festeggia i 50 anni dalla prima edizione. 

La stagione sportiva di “Alla Grande – Pirelli” si concluderà a ottobre con la sua prima partecipazione alla mitica “Rotta del caffè” conosciuta anche come Transat Jacques Vabre, la transatlantica in doppio. La regata, 4.419 miglia (8.184 km) dalla Normandia alla Martinica, si svolge ogni due anni. A oggi è stata vinta da un equipaggio italiano soltanto nel 2007 .

 


20/02/2023 11:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Rolex TP52 World Championship: American Magic di nuovo leader

American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

Rolex TP52 World Championship, sorpresa Paprec

Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro

YC Adriaco: parte domani la Settimana Velica Internazionale

Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci